Youngship Italia, la neonata associazione dei giovani professionisti del mare, si pone alla ribalta in occasione di un appuntamento internazionale di grande rilevanza: la Neaples Shipping Week che si terrà nel capoluogo campano in giugno. Saranno due gli eventi nell’ambito del vasto programma di iniziative messo in campo da ClickUtility che
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
mercoledì 19 febbraio 2014
Obiettivo occupazione: sbloccato il punto Franco Vecchio
Shipping, necessario confronto con il sistema bancario
Il Polo dello Shipping, luogo d’incontro delle diverse professionalità del mare voluta da Nicola Coccia, apre i battenti ai notai. La struttura, in via di completamento nel cuore commerciale di Napoli, ha ospitato il convegno “L’attività notarile nelle procedure di ristrutturazione del debito e nei finanziamenti navali. Esperienze professionali a confronto anche alla
Il Porto di Livorno investe sulle crociere
Centotrentaquattromila imprese in meno

Gli Angeli sul Ghiaccio a Capri
Sarà uno show indimenticabile quello che sabato nella suggestiva cornice dei Giardini della Flora Caprense chiuderà il sipario sull’evento sportivo che ha tenuto banco per oltre due mesi sull’isola. La pista di pattinaggio al coperto che ha tenuto desto l’interesse di centinaia di bambini che si sono avvicinati per la prima volta ad uno sport che mai ipotizzavano che
ABB lancia in Cina la ricarica veloce per veicoli elettrici
La Spezia crescita in tutti i settori, in particolare nelle crociere
In controtendenza rispetto alla situazione economica nazionale ed internazionale il porto di La Spezia si presenta all’appuntamento con il futuro con dati positivi, in particolare nel mercato crocieristico. Se il 2013 era stato l’anno della svolta con la conferma di La Spezia come scalo non solo dei containers ma anche delle crociere, il 2014 conferma la tendenza che sarà ulteriormente amplificata nel 2015 con la presenza di navi come la Allure of the Seas, la più grande love boat a scalare il Mediterraneo con i suoi 6000 passeggeri e oltre 2500 persone di equipaggio.
Per quanto riguarda i traffici containerizzati nel 2013 erano stati 1.300.432 i teu movimentati. Un volume di traffico importante che colloca al secondo posto in Italia La Spezia come porto di destinazione finale diretto ai mercati del nord Italia, nonostante la competizione sempre più agguerrita di porti sia mediterranei che nord europei. Cresciutaanche la quota di mercato italiana del porto spezzino riferita ai traffici containerizzatiche è passa dal 20 al 21,1% . Un traffico che vale, al netto del trasbordo, circa 5,7 milioni di teus.I meriti di questo successo,operando l’80% del traffico contenitori del porto della Spezia, vanno al La Spezia Container Terminal – LSCT, del gruppo Contship Italia, che nel 2013 ha movimentato al molo Fornelli 1.031.088 teus, con una crescita del 4,1% rispetto al 2012. Molto importanti soprattutto le performances legate al trasporto intermodale che da sempre caratterizzano il porto spezzino: nel 2013 LSCT ha movimentato infattivia ferrovia circa 295 mila teus, pari al 31% del proprio traffico di banchina al netto dei trasbordi.
Il traffico totale del portodel 2013 si èattestato sui 15,546 milioni di tonnellate (+0,7%), di cui 6,1 milioni allo sbarco e 9,4 all’imbarco. Cresciuta all’82,7% la quota di trasporto containerizzato sul traffico totale del porto, quello delle altre merci varie è passato al 2,9%, le rinfuse solide al 9,2% mentre solo le rinfuse liquide sono scese al 5,2%.
Patrizia Lupi
(leggi l’articolo completo su PORTO&diporto)
Confindustria Alberghi: 300 milioni per gli investimenti
martedì 18 febbraio 2014
La crociera tra le priorità di sviluppo territoriale? Serve più coralità
Si presenta e si discute spesso del prodotto crocieristico a partire dalle scelte ed obiettivi delle compagnie di crociera, dei risultati di queste ultime in termini di vendite così come di porti in termini di traffico, toccate navi e volumi passeggeri. Sono indicatori di rilevante importanza, evidentemente, non solo per le realtà alle quali sono attribuiti ma anche per una più generale comprensione dello stato di
La neve tra le montagne della Stiria
CULTURA e FUTURO ma nella LEGALITA’
A Roma, nella Sala Conferenze Associazione Stampa Estera di via dell’Umiltà, 83/C, oggi 18 febbraio 2014 alle ore 12.00 Italia Nostra, Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, artistico e Naturale della Nazione, organizza l’incontro “NAPOLI e la
Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti con la Spagna
Il Gruppo Grimaldi, nell’ambito della sua politica di potenziamento ed ampliamento della propria rete di Autostrade del Mare nel Mediterraneo, annuncia miglioramenti nell’offerta di collegamenti marittimi tra Italia e Spagna. A partire da ieri 17 febbraio viene
Fondazione Carisal presenta il Premio “ Invest in Salerno”
La Fondazione Carisal anche questo anno, nell’ambito delle iniziative volte a promuovere ed ottenere investimenti sul territorio della Provincia di Salerno, parteciperà, dal 24 al 26 giugno, al Salone Internazionale EIRE 2014, da sempre considerato uno degli eventi più importanti nel
L’appuntamento con l’energia e l’ambiente
Alla luce dei successi delle scorse edizioni di EnergyMed (nel 2005, nel 2007, nel 2009, nel 2011, nel 2012 e nel 2013), la manifestazione si terrà anche nel 2014 dal 27 al 29 marzo a Napoli presso la Mostra
Nautica, appuntamento con la ripresa: rinviato al 2015!
La primavera di quest'anno sarà ancora una stagione di attesa sia per il mondo della produzione nautica che per quello della portualità turistica, malgrado i cospicui investimenti e le nuove strategie di marketing, soprattutto rivolte alla clientela estera. Dal Big Blu di Roma, dove si è
lunedì 17 febbraio 2014
Spezia, piano regolatore portuale per le crociere
Genova, Renzo Piano disegna nuove pale eoliche
Big Blu: la Federazione Italiana Vela presenta la ROMA PER 1
Allarme elefante africano, possibile estinzione tra dieci anni
Iscriviti a:
Post (Atom)