Il preclearing o sdoganamento a mare delle merci è uno strumento riformatore che il mondo dello shipping nazionale attende da tempo con grandi aspettative per recuperare il gap che lo divide dai grandi porti del Nord Europa e che ha visto coinvolti per la sua implementazione la
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
domenica 23 febbraio 2014
SAS: voli diretti da Napoli per la Scandinavia
Rapporto 2013 sull'agricoltura biologica in Italia
Il Bioreport 2013 offre una panoramica del settore biologico italiano, sia analizzando i dati congiunturali disponibili sia approfondendo alcuni suoi aspetti rilevanti tramite indagini ad hoc.
I dati di questa edizione confermano il ruolo sempre più importante che il settore va assumendo
La Spezia, accordi con l’autotrasporto per decongestionare il porto
Governo: Confetra apprezza la conferma di Lupi alle Infrastrutture.
Nel rinnovamento della compagine governativa, la continuità garantita da Maurizio Lupi alla politica delle Infrastrutture e dei Trasporti riscuote l'apprezzamento del mondo della logistica rappresentato dalla Confetra, la Confederazione generale dei trasporti.
"Oltre al tema dei lavori
Progetto Ue per l’uso marittimo del gas naturale liquefatto
Diffondere il gas naturale liquefatto per abbassare le emissioni inquinanti generate dal trasporto marittimo: è la mission del progetto “Costa”, che ha nella Regione Liguria uno dei principali soggetti coinvolti, cofinanziato dalla Comunità Europea per il 50%, per diffondere nel Mare Nostrum l’uso del Gnl quale combustibile alternativo ai derivati del petrolio. Partito due anni fa il progetto vede coinvolti quattro paesi membri Ue, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia; per l’Italia il coordinamento è affidato alla direzione generale per il trasporto marittimo del Ministero Italiano delle Infrastrutture ed ora “Costa” è entrato nella fase finale che consiste nell’elaborazione di un piano per la costruzione di una rete di rigassificatori al servizio del trasporto marittimo SSS (short sea shipping – collegamenti corto raggio) nelle aree del Mar Mediterraneo, del Nord Atlantico e dell’Arcipelago delle Azzorre e Madeira. Per quanto riguarda l’Italia è previsto il coinvolgimento delle regioni costiere interessate ai collegamenti marittimi di corto raggio come la Toscana, la Campania, il Lazio, la Sicilia ed altre. La creazione in queste aree di un mercato del gnl stabile e diffuso svilupperà le grandi potenzialità delle Autostrade del Mare e la loro capacità di contribuire alla riduzione di emissioni inquinanti.
Bollino di qualità per le scuole di vela Fiv
Questionario su valori culturali del sito Unesco di Villa Adriana
Tra i vari strumenti utilizzati per un’ampia valutazione delle problematiche relative all’impatto sul patrimonio, rientra anche il questionario volto a misurare la percezione che i cittadini e gli italiani hanno di Villa Adriana, e di cosa penserebbero se si costruisse nella zona cuscinetto del sito UNESCO.
sabato 22 febbraio 2014
Nasce a Battipaglia un incubatore d’impresa
L’édition constructiviste del “Ballo della Rosa”
“Il gigantismo navale: plus e minus“
Il Sistema doganale può essere leva competitiva.
Da Grangusto a Napoli, il pane è un’arte
Confetra, Fedespedi e Federagenti propongono Roberta Oliaro a Sottosegretario
Il mondo dello shipping nazionale e della logistica, rappresentato da Confetra, Federagenti e Fedespedi, lancia un accorato ed unanime appello al Presidente del Consiglio incaricato, Matteo Renzi, affinché nell’intenso e complesso lavoro di composizione dei Ministeri e della squadra di Governo tenga conto della necessità, da diverse legislature
CLIA Europe per la crescita del turismo marittimo
CLIA Europe, la principale associazione di rappresentanza in Europa del settore delle crociere, comparto che impiega circa 330.000 persone nel vecchio continente, accoglie con favore la nuova strategia per la crescita e l'occupazione nel turismo marittimo e costiero, pubblicata dalla
Autostrasporto: Guida (Filt), ok a clausola salvaguardia
“Condividiamo la richiesta della Cna Fita per un intervento del Governo che verrà, per sospendere temporaneamente le attività di cabotaggio nel nostro Paese, attivando la clausola di salvaguardia”.A sostenerlo è la segretaria nazionale della Filt Cgil Giulia Guida in
Assoprovider apre la via allo sviluppo delle startup nei servizi Internet
Il new deal italiano ha una data: 19 febbraio 2014. Per chi si occupa di telecomunicazioni, cioè di reti banda larga e ultralarga, questo giorno si può ben inquadrare con l'inizio della rivoluzione dal basso. È sfuggito ai più, ma con "destinazione Italia" sono saltati alcuni lucchetti che tenevano
venerdì 21 febbraio 2014
Cargomar inaugura nuova sede in Canada
Cargomar rafforza i rapporti con il mercato d’oltreoceano aprendo un ufficio in Canada. La casa di spedizioni con sede operativa ed amministrativa a Napoli (Head Office) ha inaugurato lo scorso 10 febbraio una nuova struttura a Montreal. Una scelta maturata nell’ambito
Aeroporti minori: senza di loro diseguaglianze tra regioni
Naples Shipping Week sempre più internazionale
Iscriviti a:
Post (Atom)