Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
mercoledì 11 giugno 2014
I Saloni Nautici S.p.A. presenta all’UCINA il 54° Salone Nautico di Genova
Trasporti, Mobilità, Aeronautica e Spazio in Horizon 2020
Semaforo verde per il rilancio della Fiera di Genova
L’Economia in provincia di Salerno
Ferrovia Retica, patrimonio dell’Unesco
E’ la traversata più spettacolare al mondo quella a bordo del Bernina express. Partendo da Coira, il treno rosso fuoco attraversa l’Engadina snodandosi lentamente lungo ghiacciai e laghi su viadotti mozzafiato, con pendenze fino a 70 per mille, simbolo della Ferrovia Retica. Per tale motivo la Ferrovia è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco nel
Previsioni Manpower per l’occupazione
Raduno Nazionale della Polizia di Stato a Salerno
FERCAM al SIL di Barcellona
martedì 10 giugno 2014
Tirrenia, promozioni per Sardegna e Sicilia in alta stagione
Srm, primo rapporto annuale sull'economia marittima
Venerdì 13 giugno 2014
SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) presenterà a Napoli
nella sede del Banco di Napoli (via Toledo 177) alle ore 9.00, il Primo
Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy. Nuove rotte per la
crescita”. Frutto dell’attività
RINA Spa: l’Assemblea ha approvato il bilancio 2013
L’Assemblea di RINA S.p.a ha approvato il bilancio consolidato che, anche per l’esercizio 2013, ha confermato il trend di crescita degli ultimi anni con ricavi pari a 294 milioni di Euro (+4% rispetto al 2012) e l’EBITDA che si attesta intorno ai 37,2 milioni di Euro (+6%).
Il settore dell’Energia, nel 2013, si è distinto in maniera significativa, registrando
Ma la riforma portuale è impantanata?
“Ma la riforma portuale, che fine ha fatto?” Questo il segnale di allarme fatto scattare ieri a Lerici dal presidente di Federagenti, Michele Pappalardo, che in occasione del convegno organizzato dall’Autorità
portuale di La Spezia, sul tema dell’integrazione necessaria fra porti e
Deutsche Bank e Ga.Fi. Sud: accordo a sostegno del territorio
Deustche Bank ha siglato un accordo
di partnership con Ga.Fi. Sud, primo Confidi della Campania iscritto
nell’elenco degli Intermediari Finanziari Vigilati da Banca d’Italia, per
supportare l’imprenditoria locale.
La Spezia Container Terminal incorpora Speter spa
ALITALIA: Rossi (Filt) a Del Torchio, su esuberi si sbaglia
“Si
sbaglia di grosso nel merito e nel metodo”. Così Mauro Rossi della Filt Cgil
nazionale replica all’amministratore delegato di Alitalia, Gabriele Del Torchio
sui numeri degli esuberi della compagnia aerea
lunedì 9 giugno 2014
Il Propeller Milano scalda i motori per Expo 2015 e la convention nazionale
Il Propeller Cub di Milano compie nel 2014 il suo 40° anniversario e per l’anno in corso ha in cantiere numerose e diverse attività. Lo scorso 19 maggio abbiamo organizzato in collaborazione con ASLA (Associazione Studi Legali Associati) e con il patrocinio AIDM (Associazione Italiana
Duecento milioni di tonnellate
Questo il volume di merci che l’anno scorso è passato dai porti italiani nell’interscambio commerciale con i paesi esterni all’Europa. Una quantità rilevante, che segna tuttavia un calo del 10% rispetto all’anno precedente e una netta inversione di tendenza per i nostri porti, tornati ai peggiori anni di crisi, quando
Emergenza nell’emergenza, la Guardia Costiera trasporta a Lampedusa due donne incinte
Nella mattinata di ieri, le
autorità marittime maltesi hanno richiesto la collaborazione della Guardia
Costiera Italiana per l’evacuazione urgente di due donne incinte da un
mercantile battente bandiera di Singapore,
Salerno ha “fame” di spazi, scelta retroporti obbligata
Il recente approdo della nave Virginia, nell’ambito del servizio di Hapag Lloyd di collegamento diretto con il Golfo Usa e Messico, ha permesso a Salerno di tagliare l’ennesimo traguardo. La full container della compagnia tedesca, 300 metri di lunghezza, è la prima unità nel range di
Negri: come un macigno la totale assenza delle istituzioni
La Naples Shipping Week è il secondo appuntamento italiano per i membri del settore marittimo mondiale. Segue Genova, dove per la prima volta, a corredo dello Shipbrokers and Shipagents Dinner, che ha
festeggiato nel 2013 la sua dodicesima edizione, è stata ideata, pensata e realizzata in concreto una vera e propria settimana dello shipping aperta a tutta la città.
Il nostro Dinner, da anni è inserito nelle agende internazionali degli eventi legati al settore, si alterna a
Iscriviti a:
Post (Atom)