mercoledì 23 aprile 2014

Nasce in Irpinia POEMA, Polo Europeo Microfusioni Aerospaziali


L'eccellenza campana nel campo fa sistema, nasce POEMA - Polo Europeo Microfusioni Aerospaziali. Nove imprese specializzate in produzione e processi tecnologicamente avanzati per motori aerei hanno

Il carpooling aziendale arriva nelle Marche


Il carpooling aziendale sbarca nelle Marche, e ad adottarlo è una delle più importanti realtà di trasporti e logistica a livello mondiale. OTS, con base a Civitanova Marche (MC), ha infatti inaugurato un servizio

Le dogane entrano nel mondo moderno


Nuovo passo avanti verso una modernizzazione e semplificazione delle pratiche doganali, grazie all'impegno di Confetra Nord Est: nei giorni scorsi è stato esteso a tutte le Sezioni Operative Territoriali la possibilità di

Airbus incontra i suoi partner e premia Alenia Aermacchi


Nell'ambito supplier Quality Improvement Plan riconosciuto il miglioramento della performance industriale nello stabilimento di Nola. Airbus ha premiato Alenia Aermacchi quale 'Best Improving Supplier' perché

Aeroporto di Salerno, via libera dal ministro Lupi allo sblocco di 49 mln


Soltanto un paio di settimane fa avevamo dato conto del permanere della situazione di stallo all'aeroporto Costa d'Amalfi di Salerno e dell'attacco del sindaco De Luca, ora però registriamo quello che potrebbe

martedì 22 aprile 2014

La portualità genovese si interroga sul suo futuro


Forte preoccupazione è possibile leggere nella parole di Luigi Merlo, presidente dell’autorità portuale di Genova, pronunciate durante un recente convegno tenuto nel capoluogo ligure: il rischio è quello di una

Queen Elizabeth della Cunard ritorna in Sud Italia

Gradito ritorno per i Porti del Sud Italia di una della più prestigiose navi attualmente in esercizio, la “Queen Elizabeth”. La nave della compagnia di navigazione Cunard scalerà nella prima metà del prossimo novembre i porti di Palermo, proveniente La Goulette in Tunisia, e successivamente

lunedì 21 aprile 2014

Incentivare il trasporto su rotaia dei beni di largo consumo

«Abbiamo solo sei anni per fare una rivoluzione nelle merci su strada». È quanto ha affermato il presidente del Freight Leaders Council - FLC, Antonio Malvestio, intervenendo al convegno «Intermodability™ - Il largo consumo prende il treno» che si è svolto il 15 aprile scorso a Milano davanti a oltre 240 rappresentanti delle imprese del largo

JurimpreSA: accordo strategico per le aziende salernitane


JurimpreSA, azienda speciale per il Diritto e la Competitività della Camera di Commercio di Salerno, ha siglato un accordo con la Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano, azienda speciale che si

Ga.Fi. Sud approva il bilancio 2013

Ha avuto luogo l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci di Ga.Fi Sud, l’Organismo di Garanzia presieduto da Rosario Caputo, primo ed unico Confidi della Campania iscritto nell’elenco degli Intermediari Finanziari Vigilati da Banca d’Italia, per i previsti adempimenti annuali. L’anno appena trascorso ha registrato un successo per Ga.Fi. Sud e per le imprese ad esso associate. Ne è testimonianza il fatto che, pur in presenza di una drastica riduzione del credito, GA.FI. Sud ha registrato nell’analogo periodo un aumento del 23,4% del volume di garanzie concesse rispetto al 2012. Nella sua relazione, il Presidente

domenica 20 aprile 2014

OUTLOOK: Il business italiano in Tunisia

Questo report sulla Tunisia è il terzo lavoro realizzato dall’Osservatorio Mediterraneo di SRM nell’ambito del “Business Project”, il programma di ricerca avviato nel 2012 che quantifica il valore della presenza business italiana nei paesi del Mediterraneo meridionale ed orientale, con

Operativo il nuovo volo Roma-Mostar


Mistral Air ha inaugurato nei giorni scorsi il volo diretto tra Monstar e Roma che si aggiunge ai collegamenti diretti già esistenti tra Mostar e Bari e Napoli, oltre ai numerosi voli charter operativi sui principali scali

Demolizione Concordia, partita a due tra Italia e Turchia

Durante una recente audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sulla rimozione della Costa Concordia dall’Isola del Giglio e sulla sua demolizione sono emerse due possibili soluzioni, una italiana ed un’altra turca. In effetti sono stati tredici i porti che hanno presentato

sabato 19 aprile 2014

Ponti di primavera gli stranieri portano il sereno

I ponti di Pasqua rafforzano l’inversione di tendenza registrata a partire dalla metà del 2013. Si conferma il trend di crescita del settore upscale +2,4% medio di occupazione, dove maggiore è l’incidenza del turismo straniero, mentre soffrono di più le altre categorie, fortemente condizionate dall’andamento della domanda interna. Nei tre periodi

‘Super ponte’ primaverile: tutto esaurito in Italia per Msc crociere


Tutto esaurito a bordo delle navi MSC Crociere che, in occasione del “super ponte” tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, movimenteranno più di 175.000 passeggeri in 10 porti italiani: Ancona, Bari, Civitavecchia,

Fipe: Pasqua ancora senza ripresa


Per i ristoratori italiani, la Pasqua 2014 è un uovo senza sorpresa. Nonostante il clima di leggero ottimismo che comincia di nuovo ad affacciarsi, gli esercenti restano ancora in attesa della ripresa dei consumi che non

CNA-FITA sostiene la proposta no Sistri per piccole imprese

Cna-Fita ha diffuso la seguente nota stampa: Il Governo, sul Sistri, dimostra avvedutezza e propone un emendamento per esentare dall’entrata in vigore del sistema di tracciabilità dei rifiuti, che ancora non funziona, le imprese produttrici e di autotrasporto con meno di 10 dipendenti, evitando così oneri amministrativi ed economici aggiuntivi

L’industria delle crociere rinnova l’accordo Venice Blue Flag II

In seguito al proficuo incontro tenutosi con il Ministro dell’Ambiente, il Ministro delle Infrastrutture, il Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e con il Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, CLIA è lieta di annunciare che sta attivamente promuovendo

venerdì 18 aprile 2014

Terminal Rinfuse Genova, inaugurato nuovo impianto


Una capacità produttiva oraria massima di 18 tonnellate pari a 1.200 confezioni di prodotto da 15 kg ciascuna e la possibilità di operare, a pieno regime, 24 ore su 24 con l’impiego di una forza lavoro di circa

Grandi navi a Venezia

L’Autorità Portuale di Venezia ha diffuso una nota stampa con una dichiarazione di Paolo Costa, Presidente APV in riferimento alla nota inviata dai Ministeri sulla questione Grandi Navi a Venezia: “Sono lieto che le compagnie di navigazione crocieristica abbiano accolto l’invito ad accettare in forma volontaria le limitazioni al traffico così come