La medicina vive da tempo un paradosso: pur essendo divenuta straordinariamente potente nelle capacità diagnostiche e nelle possibilità di intervento terapeutico, suscita una crescente diffidenza nei pazienti che vivono un rapporto sempre più conflittuale con i medici. Conseguenza di questa crisi è la relazione tra sanitari e pazienti che genera sempre di più controversie sui risultati conseguenti alle prestazioni cliniche e chirurgiche rese, per presunte responsabilità professionali da colpa o inadempienza nella loro realizzazione. Ne parliamo con il senatore Lucio Romano, promotore di un’iniziativa parlamentare sulla responsabilità medica, a margine di un convegno sul tema promosso dalla Clinica Ruesh di Napoli.
E’ un fenomeno che si estende anche in Italia? “Il fenomeno coinvolge tutto il mondo occidentale, ma in Italia il sistema civilistico della responsabilità professionale medica si sta progressivamente trasformando, pervenendo a ristori riparativi sempre più onerosi attraverso una progressiva dilatazione del danno risarcibile/indennizzabile. Un’aggiornata indagine conoscitiva condotta dall’Associazione nazionale imprese assicuratrici rileva che tra il 1994 e il 2012 il numero dei sinistri da responsabilità professionale medica denunciati si è più che triplicato, passando da poco più di 9.500 a oltre 31mila, con una concomitante forte crescita del costo dei risarcimenti. In particolare, le denunce nei confronti sia dei singoli medici che delle strutture sanitarie sono aumentate del 255% rispetto a dieci anni fa. Indicazioni analoghe emergono dai dati riguardanti il numero di sentenze in tema di responsabilità professionale medica pronunciate dai giudici di legittimità in ambito civilistico: se fino agli inizi degli anni ’90 ne risultano reperibili solo 60, nel successivo ventennio il numero di pronunce pubblicate giunge a 284, con un incremento percentuale tra i due periodi considerati di ben il 373%. Appare significativo anche il consistente aumento registrato negli ultimi anni di sentenze decise dalla Corte di Cassazione in tema di malpractice medica, tanto che il numero di casi giudicati (82) negli ultimi 4 anni (2008/2011) è pressoché pari a quello delle controversie decise nell’ultimo decennio degli anni ’90 (1991/2000)”.
E. Cagnazzi
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
sabato 13 giugno 2015
Ultimi dati su Tirrenia CIN
I dati di quest'anno, inoltre, indicano che sulle navi Tirrenia hanno viaggiato 80.000 residenti in più, e
Al via il Campionato italiano unione a-classica catamarani
Gli Alberghi e le nuove frontiere dell’efficientamento
Si è svolto ieri in Confindustria l’incontro “Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero”, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L’obiettivo dell’iniziativa, come sottolineato da Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell’associazione, nel suo intervento introduttivo, è stato quello di offrire alle aziende alberghiere un quadro di insieme sugli incentivi che il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione del
L’obiettivo dell’iniziativa, come sottolineato da Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell’associazione, nel suo intervento introduttivo, è stato quello di offrire alle aziende alberghiere un quadro di insieme sugli incentivi che il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione del
South African Airways guiderà la crescita dell’aviazione in Africa
South African Airways (SAA), il vettore di bandiera del
Sudafrica, desidera focalizzarsi sulla crescita del network africano e
migliorare i collegamenti all’interno del continente. Con oltre 80 anni di
attività e una posizione di leader in Africa, SAA svolge un ruolo cruciale nel
guidare la crescita del traffico aereo e lo
Team SCA vince l'ottava tappa da Lisbona a Lorient
AP Messina, incontro con delegazione cinese
M. Cristiana Laurà, Responsabile Marketing e Giuseppe Lembo dell’AP di Messina con le rappresentanti di una società cinese al termine di un incontro BtoB |
L’Autorità Portuale di Messina, guidata dal Presidente Antonino De Simone, continua ad impegnarsi alla ricerca di partner internazionali per lo sviluppo dei porti di Messina e Milazzo. Il giorno 11 giugno scorso una delegazione dell’Ente ha infatti presenziato all’importante evento EU-China B to B matchmaking organizzata nell’ambito di EXPO dall'Assessorato regionale alle Attività produttive
Turismo Confesercenti
Israele EXPO 2015: Acqua e Archeologia
All'interno della manifestazione "Terre Aride ed Agricoltura in Israele" che avrà luogo dal 14 al 16 giugno l’Ufficio del Turismo di Israele segnala per il giorno 15 giugno ore 11.00, "Acqua e
PoEMA vola all'Airshow di Le Bourget a Parigi
WORKSHOP EURASIA 2015
Con il titolo “Nuove partnership lungo la rotta della Seta” inizia a Roma lunedì 22 giugno il workshop che vede impegnati l’Unione degli Industriali di Roma, la Fondazione Terzo Pilastro, AGI
Iscriviti a:
Post (Atom)