Una ricerca elaborata dal Centro Studi Cna a dal Cresme (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio) ha indicato le Opere pubbliche come volano per far ripartire l’economia, in
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
martedì 20 agosto 2013
Regione Toscana: entro agosto tutti i pagamenti
Entro la fine di agosto, o al massimo entro i primi di settembre, la Regione Toscana completerà tutti i pagamenti ai fornitori relativi alle risorse previste dallo Stato (D.L. 35/2013), compresa la sanità.
E’ quanto emerge da una ricognizione effettuata dall’assessore al bilancio e alla
E’ quanto emerge da una ricognizione effettuata dall’assessore al bilancio e alla
Copenaghen in festa per i cento anni della Sirenetta
Simbolo di Copenaghen da un secolo, la protagonista della famosa fiaba di Hans Christian Andersen sarà al centro di dovuti festeggiamenti per aver portato il nome della città nordica in giro per tutto il mondo.
Si chiama Ariel ed è immortalata in una statua di bronzo, tappa obbligata per qualunque turista si rechi a visitare la capitale della
Si chiama Ariel ed è immortalata in una statua di bronzo, tappa obbligata per qualunque turista si rechi a visitare la capitale della
Olbia, scali di crociere
Ormeggio extra, un scalo straordinario non programmato, il terzo nell’ultimo mese, per l’Aida Blu oggi ad Olbia; la nave da crociera, lunga 250 metri della flotta Aida Kreuzharten, gruppo Carnival, proveniente da Palma, sbarcherà circa 2600 passeggeri, gran parte di nazionalità tedesca.
lunedì 19 agosto 2013
Le più belle fattorie del Tirolo austriaco
Sono aperte 365 giorni all´anno e sono sempre piene di vita. Le fattorie del Tirolo austriaco sono una meta per le vacanze di tendenza che affascina tutto l´anno e non solo famiglie con bambini. I 300 agriturismi riuniti nell´Associazione “Vacanze in agriturismo” mostrano la loro notevole varietà.
Italia maglia nera per incendi boschivi
Secondo i dati diffusi da EFFIS, il sistema centralizzato di informazioni sugli incendi boschivi, durante lo scorso anno nei paesi dell’Unione Europea sono andati in fumo oltre 640mila ettari di terreno, quanto
bruciato nell’Unione nel 2010 e 2011 sommati insieme.
bruciato nell’Unione nel 2010 e 2011 sommati insieme.
Agroalimentare, allarme concorrenza sleale.
La filiera agricola e agroalimentare italiana ha ancora enormi potenzialità da esprimere. Grazie alla grande qualità dei suoi prodotti, infatti, non ha nessuna paura della globalizzazione, ma ha bisogno di una politica moderna che sappia difenderla e promuoverla nei modi più adeguati.
Decreto del Fare e riduzioni delle sanzioni per l’autotrasporto
CNA-Fita in merito al provvedimento sulla riduzione del 30% delle sanzioni, applicabile anche ai possessori di patente professionale nell’esercizio dell’ attività di trasporto merci o persone, contenuto nel Decreto del Fare, non è incline a facili entusiasmi.
domenica 18 agosto 2013
Crisi: risale la fiducia tra le imprese dell’industria
E’ un ritratto in bianco e nero quello che emerge dalle previsioni delle imprese su come andranno gli affari in questa estate 2013, segnata dall’attesa di vedere concretizzato il punto di svolta della crisi. Sebbene gli andamenti tendenziali mostrino chiaramente un rimbalzo verso l’alto degli indicatori, sia nel manifatturiero sia nel commercio e servizi, le attese per i tre mesi estivi restano discordanti tra gli imprenditori dei due comparti.
