mercoledì 15 aprile 2015

Venezia Terminal Passeggeri: “quo vadis”?


Sulla situazione della Venezia Terminal Passeggeri (V.T.P.), fino a ieri ben radicato punto di forza della portualità lagunare, fiumi d’inchiostro e megavolumi di parole hanno caratterizzato in questi

"Adriatic: one sea, one destination, one brand"


"Adriatic: one sea, one destination, one brand" is the round table to discuss about the possibility to consider the Adriatic a tourism destination to think about, to be organised and to be promoted as

Presentazione Congresso Giovani Commercialisti


Ha avuto luogo stamattina, nella sede dell’Ordine dei Commercialisti di Salerno, la Conferenza Stampa di presentazione del 53° Congresso nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori

Costa Crociere punta sulla Sardegna


Costa Crociere punta sulla Sardegna: nei prossimi giorni le navi della compagnia battente bandiera italiana porteranno a Cagliari e Olbia un totale di oltre 5.000 ospiti. Costa Fortuna (102.600

Naming Ceremony for EVER LYRIC


Evergreen Group held the naming ceremony for EVER LYRIC, the eighth of its L-type vessels built by CSBC Corporation in Taiwan. The ceremony took place at CSBC’s Kaohsiung shipyard and was

Seminario sulle pitture navali


La sezione Ligure-Piemontese di ATENA organizza il seminario Coating navale: non solo per bellezza, relativo all’utilizzo delle pitture navali: dalla protezione dello scafo alla riduzione delle

martedì 14 aprile 2015

A Marghera al via i lavori per “Seabourn Encore”


Si è svolta oggi presso lo stabilimento di Marghera la cerimonia del taglio della prima lamiera di “Seabourn Encore”, la prima di due navi da crociera extra-lusso che Fincantieri realizzerà per la

Convegno “Genova hub internazionale per il grande yachting”


Convegno, 20 aprile presso il Palazzo Borsa valori di Genova
Uno yacht di grandi dimensioni ogni anno lascia sulla sua scia il 10% del suo valore economico. Qual è la fetta che Genova riesce a intercettare oggi e quanto potrebbe intercettarne nel prossimo futuro,

Dongfeng Race Team a Itajaì, altra corsa contro il tempo


E' notte fonda a Itajaí, il Race Village è chiuso, non c'è un alito di vento, nessun visitatore, niente musica quando uno scafo grigio e rosso emerge dall'oscurità. E' Dongfeng Race Team, che dopo aver

Economia del Mare: Lazio, procedura telematica per Registro Imprese della Pesca


È stato presentato ieri presso la Sala Tevere della Regione Lazio, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani, il modello nazionale di

Gruppo FS per Expo


E’ dedicato a Pietro Mennea il Frecciarossa 1000 di Trenitalia che farà il suo debutto all’apertura di Expò Milano 2015. Primo di 50 convogli realizzati da AnsaldoBreda e Bombardier su design di

Internazionalizzazione delle imprese siciliane


Sostenere lo sviluppo competitivo delle imprese, potenziare l’import/export, creare nuove reti commerciali allo scopo di abbattere i costi, fare del settore dei trasporti una “leva” economica per il

Presentazione progetti "MITO" e "Tempi Connessi"

Mercoledì 15 aprile, ore 10.00, presso l’Aula Superiore del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, si terrà la presentazione dei risultati finali del Progetto MITO (Multimedia Information for Territorial Objects) e dell’iniziativa “Tempi connessi” promossa dal “Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali – DATABENC”, grazie ai protocolli di intesa con il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Campania, con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, con la Soprintendenza Archeologia della Campania.
Nel corso dell’evento sarà siglato il protocollo di intesa con il Comune di Salerno, alla presenza del Sindaco Facente funzioni Vincenzo Napoli, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti e del Presidente del Consorzio DATABENC Angelo Chianese.

MSC Crociere a Brindisi


Ha preso ufficialmente il via l’estate di MSC Crociere a Brindisi con il primo scalo di MSC Magnifica, un avvenimento accompagnato da numeri da record. Mai prima d’ora la Compagnia aveva

