giovedì 22 agosto 2013

Aniformar, nuovi scenari per la formazione marittima

Grande successo ha avuto la tavola rotonda “Formazione Marittima 2013: stato dell’arte”. A Roma si è tenuto un importante incontro, occasione non solo per l’annuale assemblea dei soci dell’AniformarAssociazione Nazionale Italiana Formatori Marittimi, ma

Addio Love Boat

Lo scorso maggio è venuto a mancare Antonio Ciacci, conosciuto da tutti con il nome d’arte di “Little Tony”. Tanti appassionati crocieristi italiani gli hanno reso omaggio ricordandolo come la voce di “Profumo

Valdettaro Classic Boats: non solo barche d’epoca

Non solo barche d'epoca in vetrina e riconoscimenti a chi documenta la storia delle signore del mare; il Valdettaro Classic Boats, da venerdì 6 a domenica 8 Settembre alle Grazie offre anche altre opportunità di conoscenza e intrattenimento, per grandi e piccini. Per questi ultimi tre occasioni uniche: in primo luogo la possibilità di provare l'emozione dell'immersione con la guida di istruttori

Le piccole-medie imprese creano maggiore occupazione

Al netto degli addetti del pubblico impiego e dell’agricoltura, tra il 2001 e il 2011 le imprese con meno di 50 addetti hanno creato più del doppio dei posti di lavoro “prodotti” dalle grandi aziende.
Tra il 2001 e il 2011, denuncia l’Ufficio studi della CGIA (Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato), le piccole imprese hanno creato più del doppio dei posti di lavoro “prodotti” dalle grandi

Livello del mare – l’uomo responsabile per metà dell’innalzamento

Un gruppo di scienziati selezionati dall’Onu e facenti capo all’Intergovernamental panel on climate change (Ipcc) ha lanciato l’allarme “acqua alta”. Non si tratta dell’ormai conosciuto fenomeno della laguna di Venezia, ma dell’innalzamento del livello dei mari sul nostro pianeta: secondo il rapporto dell’Ipcc le attività dell’uomo sono

Vendemmia 2013, si profila un’ottima annata

Il presidente dell’Associazione degli Enologi Italiani, Riccardo Cotrella, traccia una previsione della prossima vendemmia, fra poco alle porte, anche se in ritardo di una decina di giorni sulla media degli ultimi anni, per via dei capricci del clima, tornato a quello di 30 – 40 anni fa, caratterizzato da forti escursioni termiche. E’ un

Unioncamere, un tutor per le Startup sociali

Startup Imprenditoria Sociale promossa da Unioncamere in collaborazione con Universitas Mercatorum, l’università telematica delle Camere di Commercio, ha l’obiettivo di essere un tutor per aspiranti imprenditori sostenendo la nascita di nuove imprese sociali, nei territori

La Germania ha risparmiato 41 miliardi grazie alla crisi

Secondo i dato forniti dal Ministero delle finanze del governo tedesco la Germania esce vincitrice dalla crisi che ha attanagliato l’euro: grazie principalmente ai bassi tassi di interesse sui titoli di Stato in quattro anni dal 2010 al 2014 ha risparmiato quasi 40 miliardi di euro. Le spese per

Facebook, Zuckerberg lancia internet.org

Con lo slogan “La connessione è un diritto umano” Mark Zuckerbergn, già fondatore di Facebook, lancia internet.org, una iniziativa per connettere 5 miliardi di persone che attualmente non accedono ad internet. A questo progetto hanno aderito anche altri big della tecnologia

Crociera, la vacanza preferita

La carenza di risorse economiche degli italiani ha messo in crisi il turismo; a ciò si aggiunge la guerra civile in Egitto che ha fattosospendere i viaggi in una destinazione finora molto gettonata, causando danni da almeno 50 milioni di euro ai tour operator e alle agenzie di viaggio italiane. Però esiste un settore che non solo da

Capri, la V edizione del Festival di Fotografia

Si aprirà venerdi 23 agosto 2013 la V Edizione del Festival della Fotografia di Capri, con  “Suggestioni Capresi, 100 anni dopo Diefenbach”.
In mostra, presso il Quarto del Priore nello storico complesso della

martedì 20 agosto 2013

Distretto turistico dell’Elba, precisazioni della Regione

In merito alla costituzione di un distretto turistico dell’Isola d’Elba, l’assessorato competente ha fornito alcuni chiarimenti e informazioni aggiuntive.
In primo luogo non è da imputare in alcun modo ad una scelta della

Edilizia, fondi per far ripartire l’economia nazionale

Una ricerca elaborata dal Centro Studi Cna a dal Cresme (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio) ha indicato le Opere pubbliche come volano per far ripartire l’economia, in

Regione Toscana: entro agosto tutti i pagamenti

Entro la fine di agosto, o al massimo entro i primi di settembre, la Regione Toscana completerà tutti i pagamenti ai fornitori relativi alle risorse previste dallo Stato (D.L. 35/2013), compresa la sanità.
 E’ quanto emerge da una ricognizione effettuata dall’assessore al bilancio e alla

Copenaghen in festa per i cento anni della Sirenetta

Simbolo di Copenaghen da un secolo, la protagonista della famosa fiaba di Hans Christian Andersen sarà al centro di dovuti festeggiamenti per aver portato il nome della città nordica in giro per tutto il mondo.
 Si chiama Ariel ed è immortalata in una statua di bronzo, tappa obbligata per qualunque turista si rechi a visitare la capitale della

Olbia, scali di crociere

Ormeggio extra, un scalo straordinario non programmato, il terzo nell’ultimo mese, per l’Aida Blu oggi ad Olbia; la nave da crociera, lunga 250 metri della flotta Aida Kreuzharten, gruppo Carnival, proveniente da Palma, sbarcherà circa 2600 passeggeri, gran parte di nazionalità tedesca.

lunedì 19 agosto 2013

Le più belle fattorie del Tirolo austriaco

Sono aperte 365 giorni all´anno e sono sempre piene di vita. Le fattorie del Tirolo austriaco sono una meta per le vacanze di tendenza che affascina tutto l´anno e non solo famiglie con bambini. I 300 agriturismi riuniti nell´Associazione “Vacanze in agriturismo” mostrano la loro notevole varietà.

Italia maglia nera per incendi boschivi

Secondo i dati diffusi da EFFIS, il sistema centralizzato di informazioni sugli incendi boschivi, durante lo scorso anno nei paesi dell’Unione Europea sono andati in fumo oltre 640mila ettari di terreno, quanto
bruciato nell’Unione nel 2010 e 2011 sommati insieme.

Agroalimentare, allarme concorrenza sleale.

La filiera agricola e agroalimentare italiana ha ancora enormi potenzialità da esprimere. Grazie alla grande qualità dei suoi prodotti, infatti, non ha nessuna paura della globalizzazione, ma ha bisogno di una politica moderna che sappia difenderla e promuoverla nei modi più adeguati.

Decreto del Fare e riduzioni delle sanzioni per l’autotrasporto

CNA-Fita in merito al provvedimento sulla riduzione del 30% delle sanzioni, applicabile anche ai possessori di patente professionale nell’esercizio dell’ attività di trasporto merci o persone, contenuto nel Decreto del Fare, non è incline a facili entusiasmi.