Pur rimanendo entrambi in territorio negativo, da un lato gli imprenditori del manifatturiero mostrano un apprezzabile recupero di fiducia nelle prospettive a breve, mentre quelli del commercio e dei servizi evidenziano un peggioramento delle attese rispetto a un anno fa. Nell’industria manifatturiera, il saldo tra attese positive e negative rispetto all’andamento della produzione nel terzo trimestre si attesta a -16 punti percentuali, contro i -23 punti registrati nello stesso periodo dello scorso anno, con un guadagno di 7 punti in termini di ‘fiducia’ a distanza di dodici mesi.
La distanza tra pessimisti e ottimisti si riduce, in senso positivo, anche per quanto riguarda le attese sul fatturato: dal -20% del terzo trimestre 2012 al -15% riferito al terzo trimestre di quest’anno. All’opposto, rispetto all’estate 2012 appare in peggioramento il sentiment degli imprenditori di commercio e servizi: con riferimento alle attese circa l’andamento delle vendite nel trimestre estivo, la differenza tra attese positive e negative è di -18 punti percentuali, contro i -10 dello stesso periodo dell’anno scorso.
In linea con questo dato anche le indicazioni che vengono dagli imprenditori dei servizi che, tra luglio e settembre, si attendono un ulteriore calo del volume degli affari (-15% contro il -7% del 2012). Sono questi i principali risultati dell’indagine congiunturale sulle imprese del manifatturiero, del commercio e dei servizi realizzata dal Centro studi di Unioncamere con riferimento agli andamenti del II trimestre e alle previsioni per il III trimestre del 2013. “Il termometro delle imprese comincia a mostrare segnali incoraggianti, ma per scacciare la febbre della crisi servono ancora cure robuste” ha commentato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello.
Pur rimanendo entrambi in territorio negativo, da un lato gli imprenditori del manifatturiero mostrano un apprezzabile recupero di fiducia nelle prospettive a breve, mentre quelli del commercio e dei servizi evidenziano un peggioramento delle attese rispetto a un anno fa. Nell’industria manifatturiera, il saldo tra attese positive e negative rispetto all’andamento della produzione nel terzo trimestre si attesta a -16 punti percentuali, contro i -23 punti registrati nello stesso periodo dello scorso anno, con un guadagno di 7 punti in termini di ‘fiducia’ a distanza di dodici mesi.
La distanza tra pessimisti e ottimisti si riduce, in senso positivo, anche per quanto riguarda le attese sul fatturato: dal -20% del terzo trimestre 2012 al -15% riferito al terzo trimestre di quest’anno. All’opposto, rispetto all’estate 2012 appare in peggioramento il sentiment degli imprenditori di commercio e servizi: con riferimento alle attese circa l’andamento delle vendite nel trimestre estivo, la differenza tra attese positive e negative è di -18 punti percentuali, contro i -10 dello stesso periodo dell’anno scorso.
In linea con questo dato anche le indicazioni che vengono dagli imprenditori dei servizi che, tra luglio e settembre, si attendono un ulteriore calo del volume degli affari (-15% contro il -7% del 2012). Sono questi i principali risultati dell’indagine congiunturale sulle imprese del manifatturiero, del commercio e dei servizi realizzata dal Centro studi di Unioncamere con riferimento agli andamenti del II trimestre e alle previsioni per il III trimestre del 2013. “Il termometro delle imprese comincia a mostrare segnali incoraggianti, ma per scacciare la febbre della crisi servono ancora cure robuste” ha commentato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello.
“Per i settori dell’industria manifatturiera, più aperti ai mercati internazionali, le prospettive a breve indicano un’incoraggiante ripresa della fiducia degli imprenditori. Anche se le attese su produzione e fatturato continuano ad essere prevalentemente negative, rispetto a un anno fa il quadro sta cambiando in meglio. Preoccupa invece, e molto, l’aggravarsi delle prospettive per chi opera sul mercato domestico. Perché gli imprenditori possano cambiare atteggiamento serve restituire capacità di acquisto agli italiani riducendo il carico fiscale su imprese e lavoro, e poi rafforzare la terapia di rilancio della domanda interna e dell’occupazione, l’unico modo per far imboccare al paese la via di una ripresa sostenibile.”
