“Ma non facciamoci troppe illusioni. Il trend positivo dei mezzi pubblici negli ultimi anni è indotto dalla crisi più che da una consapevole modifica delle abitudini d’uso dei mezzi di trasporto”, commenta Carlo Carminucci, direttore scientifico di Isfort. “D’altra parte, per far ripartire la domanda di mobilità e sostenere la ripresa economica si deve per forza puntare sui mezzi di trasporto pubblico, perché sono gli unici a misura delle tasche dei cittadini”.E invece l’uso dell’automobile, benché fortemente diminuito nei tempi della crisi (tra il 2007 e il 2012 si registrano quasi 15 milioni di spostamenti giornalieri in meno con le “quattro ruote”), resta dominante nelle scelte dei mezzi di trasporto degli italiani, con una quota modale che persino nelle aree urbane è ancora vicina all’80%. D’altra parte, il pesante taglio dei finanziamenti al settore del trasporto pubblico, che ha prodotto un’inevitabile riduzione dei servizi, un incremento delle tariffe e il blocco degli investimenti non ha certo aiutato gli italiani ad utilizzare di più i mezzi pubblici. Per Marcello Panettoni, presidente di Asstra (l’associazione nazionale che raggruppa le imprese pubbliche di trasporto), tra il 2010 e il 2013 è stato falciato di colpo il 15% alle risorse pubbliche per i trasporti collettivi. Un colpo mortale che avrebbe potuto avere conseguenze molto più pesanti per le aziende che hanno contenuto la riduzione dei finanziamenti con tagli al servizio al di sotto del 15%, con manovre di efficientamento, e con aumenti delle tariffe.
“Togliere l’ossigeno ad un servizio essenziale come il trasporto pubblico in tempo di crisi economica e sociale non ci sembra una buona risposta politica”sottolinea Panettoni. Un altro dei fattori di freno del sistema del trasporto pubblico locale, avverte Nicola Biscotti, presidente Anav (associazione datoriale delle imprese private), è legato al minor utilizzo dell'intermodalità ferro-gomma, in controtendenza rispetto alle annunciate politiche di armonizzazione.
“Se è così, perché allora negli ultimi cinque anni si sono effettuati solo investimenti sul rinnovo dei treni e non una seria politica di razionalizzazione dei servizi e di standardizzazione dei costi di produzione, oltre al rinnovo del materiale rotabile su gomma che oramai in Italia ha 12 anni di anzianità”?Tornando all’andamento generale della domanda di mobilità, i dati illustrati dalla Ricerca dimostrano che la forte diminuzione è stata determinata soprattutto dal crollo degli spostamenti per le motivazioni di tempo libero, particolarmente forte nelle aree urbane. Tra il 2007 e il 2012 quasi il 70% dei viaggi in meno che sono stati effettuati hanno riguardato il tempo libero, poco più del 20% il lavoro, solo il 6,7% la gestione familiare e solo il 2,9% lo studio. E’ comunque positivo l’indice di gradimento presso l'utenza degli spostamenti con bus, tram e ferrovie, nonostante i forti tagli ai contributi pubblici abbiano impedito alle aziende di intervenire sul miglioramento della qualità e, soprattutto, della quantità dei servizi.
Eduardo Cagnazzi
Nessun commento:
Posta un commento