In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua ONU del 22 marzo, Club alpino italiano, Federparchi e Società speleologica italiana rilanciano l'impegno per la tutela del bene più prezioso e
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
sabato 21 marzo 2015
Giornata mondiale dell'acqua
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua ONU del 22 marzo, Club alpino italiano, Federparchi e Società speleologica italiana rilanciano l'impegno per la tutela del bene più prezioso e
Assoporti: non fermare ne stravolgere l'iter della riforma portuale
Nel riconoscere al Ministro Maurizio Lupi l’apprezzamento per il lavoro svolto l’Associazione dei Porti Italiani (Assoporti) non può esimersi in questo momento dall’esprimere una forte preoccupazione per l’iter della riforma portuale.
“Ci auguriamo - ha affermato il Presidente di Assoporti Pasqualino Monti - che non venga vanificato il lavoro svolto per una riforma equilibrata di cui i porti hanno bisogno. E’ necessario altresì rifuggire sia alle tentazioni che ancora esistono di lasciare tutto com'è, sia di azzerare il lavoro fatto adottando soluzioni traumatiche, al di fuori del percorso di riforma
“Ci auguriamo - ha affermato il Presidente di Assoporti Pasqualino Monti - che non venga vanificato il lavoro svolto per una riforma equilibrata di cui i porti hanno bisogno. E’ necessario altresì rifuggire sia alle tentazioni che ancora esistono di lasciare tutto com'è, sia di azzerare il lavoro fatto adottando soluzioni traumatiche, al di fuori del percorso di riforma
Tornano a Capri le Regate della Settimana dei Tre Golfi
Dopo cinque anni, la Regata istituita dal Conte Matarazzo affiancata da Ferrarelle, torna a posarsi sull’isola di Tiberio, grazie alla collaborazione con lo Yacht Club Capri, con cui, già in precedenti
Incontro “Donne e diritto”
Nell’ambito del marzo donna, nel pomeriggio del 19 marzo scorso, presso il Centro Studi Europeo situato a Napoli, Riviera di Chiaia 242 , la Presidente Nazionale dell’Associazione Giuriste Italiane, Avv. Anna La Rana, congiuntamente allo Zonta International, ha tenuto un incontro sul tema “Donne
CONFETRA: il Piano Nazionale deve andare avanti
Per il Presidente della Confetra Nereo Marcucci “alla fine di giornate convulse nel corso delle quali, come rileva lucidamente Michele Serra, avrebbe dovuto prevalere la civiltà giuridica da noi rivendicata (che non prevede l'impunità dei potenti e non prevede l'accanimento forcaiolo) debbono tornare al centro dell'attenzione di tutti, soprattutto del Governo, le necessità del Paese.
Auspico quindi con forza – prosegue Marcucci - che il processo di ammodernamento della portualità e della logistica nazionali sia concluso. Il lavoro della commissione di tecnici voluta dal Ministro
Auspico quindi con forza – prosegue Marcucci - che il processo di ammodernamento della portualità e della logistica nazionali sia concluso. Il lavoro della commissione di tecnici voluta dal Ministro
La stagione della Classe RS Feva
Serracchiani e D’Agostino contro il rigassificatore
![]() |
Debora Serracchiani (Presidente Regione Friuli Venezia Giulia) alla tavola rotonda, promossa dal Propeller Club Port of Trieste |
Nell’incontro del Propeller Club di Trieste del 18 Marzo scorso , molto partecipato da Soci ed Ospiti, si è dibattuto di un argomento tornato improvvisamente alla ribalta: il rigassificatore a Trieste.
Nessuna contrarietà preconcetta, ma quel progetto specifico - presentato da Gas Natural a ridosso Campagna di bonifica ordigni bellici
Terra damare appuntamento il 26 marzo alla BMT
Approvato il Decreto legislativo “Titoli marittimi”

Se da un punto di vista giuridico, il D.lgs. in materia di formazione della Gente di mare è un mero recepimento della Direttiva 2012/135/UE (a seguito delle modifiche apportate alla Convenzione
venerdì 20 marzo 2015
LATAM Airlines Group risultato operativo di 513 $ milioni per l’anno 2014
Dichiarazione di Neil Palomba – Direttore Generale Costa Crociere
"Con grande dolore comunichiamo che 5 passeggeri (4 Italiani e 1 Russo) di Costa Fascinosa sono tra le vittime del terribile attacco terroristico avvenuto ieri a Tunisi, e che 8 Ospiti (7 Italiani e 1 Russo) sono rimasti feriti e sono attualmente ricoverati in ospedale. Quanto successo ieri a Tunisi rappresenta un attacco ai valori di convivenza tra i popoli in cui abbiamo sempre creduto. Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze e il più profondo cordoglio alle vittime e alle loro famiglie. Condividiamo il loro dolore."
