Il
sistema portuale e logistico di Trieste sbarca a Vienna. E lo ha fatto
introdotto dall'ambasciatore italiano in Austria, Giorgio Marrapodi, per un
evento di promozione e contatti organizzato da Aries, Camera di
commercio di
Trieste in collaborazione con l'Autorità Portuale di Trieste (Apt) e la Camera
di commercio Italiana per la Germania con l'Austrian desk. Gli armatori delle
linee che toccano lo scalo giuliano, i principali spedizionieri austriaci,
investitori, rappresentanti ministeriali austriaci, le importanti Associazione
Foresta, legno, carta e Associazione austriaca dell'industria della carta si
sono dati appuntamento a Palazzo Metternich, sede dell'Ambasciata d'Italia.
Un
porto sano - è stato introdotto - che ha elevati standard di efficienza e una
crescita a doppia cifra nell'ultimo triennio, anche grazie all'azione di
marketing portuale realizzato dall'ente camerale di Trieste e dall'Apt e che si
presenta con nuovi progetti di ampliamento e servizi.
Trieste
Marine Terminal (Tmt) a Vienna ha illustrato il servizio che partirà a inizio
giugno operato da Evergreen con a bordo container dei coreani di Hanjin, dei
taiwanesi di Yang Ming, China shipping e dei giapponesi di Mol. "Il servizio - ha detto Marco Zollia,
marketing manager di Tmt - toccherà in sequenza Trieste, Koper e Rijeka. Mentre
domenica 25 maggio il servizio di Maersk-Cma è passato dalle navi da 6.500 a
8.500 teu e scala Trieste, Koper, Rijeka e Trieste facendo del capoluogo giuliano
il primo porto in import e l'ultimo in export, offrendo quindi il miglior
transit time".
Grande
attenzione da parte degli operatori austriaci alla Piattaforma logistica i cui
lavori di realizzazione partiranno entro fine anno e che con i suoi 247 mila
metri quadrati a disposizioni di ulteriori traffici, costituirà un'ottima
opportunità. “Sarà, infatti, una
ulteriore chance per incrementare l'operatività - ha affermato Erik Regter del
board di Rail Cargo Austria - in un contesto in cui stiamo lavorando molto
bene, con efficienza e grandi possibilità di crescita. Rail Cargo Austria,
infatti, si aspetta molto dallo scalo triestino”.
Nessun commento:
Posta un commento