PA, servizi standard e più telematica
Presentata un’indagine sul funzionamento dei front-office degli Sportelli Unici delle Attività Produttive (SUAP) operanti in Italia, un contributo alla più complessiva attività di monitoraggio sull’attuazione della riforma della PA, previsto dalle norme istitutive del Suap e affidata al Ministero dello Sviluppo Economico. Condotta nei mesi di febbraio e marzo 2013 con la collaborazione di Unioncamere e di InfoCamere - che ha raccolto i dati sul territorio - l'indagine è stata illustrata dal Ministero dello Sviluppo Economico ai rappresentanti delle Regioni, dell'ANCI e delle Associazioni di categoria ReteImpreseItalia e Confindustria.
.
“Dai risultati delle elaborazioni si ricava un quadro con luci ed ombre, e si possono trarre utili indicazioni circa le possibili iniziative da promuovere per completare rapidamente l'attuazione di tale importante strumento del rapporto fra la PA e le imprese, e circa il ruolo che il supporto del sistema camerale può offrire soprattutto nelle situazioni di maggiore criticità - ha spiegato ilSottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari - Tutti i partecipanti alla riunione hanno condiviso la necessità di proseguire in un'attività di monitoraggio coordinata e condivisa e, in particolare le associazioni di categoria, hanno rappresentato l'esigenza che il miglioramento del funzionamento dei SUAP, mediante l'ulteriore utilizzo della telematica, sia accompagnato dalla necessaria semplificazione e standardizzazione delle procedure e della modulistica".
L’indagine ha preso in esame un campione di 1.000 Suap, dei quali 661 gestiti direttamente dai Comuni anche in forma associata e 339 Suap comunali gestiti con il supporto delle Camere di Commercio. Obiettivi: verificare le informazioni presenti sui siti web dei Suap e, attraverso il contatto telefonico diretto con gli operatori dei singoli Suap, verificare la corrispondenza tra informazioni sul web ed effettive modalità di espletamento delle procedure.
.
“Dai risultati delle elaborazioni si ricava un quadro con luci ed ombre, e si possono trarre utili indicazioni circa le possibili iniziative da promuovere per completare rapidamente l'attuazione di tale importante strumento del rapporto fra la PA e le imprese, e circa il ruolo che il supporto del sistema camerale può offrire soprattutto nelle situazioni di maggiore criticità - ha spiegato ilSottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari - Tutti i partecipanti alla riunione hanno condiviso la necessità di proseguire in un'attività di monitoraggio coordinata e condivisa e, in particolare le associazioni di categoria, hanno rappresentato l'esigenza che il miglioramento del funzionamento dei SUAP, mediante l'ulteriore utilizzo della telematica, sia accompagnato dalla necessaria semplificazione e standardizzazione delle procedure e della modulistica".
L’indagine ha preso in esame un campione di 1.000 Suap, dei quali 661 gestiti direttamente dai Comuni anche in forma associata e 339 Suap comunali gestiti con il supporto delle Camere di Commercio. Obiettivi: verificare le informazioni presenti sui siti web dei Suap e, attraverso il contatto telefonico diretto con gli operatori dei singoli Suap, verificare la corrispondenza tra informazioni sul web ed effettive modalità di espletamento delle procedure.
Per un'agricoltura più equa e più verde
Accordo raggiunto sulla riforma della politica agricola dell'UE a partire dal 2014: sostegno all'agricoltura sostenibile, più aiuti ai nuovi agricoltori e distribuzione più uniforme dei finanziamenti fra i paesi UE. La politica agricola dell'UE, nota come politica agricola comune, si prefigge di garantire agli agricoltori un tenore di vita decente e agli europei prodotti alimentari in quantità sufficienti e a prezzi accessibili.
