Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
lunedì 5 gennaio 2015
34,6 milioni di Euro al porto di Ancona le attività per lo sviluppo
Razionalizzazione e valorizzazione degli arsenali militari
Comitato portuale di Genova, il saluto a Lettich e il via sui bacini di carenaggio.
Brindisi, pagamento dei diritti portuali
Con sentenza n. 6146 del 15.12.2014 il Consiglio di Stato ha definito il giudizio pendente tra l’Autorità portuale di Brindisi e l’associazione agenti raccomandatari di Brindisi, Francesco Aversa, la Endeavour Lines e Cosimo Taveri avente ad oggetto il pagamento dei diritti portuali e la
Alimenti: Regione Campania potenziato QR code per tutti prodotti
La sfida crociere nel porto di Brindisi
Eni cede la sua quota di partecipazione in South Stream
Controllo gestione finanziaria di Rete ferroviaria italiana
La relazione della Corte dei conti al Parlamento sulla gestione 2013 di Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (RFI) come per il 2012 conferma il trend positivo dei risultati di esercizio. Il bilancio di RFI 2013 registra un utile di 269,78 mln di € in considerevole incremento rispetto al risultato conseguito nel 2012 (+68,63%).
In particolare, rispetto all’anno 2012, i ricavi operativi hanno evidenziato un modesto incremento attestandosi a 2.675,93 mln di € (+0,47%) a fronte di una significativa riduzione dei costi di 127,18 mln di € (-5,56%). In tale contesto il margine operativo lordo (Ebitda) risulta positivo per 516,5
Il Porto della Spezia incrementa il traffico ferroviario
Anche il 2014 si chiude per il Porto della Spezia con gli ottimi risultati raggiunti nel trasporto ferroviario dei contenitori: sono stati infatti movimentati, da inizio anno fino ad oggi, circa 118mila carri ferroviari per quasi 7mila treni in arrivo e partenza, pari ad un incremento del 10% rispetto ai già pur ottimi consuntivi del 2013.
Si conferma quindi anche per il 2014 una movimentazione di containers a ferrovia del 35%, a dimostrazione di un'eccellenza nel settore dell'intermodalità che non ha eguali in Italia e pochi esempi in Europa: una percentuale destinata a
Autorità portuale di Bari: Mario Mega subentra a Mario Sommariva
L'Autorità Portuale di Bari informa che il 31 dicembre è scaduto il secondo mandato del Segretario Generale Mario Sommariva che, pertanto, lascia dopo otto anni, periodo massimo consentito dalla legge n.84/1994, l'importante incarico di Direttore della Segreteria Tecnico Operativa.
Il Presidente Mariani, che ne aveva proposto la nomina al Comitato Portuale nel 2006 forte della sua esperienza nel settore della portualità e del lavoro portuale in particolare, lo ha ringraziato per il grande impegno profuso e per la dedizione che ha
L’Autorità Portuale di Palermo sospende i diritti fissi
Stop al decreto del 2011 che aveva introdotto i diritti fissi da corrispondere all’Autorità Portuale per ogni passeggero che transita nel porto di Termini Imerese, da parte dei vettori marittimi.
E’ questa la ricetta che il Presidente dell’Autorità Portuale di Palermo mette in campo per scongiurare la crisi del traffico di merci che sta segnando un territorio in piena crisi socio-economica, come Termini Imerese. In questo quadro, questa misura straordinaria prevista per l’esercizio 2015 dovrebbe contribuire a garantire le tratte in esercizio che riguardano il
625 milioni di euro destinati al trasporto pubblico locale su gomma
Valorizzare un palazzo veneziano grazie ad arte e cultura
Iscriviti a:
Post (Atom)