martedì 6 gennaio 2015

Porto di Ancona progetta il nuovo terminal crociere


La Grecia ed il Mediterraneo orientale; oltre un milione di passeggeri e crocieristi ogni anno transita per lo scalo. Questa vocazione ha consentito lo sviluppo di professionalità ed infrastrutture dedicate, progressivamente concentrate nel porto storico, a pochi passi dal centro urbano. La specializzazione

L’Autorità dei trasporti avvia una «call for inputs» sui pedaggi ferroviari


L’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato la pubblicazione di una «Call for Inputs» per l’acquisizione di informazioni, proposte ed osservazioni, da parte dei soggetti interessati, per la

Costa Deliziosa parte per la crociera del Giro del Mondo


Costa Crociere propone anche nel 2015 un'avventura davvero unica, una fantastica vacanza di 4 mesi: la crociera del Giro del Mondo. Costa Deliziosa, una delle navi più esclusive della flotta Costa, partirà

DFDS Logistics starts new Short Sea route


DFDS Logistics will have the 1st sailing on the new route from Northern Germany to Norway. The loop of the new route will be Oslo-Halden-Bremerhaven-Hamburg-Oslo. The vessel on the new route

Eni cede la sua quota di partecipazione in South Stream


Eni ha stipulato un accordo per la cessione della sua quota di partecipazione del 20% nella società South Stream Transport B.V. a Gazprom. A seguito della transazione, Eni recupererà il capitale

Istat - Clima di fiducia delle imprese


A dicembre 2014 l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator), espresso in base 2005=100, è stabile, rispetto al mese precedente, a 87,6. Il clima di fiducia delle imprese migliora nel settore manifatturiero ed in quello del commercio al

A Seatec e Compotec spazio alla creatività: espongono 12 start up italiane


Aria, acqua e vento: dalla forza di questi tre elementi prendono ispirazione gli innovativi e creativi prodotti e servizi - applicati a nautica, cantieristica, yacht refit & aftersales e compositi – che 12 start

Ships face lower sulphur fuel requirements in ECA from 1 January

Ships trading in designated emission control areas (ECA) will have to use on board fuel oil with a sulphur content of no more than 0.10% from 1 January 2015, against the limit of 1.00% in effect up until 31 December 2014. The stricter rules come into effect under the International Convention for the

Trasporti: Art e Anac firmano protocollo d’intesa sui bandi di gara


Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Andrea Camanzi ed il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Raffaele Cantone, hanno sottoscritto un protocollo

lunedì 5 gennaio 2015

34,6 milioni di Euro al porto di Ancona le attività per lo sviluppo


E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il bando da 34,6 milioni di Euro per la costruzione del secondo stralcio della banchina rettilinea, della lunghezza di 273 metri. L’intervento

Razionalizzazione e valorizzazione degli arsenali militari


La Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha concluso una indagine, sui processi di razionalizzazione e valorizzazione degli arsenali militari gestiti dal Ministero della difesa. L’indagine ha appurato che l’esigenza di ristrutturare e

Comitato portuale di Genova, il saluto a Lettich e il via sui bacini di carenaggio.


Il Comitato portuale di Genova ha approvato la modifica al regolamento esistente che consente a Ente Bacini di avviare le procedure per affidare a gara anche il Terzo Bacino di carenaggio (così come avvenuto in passato per i bacini 2, 4 e 5). La delibera da quindi mandato al presidente di impostare l’affidamento

Brindisi, pagamento dei diritti portuali

Con sentenza n. 6146 del 15.12.2014 il Consiglio di Stato ha definito il giudizio pendente tra l’Autorità portuale di Brindisi e l’associazione agenti raccomandatari di Brindisi, Francesco Aversa, la Endeavour Lines e Cosimo Taveri avente ad oggetto il pagamento dei diritti portuali e la

Alimenti: Regione Campania potenziato QR code per tutti prodotti


La Regione Campania è oggi la prima in Europa per il maggior numero di controlli ed analisi su terreni, acqua e alimenti. Il lavoro dell'Arpac, dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, e delle

La sfida crociere nel porto di Brindisi


Fare sistema per vincere la “sfida crociere”, con questo obiettivo il presidente dell’Autorità portuale di Brindisi, prof. Hercules Haralambides, ha convocato, negli uffici dell’Ente, un incontro al quale

Eni cede la sua quota di partecipazione in South Stream


Eni ha stipulato un accordo per la cessione della sua quota di partecipazione del 20% nella società South Stream Transport B.V. a Gazprom. A seguito della transazione, Eni recupererà il capitale

Controllo gestione finanziaria di Rete ferroviaria italiana

La relazione della Corte dei conti al Parlamento sulla gestione 2013 di Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (RFI) come per il 2012 conferma il trend positivo dei risultati di esercizio. Il bilancio di RFI 2013 registra un utile di 269,78 mln di € in considerevole incremento rispetto al risultato conseguito nel 2012 (+68,63%). In particolare, rispetto all’anno 2012, i ricavi operativi hanno evidenziato un modesto incremento attestandosi a 2.675,93 mln di € (+0,47%) a fronte di una significativa riduzione dei costi di 127,18 mln di € (-5,56%). In tale contesto il margine operativo lordo (Ebitda) risulta positivo per 516,5

Il Porto della Spezia incrementa il traffico ferroviario

Anche il 2014 si chiude per il Porto della Spezia con gli ottimi risultati raggiunti nel trasporto ferroviario dei contenitori: sono stati infatti movimentati, da inizio anno fino ad oggi, circa 118mila carri ferroviari per quasi 7mila treni in arrivo e partenza, pari ad un incremento del 10% rispetto ai già pur ottimi consuntivi del 2013. Si conferma quindi anche per il 2014 una movimentazione di containers a ferrovia del 35%, a dimostrazione di un'eccellenza nel settore dell'intermodalità che non ha eguali in Italia e pochi esempi in Europa: una percentuale destinata a

Autorità portuale di Bari: Mario Mega subentra a Mario Sommariva

L'Autorità Portuale di Bari informa che il 31 dicembre è scaduto il secondo mandato del Segretario Generale Mario Sommariva che, pertanto, lascia dopo otto anni, periodo massimo consentito dalla legge n.84/1994, l'importante incarico di Direttore della Segreteria Tecnico Operativa. Il Presidente Mariani, che ne aveva proposto la nomina al Comitato Portuale nel 2006 forte della sua esperienza nel settore della portualità e del lavoro portuale in particolare, lo ha ringraziato per il grande impegno profuso e per la dedizione che ha

L’Autorità Portuale di Palermo sospende i diritti fissi

Stop al decreto del 2011 che aveva introdotto i diritti fissi da corrispondere all’Autorità Portuale per ogni passeggero che transita nel porto di Termini Imerese, da parte dei vettori marittimi. E’ questa la ricetta che il Presidente dell’Autorità Portuale di Palermo mette in campo per scongiurare la crisi del traffico di merci che sta segnando un territorio in piena crisi socio-economica, come Termini Imerese. In questo quadro, questa misura straordinaria prevista per l’esercizio 2015 dovrebbe contribuire a garantire le tratte in esercizio che riguardano il