Le finalità di questa politica sono: sostenere il reddito degli agricoltori, a condizione che rispettino criteri rigorosi in materia di sicurezza alimentare, protezione dell'ambiente e salute e benessere degli animali (pari al 70% del bilancio dell'UE per l'agricoltura); stabilizzare il mercato quando il settore è colpito da maltempo o epidemie (circa il 10% dei fondi stanziati); finanziare la modernizzazione delle imprese agricole per renderle più competitive (20% dei finanziamenti dell'UE, integrati da quelli nazionali).
A seguito dell'accordo raggiunto, alcune regole cambieranno da gennaio 2014. Per esempio, per ottenere un sostegno al reddito, gli agricoltori dovranno adottare pratiche sostenibili per promuovere la qualità del suolo, favorire la biodiversità, diversificare le colture e mantenere pascoli sani. Inoltre, con la riforma la distribuzione dei fondi sarà più equa: entro il 2019 nessun paese membro dovrebbe ricevere meno del 75% della media UE.
FIV, store telematico e manuale d’uso Logo
Come già comunicato a metà luglio, dopo l'apposita conferenza stampa, la Federazione Italiana Vela ha presentato il suo nuovo logo e la relativa linea di abbigliamento, con la volontà di rendere più moderno ed accattivante lo storico emblema che per tanti anni ha identificato la FIV.
L’introduzione del nuovo logo tocca tutti i simboli federali e così anche le Scuole Vela avranno un nuovo segno distintivo. Inoltre l’iniziativa del nuovo logo affianca quella dell’apertura di uno Store telematico (http://store.federvela.it) nel quale fa bella mostra una linea di abbigliamento che prevede un dinamico kit Scuola Vela che può essere personalizzato per i Circoli. A tal proposito sul sito Fiv è possibile scaricare il PDF del manuale d’uso.
L’introduzione del nuovo logo e del kit rappresentano solo l’inizio del processo di ridefinizione della Scuola Vela FIV che troverà conclusione nell’imminente revisione dei programmi (progressione didattica ed obiettivi) di cui i circoli riceveranno prossimamente dettagliata informazione.
L’introduzione del nuovo logo tocca tutti i simboli federali e così anche le Scuole Vela avranno un nuovo segno distintivo. Inoltre l’iniziativa del nuovo logo affianca quella dell’apertura di uno Store telematico (http://store.federvela.it) nel quale fa bella mostra una linea di abbigliamento che prevede un dinamico kit Scuola Vela che può essere personalizzato per i Circoli. A tal proposito sul sito Fiv è possibile scaricare il PDF del manuale d’uso.
L’introduzione del nuovo logo e del kit rappresentano solo l’inizio del processo di ridefinizione della Scuola Vela FIV che troverà conclusione nell’imminente revisione dei programmi (progressione didattica ed obiettivi) di cui i circoli riceveranno prossimamente dettagliata informazione.
Lampedusa Sailing Week
Il recente passato è stato l’annullamento della Cartagho Dilecta Est per i moti in Tunisia, una cui propaggine doveva terminare a Lampedusa.
Il presente è, comunque, l’atto finale della Lampedusa Sailing Week che verrà celebrato ugualmente oggi, 18 Agosto, con protagonisti le barche di Altura, i Windsurf, gli Optimist, i Vaurien, i 470 ed i Laser. Il futuro, tra un anno esatto, è la Sciacca-Pantelleria-Lampedusa, regata di altura organizzata dalla Lega Navale di Sciacca e quella di Lampedusa, che gli organizzatori cercheranno di fare inserire nel Campionato Italiano Offshore 2014, forti delle flotte di altura di Trapani, Marsala, Mazzara, Sciacca, Siracusa e Catania, nonché della “vicina” flotta di Malta. Da circa un anno la imprenditrice romana Anna Sargenti, letteralmente rapita dalla bellezza delle isole Pelagie, ha costituito la sezione della Lega Navale di Lampedusa e Linosa ed installato una scuola di vela che ha coinvolto tutti i bambini ed i ragazzi dell’isola.
