Visualizzazione post con etichetta Diritto - Fisco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diritto - Fisco. Mostra tutti i post

venerdì 31 luglio 2015

Ass.For.Mar., per mettere “in rete” il personale navigante

L’obiettivo è mettere a sistema realtà imprenditoriali che operano nel settore della formazione per il personale navigante. L’Associazione per la Formazione Marinaresca Venezia (Ass.For.Mar.) ha scelto il web per promuovere una vasta offerta formativa. Nata da un'idea di Lorenzo Boscolo (già presidente Associazione Capitani di Navigazione Lagunare Venezia-A.C.N.L.), Saul Mazzucco (recentemente nominato Presidente del Consorzio Venice Maritime School-Ve.Mar.S.), Andrea Bedin ed Enrico Tessarin, l’Associazione è in stretta collaborazione con l’A.C.N.L. di Venezia con la quale sono condivisi gli scopi e gli intendimenti, come gli accordi e i protocolli avviati con il Collegio Nazionale Capitani Lungo

giovedì 23 luglio 2015

Spid: il Tar del Lazio annulla il decreto del governo


Il 21 Luglio il TAR del Lazio ha dato ragione ad Assintel e Assoprovider: le due associazioni di Confcommercio avevano impugnato il Decreto SPID in quanto lesivo della concorrenza nell’ambito

martedì 21 luglio 2015

Sentenza storica: l'iva sulle accise non va pagata


L'Iva sulle accise non va pagata. Ieri 20 luglio un giudice di pace ha sancito in una sentenza a dir poco storica quanto la CNA-Fita sta richiedendo dal lontano 2011, a partire dalla manifestazione del 25 luglio, ovvero l’illegittimità della doppia imposta che lo Stato fa pagare applicando l’Iva sulle

sabato 18 luglio 2015

Mega-yacht e zone marine protette

I mega yacht non saranno più obbligati a tenersi distanti oltre le due miglia dalle zone marine protette, ma nel rispetto di tutte le norme e sottoposti a costante monitoraggio, potranno fruire della bellezza delle coste italiane. Grazie a un provvedimento amministrativo interno del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, è stato infatti riconosciuto nei fatti alle grandi imbarcazioni da diporto uno status particolare che consente di derogare alla norme contenute nel cosiddetto decreto Clini; decreto che equiparava in tutto e per tutto i mega yacht alle navi passeggeri, alle navi da crociera e ai mercantili, prevedendo per l’appunto l’obbligo di navigazione e di eventuale ancoraggio oltre il limite delle due miglia dai confini delle zone marine protette.
"Con il provvedimento interpretativo varato dal ministero – afferma Giovanni Gasparini, presidente

European Aviation: Commission releases Task Force's report on Germanwings incident

The Commission is publishing the report it received from a Task Force led by the European Aviation Safety Agency (EASA) on the crash of Germanwings Flight 9525. Assembled in May 2015 at the request of EU Commissioner for Transport Violeta Bulc, the Task Force analysed the preliminary findings of the crash investigation to assess the adequacy of European air safety and security rules. In today's report, the Task Force issues six recommendations, primarily calling for better checks on

domenica 12 luglio 2015

Terni - Iscrizione Registo Imprese: attenzione ai bollettini truffa

Si è visto recapitare a casa un bollettino postale premarcato con scritto euro 299,07 da pagare alla fantomatica società Daxit di Sassari per una “Iscrizione all’ Elenco delle ditte italiane operanti in Europa in ambito commercio, industria, agricoltura, artigianato”

mercoledì 1 luglio 2015

I Tax Credit: funzionalità e opportunità per le aziende alberghiere


Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato ieri a Firenze l’evento “Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere”.
L’appuntamento rivolto al mondo dell’hotellerie è stato realizzato in collaborazione con

Tir: Trasportounito, il Ministero confessa la bomba sicurezza

Un tir su quattro fuori legge, 1200 mezzi abusivi, 20.000 conducenti che non rispettano i tempi di guida e di riposo.
I dati pubblicati asetticamente dal ministero dell’Interno in merito ai controlli effettuati sulle strade italiane confermano in modo ancora più drammatico quanto Trasportounito denunciava due anni addietro.
La crisi che si è abbattuta sul comparto dell'autotrasporto ha

giovedì 25 giugno 2015

Bilancio positivo, in crescita gli impieghi delle Bcc in Campania


I dati evidenziano che gli impieghi lordi verso la clientela - passati da 2 miliardi e 772 milioni (dic 2013) a 2 miliardi e 814 milioni(dic 2014) - hanno fatto registrare un incremento dell’1,5%, pari a

martedì 23 giugno 2015

Convegno “Mare Nostrum Human Sea”


In occasione del Day of the Seafarer, il 25 giugno a Roma, presso il Centro Studi Emigrazione di Roma, si terrà il Convegno “Mare Nostrum Human Sea”, sulle dinamiche e le problematiche tra flussi migratori nel Mediterraneo ed il mondo mercantile.

domenica 21 giugno 2015

Campobasso e Isernia - Studi di settore: più tempo per pagare imposte


Scatta la proroga di venti giorni, rispetto alla scadenza ordinaria del 16 giugno, a favore dei contribuenti “interessati” dagli studi di settore.
Ci sarà tempo fino al prossimo 6 luglio per versare le imposte risultanti dalla dichiarazione dei

sabato 20 giugno 2015

Court decision underlines commercial sense in charterparty contracts


A Commercial Court judge has found that payment of charter hire does not amount to a condition of the charterparty in Spar Shipping AS v. Grand China Logistics Holding (Group) Co. Ltd.