mytaxi, l’App per i taxi, sbarca a Milano e la mytaxi revolution ha inizio

mytaxi, l’App per i taxi, arriva a Milano. Da oggi nel capoluogo lombardo è possibile scaricare gratuitamente l’App e provare il servizio. Questo significa che gli utenti che hanno scaricato mytaxi possono richiedere un taxi attraverso l’App e i tassisti che hanno aderito al servizio ricevere la richiesta.
I vantaggi per gli utenti sono numerosi dal momento che si può richiedere il taxi tramite l’App mytaxi, controllarne la posizione e l’avvicinamento sul proprio smartphone, con un orario stimato di arrivo e una previsione di costo. Si possono, inoltre, vedere altre informazioni, come la foto e il nome del tassista, la targa e il modello dell’auto. Importante caratteristica di mytaxi è la possibilità di pagare la corsa in modo sicuro tramite l’App stessa e di poter dare una valutazione in “stelline” sulla propria esperienza di viaggio. La ricevuta viene automaticamente spedita al passeggero via e- mail, a conclusione del suo viaggio.
In occasione del suo lancio a Milano, mytaxi offre inoltre uno sconto del 50% per un mese intero su tutti i viaggi effettuati entro i confini della città. Per poter usufruire dello sconto, gli utenti devono semplicemente scaricare l’App di mytaxi, registrarsi al servizio, inserire i dati della propria carta di credito o prepagata e selezionare l'opzione "paga con la App" e lo sconto verrà applicato automaticamente.
Per i tassisti che aderiscono al servizio, l’iscrizione è completamente gratuita, senza costi fissi o di recessione e fino al 30 settembre senza alcuna trattenuta sulla mediazione da parte di mytaxi. Utilizzare un sistema innovativo, come mytaxi, rappresenta una nuova opportunità di guadagno. L’App di mytaxi rispetta tutte le leggi attualmente in vigore, garantendo la sicurezza per l’utenza e il tassista.
mytaxi, fondata ad Amburgo nel 2009 da Niclaus Mewes e Sven Külper che hanno rivoluzionato il settore, rinnovandolo a livello internazionale ed adattandolo alle esigenze del 21mo secolo, lavora esclusivamente con tassisti con licenza, integrando le potenzialità delle nuove tecnologie con la tradizione dell’industria dei taxi e dimostrando che si può essere innovativi nel rispetto di regole e leggi. “L'idea alla base di mytaxi”, afferma Niclaus Mewes, CEO e founder mytaxi, “è di creare un sistema di gestione delle chiamate taxi semplice da utilizzare, veloce ed al passo coi tempi, ed un servizio qualitativamente elevato, comprensivo di pagamento sicuro tramite App”.

Offshore leaders to debate falling oil prices


Offshore industry experts are gearing up to debate, discuss and analyse the impact of falling oil prices and the complex technological challenges of moving to deeper water at Sea Asia 2015.
Speaking at the conference’s Offshore Marine Forum session Neil Glenn, Managing Director, Swire

Truckemotion al Transpotec Logitec


TruckEmotion - la manifestazione nazionale dedicata al mondo dei veicoli da trasporto e da lavoro, con una quadriennale esperienza nei test drive in pista di truck e van presso l’Autodromo di Monza –

lunedì 13 aprile 2015

Cna-fita: l’autotrasporto siciliano isolato per la chiusura della Pa-Ct

Franchini: “Pronti alla mobilitazione per la sopravvivenza delle nostre imprese. Chiediamo al Ministro Del Rio un incontro urgente”. L’autotrasporto siciliano, paralizzato in seguito alla chiusura dell’autostrada Palermo-Catania a causa di un movimento franoso che ne ha danneggiato un viadotto, è pronto a mobilitarsi se non verranno individuate, tempestivamente, soluzioni percorribili. Dopo il crollo, a gennaio, del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, salito alla ribalta delle cronache nazionali per avere ceduto pochi giorni dopo la sua inaugurazione, e dopo, qualche giorno fa, la chiusura di un tratto della Salerno-Reggio Calabria per un altro crollo, l’ennesimo problema. Un Paese diviso a metà. “In una regione, la Sicilia, già fortemente

Traversa ferroviaria progettata da Green Rail

Costa poco, abbatte le spese di manutenzione fino al 50%, salvaguarda l’ambiente e produce energia: è la traversa ferroviaria progettata da Green Rail, la start up palermitana che sta conquistando il mondo grazie ad una trave con rivestimento in plastica riciclata, gomma ottenuta da pneumatici in disuso e struttura interna di calcestruzzo. Un nuovo modello di trave che

Civitavecchia festeggia l’arrivo di Msc Preziosa


Con la tradizionale cerimonia del “Maiden Call” di ieri mattina, al porto di Civitavecchia, la MSC Preziosa ha ufficialmente dato il via alla nuova stagione Summer 2015 di MSC Crociere nello scalo laziale. Al consueto scambio di targhe celebrative hanno partecipato i rappresentanti delle Autorità