Quello di oggi rappresenta uno degli ultimi atti della stagione. L’attività didattica si chiuderà con una grande kermesse velica che coinvolgerà tutti i derivisti creati dalla scuola e gli esperti di Altura che regateranno in uno dei teatri più spettacolari del Mediterraneo. Mentre le derive verranno impegnate in prossimità del centro cittadino, le barche di altura si scontreranno lungo un percorso quasi parallelo alla costa sud dell’Isola, incorporando il passaggio di fronte l’Isola dei Conigli, autentica icona di Lampedusa. Ma quello che è già in moto è l’organizzazione dell’evento del prossimo anno. Inserito nel circuito delle principali regate di Altura che si svolgeranno in Sicilia, l’evento di Lampedusa diventa il naturale completamento degli eventi nazionali ed internazionali che coinvolgeranno le più forti barche del Mediterraneo.
Via Lattea, scoperto il più potente campo magnetico
E’ arrivata, è la scoperta che il mondo dell’astrofisica stava aspettando da tempo e c’è riuscito un gruppo di ricercatori italiani: è la prima volta in assoluto che viene osservato il campo magnetico generato da un oggetto cosmico dalle caratteristiche così starne come una magnetar.
Le magnetar sono stelle di neutroni particolarmente dense, generate quando stelle molto più grandi del sole giungono al termine della loro vita e quindi collassano. Il gruppo italiano diretto dall’astrofisico Andrea Tiengo della Scuola Universitaria Iuss di Pavia e ricercatore dell’Istituto di Astrofisica (Inaf) ha osservato il più potente campo magnetico mai osservato nell’universo, che si trova nella Via Lattea, distante 6.500 anni luce dal nostro Sole. Si tratta della prima misura diretta del campo magnetico di una magnetar il più grande dell’universo attuale.
Questo risultato permetterà di mettere a punto un catalogo delle magnetar e per classificare aspetti inediti del comportamento della materia quando viene sottoposta a campi magnetici così intensi, impossibili da studiare in laboratorio; sarà anche possibile studiare le emissioni di raggi X e Gamma che si verificano sulla superficie di queste stelle e che a volte interferiscono con le telecomunicazioni terrestri, quando sono particolarmente intense.
sabato 17 agosto 2013
Lutto Capitanerie, addio all’ammiraglio Raimondo Pollastrini
Si è spento nel pomeriggio del 15 agosto all'età di 68 anni l'ammiraglio Raimondo Pollastrini. Era andato in pensione nel 2010 con l'incarico di comandante generale delle Capitanerie di porto d'Italia: un ruolo molto
prestigioso con il quale aveva coronato la sua lunga carriera, scalando tutti i gradi militari nel suo settore. Dopo la pensione, era stato nominato consigliere a Firenze presso la Corte dei conti.
A Livorno ha avuto incarichi in Accademia ed è anche stato vice comandante della Capitaneria. Nato a Milano il 17 giugno 1945, era entrato nel Corpo delle Capitanerie di porto prima come ufficiale di complemento e poi aveva vinto il concorso a nomina diretta. Nel corso della sua carriera aveva prestato servizio presso importanti Capitanerie quali Genova, Trieste, Savona, Viareggio e anche a Livorno. Sposato con Maria Gloria Giani, nota manager del mondo delle spedizioni marittime.
Commosso il ricordo di Umberto Masucci, presidente degli International Propeller Clubs d’Italia.
“Caro Raimondo, ci hai lasciato nel giorno di Ferragosto, un giorno di lavoro come tutti i giorni dell'anno per gli uomini e le donne del Corpo delle Capitanerie di Porto che hai brillantemente ed umanamente comandato.