lunedì 15 giugno 2015

Accesso al credito e fiscalità di vantaggio per startup innovative

L’ ing. Massimiliano Canestro, membro della Commissione Finanza e Mercati Finanziari dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli e l’ing. Francesco Castagna, Coordinatore della Commissione Informatica

domenica 14 giugno 2015

Youngship Italia spiega le assicurazioni del mare


Si è appena tenuto a Genova nella splendida cornice di Villa delle Peschiere l’ultimo evento pre-estivo organizzato da YoungShip Italia dal titolo “Navigare a vista: le assicurazioni marittime”. L’incontro è il primo del suo genere in casa Youngship Italia dato che l’associazione, oltre ai consueti appuntamenti, ha deciso, seguendo le orme di YoungShip International, di sperimentare un nuovo format di incontri organizzando un incontro di studio. Non solo, YoungShip Italia ha deciso di ampliare l’idea di Youngship International creando un evento aperto al pubblico che ha messo in comunicazione più aziende per fare il punto della situazione su un settore

Responsabilità penale dei medici


La medicina vive da tempo un paradosso: pur essendo divenuta straordinariamente potente nelle capacità diagnostiche e nelle possibilità di intervento terapeutico, suscita una crescente diffidenza nei pazienti che vivono un rapporto sempre più conflittuale con i medici. Conseguenza di questa crisi è la relazione tra sanitari e pazienti che genera sempre di più controversie sui risultati conseguenti alle prestazioni cliniche e chirurgiche rese, per presunte responsabilità professionali da colpa o inadempienza nella loro realizzazione. Ne parliamo con il senatore Lucio Romano, promotore di un’iniziativa parlamentare sulla responsabilità medica, a margine di un convegno sul tema promosso dalla Clinica Ruesh di Napoli.

E’ un fenomeno che si estende anche in Italia?
 “Il fenomeno coinvolge tutto il mondo occidentale, ma in Italia il sistema civilistico della responsabilità professionale medica si sta progressivamente trasformando, pervenendo a ristori riparativi sempre più onerosi attraverso una progressiva dilatazione del danno risarcibile/indennizzabile. Un’aggiornata indagine conoscitiva condotta dall’Associazione nazionale imprese assicuratrici rileva che tra il 1994 e il 2012 il numero dei sinistri da responsabilità professionale medica denunciati si è più che triplicato, passando da poco più di 9.500 a oltre 31mila, con una concomitante forte crescita del costo dei risarcimenti. In particolare, le denunce nei confronti sia dei singoli medici che delle strutture sanitarie sono aumentate del 255% rispetto a dieci anni fa." 
E per le cause civili?
"Indicazioni analoghe emergono dai dati riguardanti il numero di sentenze in tema di responsabilità professionale medica pronunciate dai giudici di legittimità in ambito civilistico: se fino agli inizi degli anni ’90 ne risultano reperibili solo 60, nel successivo ventennio il numero di pronunce pubblicate giunge a 284, con un incremento percentuale tra i due periodi considerati di ben il 373%. Appare significativo anche il consistente aumento registrato negli ultimi anni di sentenze decise dalla Corte di Cassazione in tema di malpractice medica, tanto che il numero di casi giudicati (82) negli ultimi 4 anni (2008/2011) è pressoché pari a quello delle controversie decise nell’ultimo decennio degli anni ’90 (1991/2000)”.

E. Cagnazzi

venerdì 12 giugno 2015

Geodis e le pari opportunità certificate

Da sempre sensibile al tema delle pari opportunità e della valorizzazione dei suoi dipendenti, GEODIS in Italia ha ricevuto la certificazione GEEIS, l’ambita attestazione in materia di pari opportunità offerta a uomini e donne all’interno dei processi decisionali aziendali.
Un riconoscimento che arriva in seguito a una serie di audit

sabato 6 giugno 2015

Presentato il secondo rapporto annuale di Srm


SRM (Studi Ricerche Mezzogiorno, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) ha presentato ieri a Napoli il Secondo Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy. Rischi e opportunità al centro

Dagli agenti marittimi un J’accuse contro la burocrazia


E’ la burocrazia uno dei grandi nemici del sistema portuale e logistico italiano di cui mina le capacità competitive e l’efficienza generando costi e condizioni operative che in taluni casi estremi rischiano

domenica 31 maggio 2015

Il porto franco di Trieste spiegato agli imprenditori


Mercoledì 3 giugno alle ore 12.00 presso la Sala Rossa della Torre del Lloyd - L’elaborato, realizzato per conto della Camera di Commercio di Trieste e del Comitato Lloyd 170, dallo Studio legale associato Zunarelli, verrà consegnato al Commissario dell’APT, Zeno D’Agostino, dal Presidente

lunedì 25 maggio 2015

Esclusive PORTO&diporto di maggio

E'on line, nella sezione Sfoglia Porto&diporto, l'edizione di maggio. In questa edizione
IN ESCLUSIVA
Interventi a firma di:
Giuseppe Bottiglieri, Mariella Bottiglieri,Aniello, Cuomo, Antonio Ferrara, Riccardo Fuochi, Jannis Kostoulas, Alfonso Mignone
Interviste a: 
Italo Abbate, Massimo Bernardo, Manuel, Grimaldi, Umberto Masucci, Andrea Morandi, Paolo Moretti, Anna Rea

Il focus iniziale è dedicato all'evento internazionale Mareforum svoltosi il 21 maggio e presso il quale il magazine è stato distribuito in omaggio a tutti i presenti.
Copertina dedicata a Mareforum con frase di riferimento "Come back to the future" dal titolo dell'intervento a firma di Giuseppe Bottiglieri.
Gli articoli con il numero della pagina, del focus in doppia lingua sono i seguenti: