Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
sabato 24 maggio 2014
d’amico annuncia il varo di due nuove navi cisterna
Accordo tra Federalberghi e sindacati per la detassazione del 10%
La più grande portacontainer mai arrivata in Adriatico
Le esportazioni dei distretti tradizionali del Mezzogiorno
Nel corso del quarto trimestre del 2013 i distretti del Mezzogiorno hanno registrato un’ulteriore
accelerazione nel ritmo di crescita delle esportazioni, registrando una variazione del 7,7%,
equivalente a 110 milioni di euro in più rispetto al periodo ottobre-dicembre del 2012.
I distretti del Mezzogiorno hanno mostrato un tasso di crescita delle
“Impresa in azione”, alla ricerca delle migliori idee imprenditoriali
I porti nella riforma della Pubblica amministrazione
“Collocare le Autorità Portuali nell’ambito della riforma della Pubblica Amministrazione produce un’involuzione del sistema dei trasporti nazionale con ricadute sociali pesanti e alcun beneficio per l’interesse generale”. E’ quanto sostengono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti in merito alla riforma della P.A., varata dal Governo Renzi che prevede al punto 31 la razionalizzazione delle Autorità
Fipe: sul turismo gravi dimenticanze
Festival Premio Napoli Cultural Classic XIV edizione
Porti e shipping, per la politica sono sempre e comunque in serie B
Avvio del nuovo terminal intermodale di Venezia
venerdì 23 maggio 2014
Il Campionato Mondiale XCAT Offshore sbarca a Napoli dal 23 al 25 maggio 2014.
Tirrenia, Akzo Nobel, Fedepiloti e Rolls Royce alla Port&ShippingTech
Quattro primarie realtà del panorama shipping italiano e internazionale hanno confermato la propria partecipazione come sponsor all’edizione 2014 del Forum Port&ShippingTech.
La prima è Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, società con sede a Napoli operante nel settore del cabotaggio marittimo, impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in
La prima è Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, società con sede a Napoli operante nel settore del cabotaggio marittimo, impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in
Sfida Italia – Spagna, a tavola
In attesa dell’evento mondiale di calcio, Italia-Spagna si gioca in tavola. Una sfida a suon di piatti del paese iberico, organizzata da Demi Capital, società milanese che si occupa di servizi alle imprese e al territorio. Teatro della sfida, sabato 24 maggio, lo Spazio Eventi di Nola, il SottoSopra, dove sarà di scena la degustazione riservata agli operatori del settore di prodotti alimentari e di vini e liquori. Dalla penisola iberica
Msc nuova commessa da 2,1 miliardi di euro
“Seaside”, così si chiama il nuovo prototipo di nave progettato da Msc Crociere, sarà la più grande nave da crociera mai costruita in Italia e presenterà caratteristiche all’avanguardia e uniche nel panorama della cantieristica navale nel mondo che daranno il via ad una vera e propria generazione di navi da crociera
Friuli Venezia Giulia, l'autotrasporto legato al porto di Trieste
Imprese sempre in difficoltà e numeri poco confortanti per l'autotrasporto regionale del Friuli Venezia Giulia, ma la crisi sembra ormai aver toccato il fondo e ora ci sono grosse attese per le ripercussioni positive che lo sviluppo del Porto di Trieste potrebbe avere sul futuro del settore. Di questo si è discusso al club triestino del Propeller, dove il tema “L'autotrasporto, anello vitale dell'intermodalità” ha visto protagonisti come relatori Ervino Harej, manager di
Rinnovati i vertici Federtrasporti
Si rinnova, ma in un solco di meditata continuità il vertice di Federtrasporti che, con l’Assemblea dei soci, riunitasi nella sede nazionale del gruppo a Castel Maggiore (Bo), ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione rappresentativo delle tante anime del Gruppo, espressione delle diverse tipologie di lavoro ma anche delle differenti collocazioni territoriali delle realtà aggregate associate. L'uscente presidente Emilio Pietrelli, a lungo ringraziato dall'Assemblea per il lavoro svolto nel corso dei suoi mandati, ha ceduto le redini del gruppo a Claudio Villa (Presidente del Conap di Fiorenzola D’Arda, specializzato nel
Cmc Marine nuovo centro di assistenza negli USA
A un mese esatto dalla notizia dell’estensione delle rete di Service & Customer Care CMC Marine anche in Turchia, un'altra collaborazione è stata ora siglata con l’americana Island Marine Electric (IME). L’azienda, con base a Fort Lauderdale in Florida, è specializzata nella fornitura di servizi di assistenza elettrica ed elettronica a bordo yacht, e può contare su un team operativo altamente qualificato di grande esperienza che, in virtù del nuovo accordo, opererà ora in sinergia con i
Segnali di ripresa nella filiera del cartone ondulato
Il cartone ondulato è uno dei materiali da imballaggio più ecosostenibili in circolazione, è naturale al 100%, riciclabile e rinnovabile; oltre a questo è molto resistente ed estremamente versatile e consente il massimo grado di personalizzazione del packaging. Ogni anno, con questo materiale, in Italia vengono prodotte circa 3,5 milioni di tonnellate di imballaggi, ovvero oltre6,2 miliardi di metri quadri di superficie.Queste caratteristiche, che ne fanno il packaging ideale per la protezione e il trasporto dei prodotti, diventano
L’ “Ancorone” trafugato, torna sul fondo del mare.
È tornata al suo posto, a circa 25 metri di profondità, dove giaceva da più di cento anni, l’antica ancora in ferro risalente alla fine del XIX secolo, trafugata nelle acque al largo di Pianosa.
Il tutto ha avuto inizio a novembre, quando nel corso di accertamenti mirati, il personale della Capitaneria di Portoferraio ha rinvenuto nel giardino di un residente di Campo nell’Elba, una grossa ancora in ferro, di oltre tre metri di altezza e seicento kg di peso. Solo a seguito di
Il tutto ha avuto inizio a novembre, quando nel corso di accertamenti mirati, il personale della Capitaneria di Portoferraio ha rinvenuto nel giardino di un residente di Campo nell’Elba, una grossa ancora in ferro, di oltre tre metri di altezza e seicento kg di peso. Solo a seguito di
giovedì 22 maggio 2014
Workshop nazionale sulle priorità dell’intero cluster marittimo
Alla ricerca di una nuova rotta. Per un Paese come il nostro, con 7458 km di coste, cambiare modo di guardare al mare può rappresentare una vera miniera di risorse. Nasce per esplorare queste potenzialità “Un mare di opportunità: dai trasporti all'occupazione, dalla ricerca all'innovazione tecnologica”, il primo
Iscriviti a:
Post (Atom)