Per me sei stato un meraviglioso compagno di vita professionale (mentre tu guidavi il Corpo io presiedevo gli Agenti Marittimi) ed insieme abbiamo fatto tante cose, ricordo tra tutte il Comitato Nazionale per il Welfare dei Marittimi, da te fortemente voluto come "preview" della Convenzione ILO ora in corso di ratifica. Ci conoscevamo già da tempo ma ho un ricordo nitido di te in occasione della Convention Propeller di Monfalcone ed in quel caso pensai come un Ammiraglio potesse accoppiare capacità di comando con eccelse conoscenze scientifico-culturali”.
(Fonte Ansa)
Palermo – Montecarlo, regata per il Campionato Offshore
Si è svolta alla sede a mare del Circolo della Vela Sicilia la conferenza stampa alla vigilia della partenza: ormai una tradizione della regata. Presente il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che ha sottolineato:
"Questo grande avvenimento sportivo è importante per sostenere la candidatura di Palermo a città europea dello sport 2016. Gli amici del Circolo della Vela Sicilia come sempre hanno fatto le cose in grande."Insieme al presidente del CVS Agostino Randazzo, alla conferenza stampa sono intervenuti anche Bernard D'Alessandri, Direttore Generale dello Yacht Club de Monaco, il consigliere federale FIV Roberto Mottola di Amato, il presidente del CONI siciliano Giovanni Caramazza.
Animazione in banchina, ultimi preparativi a bordo, previsioni meteo e strategie, incontro con i media, obiettivi di team e singoli velisti e personaggi: è questo il clima a 24 ore dalla partenza della Palermo-Montecarlo, la regata-evento nel cuore dell’estate mediterranea, che parte dallo scenario “caraibico” del Golfo di Mondello e si conclude tra le luci e la skyline del Principato di Monaco.
Giunta alla sua IX edizione, la regata quest’anno vive un momento particolare, per la concomitanza degli 80 anni del Circolo della Vela Sicilia, il quale proprio nei giorni della partenza della corsa d’altomare è impegnato a seguire con attenzione la sfida di Luna Rossa Challenge 2013 all’America’s Cup, che sotto il guidone del club è arrivata alla finale della Louis Vuitton Cup con Emirates Team New Zealand.
Rieti una città bruciante
1000 varietà di peperoncino proveniente da ogni parte del mondo, da quelli più comuni ai più rari ed esotici attraverso colori profumi e sapori: questa è la terza edizione di “Rieti Cuore Piccante” fiera campionaria mondiale del Peperoncino che si terrà nella città laziale dal 29 Agosto al 1 Settembre.
Saranno presenti il nostrano Diavolicchio, il celebratissimo Habanero, l’ormai storico Cayenna e l’esotico Thai alla quattro giorni reatina (che si presenta così come il paradiso del peperoncino) inondando le principali piazze e le strade del centro storico che ospiteranno gli eventi gastronomici più attesi.
La manifestazione assume sempre più una connotazione internazionale testimoniata dalla presenza dei Paesi ospiti dell’edizione 2013, il Ghana, l’Honduras, il Messico e Sri Lanka che nei loro stand, messi a disposizione dall’organizzazione, potranno fornire informazioni o far degustare i calorosi prodotti delle loro terre.
Questa vocazione internazionale è stata voluta dagli organizzatori per dare alla manifestazione un respiro internazionale, unica dedicata interamente al peperoncino, alimento conosciuto in tutti i continenti.
La Cina perde lo scettro di fabbrica del mondo
I dubbi e lo scetticismo che accompagnarono l’apertura dalla Cina ai mercati internazionali agli inizi degli anni ’80 si ripropongono ora agli economisti ed analisti che esaminano quanto sta succedendo in una dozzina di paesi nel mondo che si stanno proponendo come le nuove fabbriche a basso, bassissimo costo.
I segnali che vengono dalla Cina sono chiari, il pil rallenta la sua crescita e il mercato del lavoro sta cambiando: inizia secondo gli esperti la fine della Cina come fabbrica a basso costo come l’abbiamo conosciuta negli ultimi venti anni. Ecco quindi un gruppo di paesi, a basso pil e forte presenza demografica, pronti a prendere il posto del gigante asiatico, sicuramente non in toto, ma certamente per quelle lavorazioni che richiedono molta manodopera, scarsa qualificazione e poco infrastrutturazione interna.