Ieri mattina, non appena il comando nave ha ricevuto notizia dell'attacco al Museo Bardo, sono state immediatamente attivate le nostre procedure di emergenza, sono state richiamate a bordo tutte le escursioni e il Costa Care
Ieri mattina, non appena il comando nave ha ricevuto notizia dell'attacco al Museo Bardo, sono state immediatamente attivate le nostre procedure di emergenza, sono state richiamate a bordo tutte le escursioni e il Costa Care
Sea Trade Cruise Miami, dichiarazione di Paolo Costa
“L’Autorità Portuale di Venezia ha la coscienza a posto. Ha spiegato all’industria croceristica riunita a Miami che ha fatto del suo meglio per confezionare una soluzione articolata sia di breve-medio periodo sia di lungo periodo.
Attendiamo con fiducia che la Commissione di valutazione di impatto ambientale riconosca i fatti (il Contorta Sant’Angelo salva l’eccellenza crocieristica veneziana e avvia la ricostruzione
Attendiamo con fiducia che la Commissione di valutazione di impatto ambientale riconosca i fatti (il Contorta Sant’Angelo salva l’eccellenza crocieristica veneziana e avvia la ricostruzione
Air France Klm investe su Napoli e su Bologna
Eni: nuovi successi nell'esplorazione in Indonesia e in Libia
Eni ha completato gli studi successivi all’attività di perforazione esplorativa sulla scoperta a gas di Merakes 1, situata nell’offshore profondo dell’Indonesia nel blocco East Sepinngan, rilevando un considerevole incremento del potenziale delle risorse di gas in posto. Eni è operatore del blocco con la partecipazione dell’85%.
Gli studi portano il potenziale del campo di Merakes a oltre 56 miliardi di metri cubi di gas in posto (i volumi precedentemente stimati erano di circa 36 miliardi di metri cubi). Il pozzo Merakes 1 era stato perforato nell’ ottobre dello scorso anno in 1.372 metri di
Gli studi portano il potenziale del campo di Merakes a oltre 56 miliardi di metri cubi di gas in posto (i volumi precedentemente stimati erano di circa 36 miliardi di metri cubi). Il pozzo Merakes 1 era stato perforato nell’ ottobre dello scorso anno in 1.372 metri di
Inaugurata la quinta edizione di FareTurismo Italia
Incontro con l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo e la Regione di Stoccarda
E’ possibile affermare, parlando di viaggi e di turismo: “Europa, amore mio”? Sicuramente si, e lo testimoniano i crescenti flussi turistici all’interno dell’Eurozona, i giovanissimi che a migliaia si riversano nelle capitali europee, le innumerevoli opportunità che gli europei hanno a portata di mano
ABB si aggiudica un ordine del valore di 900 milioni di dollari
Il contratto include anche un accordo di service della durata di cinque anni.
“Siamo molto contenti di poter lavorare con TenneT e Statnett a un ulteriore progetto epocale che supporterà l’integrazione del mercato energetico Europeo. La combinazione intelligente di generazione di energia da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico in Germania e l’idroelettrico in Norvegia dimostra che siamo tecnologicamente in grado di sostenere una politica di energia pulita in tutta Europa”, ha commentato il CEO di ABB Ulrich Spiesshofer. “Questo ordine sottolinea come la leadership tecnologica di ABB rappresenti una tappa miliare nella riorganizzazione della divisione Power Systems verso un percordo di crescita a lungo termine e profittabilità”.
Contrammiraglio Nicola De Felice, in visita a Porto Empedocle
L’Ammiraglio De Felice giunto a P. Empedocle è stato ricevuto dal Capo del Compartimento
Convegno sulla navigazione e porti interni
Quali i riflessi sui porti dell' Alto Adriatico ?
A seguito dell' incontro del 17 marzo per la proposta di costituzione del “ tavolo per lo sviluppo della navigazione interna “ , tenutosi a Roma presso il Ministero Infrastrutture e Trasporti che ha visto la
Iscriviti a:
Post (Atom)