Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
martedì 31 marzo 2015
Dongfeng raggiunge Ushuaia, Abu Dhabi prende la testa
ABB, Bosch e Cisco per la Smart Home
La joint venture internazionale mozaiq operations GmbH offre una piattaforma software Smart Home a protocollo aperto per elettrodomestici, dispositivi e servizi della casa per semplificare la vita ai
Salone Nautico edizione numero 55
Team Alvimedica con Alberto Bolzan primo a Capo Horn
Autostrade: Aiscat blocca l’art. 5
CNA-Fita plaude alla proposta del presidente dell’Aiscat, Fabrizio Palenzona, a margine della conferenza dell'associazione europea delle concessionarie autostradali a Bruxelles, di eliminare l’art. 5 da poco approvato con il Decreto Sblocca Italia, attraverso il recepimento sic et simpliciter della Direttiva Europea 23/1014, garantendo così massima trasparenza, regole chiare, tempi certi, seria prequalificazione delle imprese e responsabilità precise e individuabili preventivamente. CNA-Fita l’aveva sostenuto sin da subito, l’art. 5 contenuto nello Sblocca Italia, oggi legge, rappresenta un vicolo cieco per cui si sacrifica
Aggiudicata la gara per la banchina Italia del Porto di La Spezia.
L’Associazione temporanea di imprese (ATI) costituita da Cambiaso& Risso ShippingServices, La Mercantile e SH. SE. Shipping Services, con quote di partecipazione rispettivamente pari al 30%, 40% e 30% si è aggiudicata la gara per la gestione del Molo Italia nel porto di La Spezia dedicato alle navi da crociera e ai mega yacht.
La concessione, assegnata attraverso una gara indetta dall’Autorità portuale spezzina con procedura aperta ha una durata di dieci mesi, dal 30 marzo 2015 al 31 dicembre 2015, prorogabili.
“Attraverso questa operazione nasce un nuovo punto di riferimento nell’Alto Tirreno per i servizi di sicurezza e doganali per le navi da crociera e i mega yacht oltre i 40 metri” – ha dichiarato Paolo Risso, Presidente e Amministratore Delegato di Cambiaso&Risso
La concessione, assegnata attraverso una gara indetta dall’Autorità portuale spezzina con procedura aperta ha una durata di dieci mesi, dal 30 marzo 2015 al 31 dicembre 2015, prorogabili.
“Attraverso questa operazione nasce un nuovo punto di riferimento nell’Alto Tirreno per i servizi di sicurezza e doganali per le navi da crociera e i mega yacht oltre i 40 metri” – ha dichiarato Paolo Risso, Presidente e Amministratore Delegato di Cambiaso&Risso
Comitato Portuale Napoli: approvato piano triennale
E’ stato approvato dal Comitato Portuale il Piano triennale 2015-2017 e l’Elenco annuale 2015 delle opere. Importo 171 milioni di euro.
Tra questi rientrano i lavori di completamento della rete fognaria, i collegamenti ferroviari all’interno dell’ambito portuale, l’allestimento degli spazi espositivi all’Immacoletalla, l’escavo dei fondali il cui solo importo è di 57 milioni di euro.
Tra questi rientrano i lavori di completamento della rete fognaria, i collegamenti ferroviari all’interno dell’ambito portuale, l’allestimento degli spazi espositivi all’Immacoletalla, l’escavo dei fondali il cui solo importo è di 57 milioni di euro.
“L’approvazione odierna - ha tenuto a precisare il Commissario Straordinario, Francesco Karrer - consente l’avvio o il completamento di lavori fondamentali per il futuro assetto dello scalo”.In apertura di seduta, infatti, il Commissario ha informato i membri del
Dongfeng rompe l'albero, nessun problema per l'equipaggio
E' stato confermato che Dongfeng Race Team, uno dei sei team impegnato nella quinta tappa della Volvo Ocean Race ha rotto l'albero nelle prime ore di lunedì 30 marzo. Fortunatamente nessuno dei nove uomini a bordo è ferito e non c'è pericolo immediato per l'equipaggio. L'incidente è avvenuto a circa 240 miglia ad ovest di Capo Horn, alle 3 e 15 UTC (le 5 e 15 del mattino in Italia) durante le ultime ore della notte a bordo di Dongfeng.
L'equipaggio ha informato in Race Control Centre di Alicante, che l'albero si è rotto sopra la terza crocetta, ossia nella parte alta. Il team non intende continuare la regata per questa tappa e si sta dirigendo verso Ushuaia in Argentina, navigando a vela.
Raggiunto via telefono satellitare Inmarsat, un deluso Charles
L'equipaggio ha informato in Race Control Centre di Alicante, che l'albero si è rotto sopra la terza crocetta, ossia nella parte alta. Il team non intende continuare la regata per questa tappa e si sta dirigendo verso Ushuaia in Argentina, navigando a vela.
Raggiunto via telefono satellitare Inmarsat, un deluso Charles
Espresso, l’innovativo sistema di prenotazione è ora online
Consegnata la nave portacontainer Msc Oliver
Protagonista della cerimonia è stato il piccolo Oliver che ha avuto l’onore di rompere la tradizionale
Ritorna la Venezia - Montecarlo
Stena Line launches the world's first methanol ferry
Iscriviti a:
Post (Atom)