Una serie di piccole Cine, che insieme attualmente contano circa un miliardo di abitanti e che salvo poche eccezioni si localizzano tutte nel Sud Est asiatico: i settori produttivi sono quelli tradizionali del low cost, il tessile, l’assemblaggio di componentistica elettronica, l’industria meccanica di bassa qualificazione. Tra questi paesi spiccano Kenia ed Etiopia in Africa Orientale, mentre sull’altra sponda dell’Oceano Indiano il Myanmar è già pronto a ricevere cospicui investimenti esteri.
venerdì 16 agosto 2013
Polonia, Pendolino italiano per le ferrovie
E’ super veloce, è costruito in Italia il Pendolino che sfreccerà presto sulla rete ferroviaria della Polonia. Il treno costruito dalla Alstrom per la PKP Intercity è lungo 187 metri, composto da sette carrozze di prima e seconda classe, può raggiungere una velocità massima di 250 chilometri all’ora; a partire dalla fine del prossimo anno ridurrà i tempi di percorrenza tra Varsavia e le altre stazioni polaccche di Bratislava, Danzica e Cracovia.
Il Pendolino polacco è stato commissionato alla Alstom in venti esemplari con un contratto siglato nel maggio del 2011: questo primo esemplare, presentato in Polonia nei giorni scorsi, non entrerà immediatamente in servizio perché sarà sottoposto ed una serie di test, prima di diventare operativo nel dicembre del prossimo anno.
La linea è sicuramente accattivante, essendo stata disegnata da un maestro dell’alta velocità Giorgetto Giugiaro, mentre la tecnologia dell’alta velocità permetterà di ridurre di un’ora la tratta Varsavia-Cracovia. L’importante contratto siglato da Alstom e dalle ferrovie polacche prevede non solo la costruzione dei treni super veloci ma anche la costruzione di un deposito per i Pendolini e la loro manutenzione per i prossimi venti anni. Attualmente sono oltre 400 i Pendolini prodotti in Italia e corrono per le ferrovie tedesche, cinesi, spagnole, finlandesi, portoghesi, ceche, inglesi, slovene, svizzere, russe.
Dieta Mediterranea abbatte rischio di ictus
Uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista medica, Diabetes Care, ha analizzato i rapporti fra la genetica e l’alimentazione con le relative ricadute sulla salute. Ricercatori spagnoli del Centro di Nutrizione e Obesità Ciber hanno partecipato allo studio in collaborazione con l’università Tufts degli Stati Uniti che hanno coinvolto 7.000 volontari spagnoli.
Si è così potuto dimostrare la capacità di prevenire l’infarto o l’emorragia celebrale della dieta mediterranea a base di olio di oliva, pesce, legumi e frutta secca. Questa, per i fautori della dieta mediterranea, è un’ulteriore conferma della sua capacità di neutralizzare il rischio genetico di ictus collegato al diabete, come ha spiegato il direttore della ricerca e professore di Nutrizione dell’Università di Tufts Jose Ordovas:
“La ricerca ha evidenziato che la dieta mediterranea ha compensato totalmente la cattiva influenza genetica di coloro che erano a rischio ictus”.
I volontari che hanno partecipato allo studio sono stati divisi in due gruppi, uno sottoposto a dieta mediterranea e l’altro ad una alimentazione bassa di grassi: i fattori di rischio cardiovascolare (colesterolo totale, trigliceridi, lipoproteine di bassa intensità) risultavano maggiori in quelli che seguivano la dieta bassa in grassi. I nostri “benefattori” sono l’olio di oliva e la frutta secca, grazie al loro potere anti-infiammatorio e antiossidante.
.
Iscriviti a:
Post (Atom)