mercoledì 19 marzo 2014

TPL: Sindacati, oggi stop 24 ore di bus, tram, metro


“Sciopero nazionale di 24 ore nel trasporto pubblico locale”. A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal “per il contratto scaduto ormai da sette anni”. Per le

Il Tar da ragione a Vtp, stop ai limiti alle grandi navi

Lo scorso 17 marzo è stato scritto un altro capitolo dell’infinita “telenovela” sul passaggio delle grandi navi da crociera nel Canale della Giudecca a Venezia. Il TAR del Veneto infatti ha accettato la richiesta di sospensiva dei limiti imposti al passaggio delle navi davanti a San Marco, imposti dal Governo Letta lo scorso autunno e poi resi esecutivi da

martedì 18 marzo 2014

Meridiana, Tirrenia e Moby pronti per l’estiva 2014


Il Consorzio Sardegna Turismo Servizi (STS), fondato un anno fa in Sardegna dalle Associazioni regionali di Confcommercio, Confesercenti, Confapi e Confindustria, ripropone sardegnasullacrestadellonda.it in vista

Primo congresso internazionale sulle dipendenze da internet

Per la prima volta in Italia i massimi esperti mondiali e nazionali si incontreranno per dibattere sulle nuove dipendenze. Il congresso, organizzato dall’Esc Team per il 21 e 22 marzo 2014 e con il patrocinio della Commisione Europea, ospiterà 30 tra i migliori clinici e ricercatori nazionali ed internazionali. Questi ultimi porteranno la loro esperienza e si

MEGARIS - Energia rinnovabile grazie al letto fluido


Il Progetto di Ricerca MEGARIS, di grande potenzialità innovativa, è un progetto sulla micro-cogenerazione (MCHP – Micro Combined Heat and Power) che si propone di produrre elettricità ed energia termica

"L'Acqua che berremo"


La Giornata mondiale dell'acqua, indetta dall'ONU il 22 marzo di ogni anno, è un appuntamento significativo che il Club alpino italiano e la Società speleologica italiana celebrano dal 2001. Legandosi a questa

GM Gros-Pietro incontra a Napoli imprenditori e personalità del territorio


Il presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, è in visita a Napoli dove incontrerà, insieme al presidente del Banco di Napoli, Maurizio Barracco, ed il direttore generale, Franco

Il Gruppo Grimaldi Fornitore dell’Anno 2013 di General Motors


Il Gruppo Grimaldi è stato premiato come Fornitore dell’Anno da General Motors durante la 22a cerimonia di premiazione che si è svolta lo scorso 12 marzo presso il Cobo Center di Detroit. Si tratta della 13a volta

Gigantismo navale, la portata ideale per le full container


Un range compreso tra i 12.000 e i 15.000 Teu per le navi full container potrebbe essere l'ideale per ottenere il massimo delle economie di scala, senza subire le altre criticità, legate a sicurezza, infrastrutture di

Servizi ferroviari di trasporto lungo la Via della Seta

Interpretando una crescente esigenza da parte delle aziende, in particolare in alcuni settori quali l’automotive, di avere un collegamento diretto dall’entroterra cinese a tempi e costi contenuti, Geodis offre un nuovo servizio di trasporto ferroviario grazie all’accordo siglato a livello di network con la compagnia ferroviaria Sino Polish YHF. Attraverso la nuova rotta ferroviaria, lunga quasi 10mila Km, che collega Chengdu tra i più importanti centri economici nel Sud-Ovest della Cina con la città di

Francoforte: andar per mostre

Nei prossimi mesi Francoforte presenta uno spettacolare calendario espositivo. Merito dei musei lungo la Riva dei Musei, una delle aree a maggiore concentrazione museale non solo della Germania ma di tutta l’Europa. Fino al 1° giugno 2014 è ancora possibile immergersi

lunedì 17 marzo 2014

25 anni di innovazione

Il segreto del successo è di stare sempre avanti di un passo alla concorrenza. Il Gruppo Transpobank da 25 anni è sempre all’avanguardia nel proporre soluzioni telematiche innovative per le

Barcolana, nasce un "advisory board"

La principale novità proposta dal presidente Mitja Gialuz nelle prime settimane di mandato alla guida della Società Velica di Barcola Grignano e approvata nell'ultimo Consiglio Direttivo, riguarda la creazione di un "advisory board", ovvero di un comitato consultivo formato da soci della SVBG che metteranno gratuitamente a disposizione della Barcolana la

La crisi del Mar Nero e gli scali delle crociere

La politica internazionale influisce pesantemente sul settore delle crociere; era già successo con la primavera araba, quando diverse compagnie crocieristiche cancellarono gli scali nei porti Nord africani a favore di quelli Sud europei, nel Mediterraneo ovviamente.

La stessa situazione si potrebbe riproporre nei prossimi giorni con gli scali programmati nel Mar Nero, dove la situazione politica tra Russia ed Ucraina potrebbe consigliare le compagnie di crociere a rivedere i programmi. Potrebbe profittarne Cagliari, porto già beneficiato nel 2011 durante la citata Primavera Araba e indicazioni in tal senso giungono da Miami: durante la scorsa edizione della Cruise Shipping i contatti tra armatori o loro rappresentanti con Valeria Mangiarotti, responsabile marketing dell’Autorità Portuale, sono stati molto intensi e orientati ad istaurare nuove occasioni di collaborazione.

 Per incentivare l’attività promozionale è stato anche proiettato un documentario realizzato per conto della Cagliari Cruise Port, società concessionaria degli spazi riservati al traffico crociere nel porto di Cagliari: la storia e la mitologia del capoluogo e della Sardegna sono state raccontate per far provare le emozioni che potrebbero coinvolgere il crocierista in visita al territorio, ricchissimo di storia fino ai miti, nel caso dell’isola mediterraneo, quello di Atlantide.

Campania salva cuore, progetto contrasto infarto miocardio

Oggi 17 marzo, con inizio alle ore 9,30 presso l’Auditorium all’isola C 3 del Centro direzionale, la Regione Campania presenterà il progetto “Campania Salva Cuore”, la rete di intervento per i pazienti colpiti da infarto

Riscaldare le scuole di Mondragone con il calore terrestre

“E' stato consegnato al ministero per lo Sviluppo economico il progetto sperimentale che consentirà di sfruttare l'energia geotermica per riscaldare le scuole di Mondragone”. Così l'assessore ai Lavori pubblici e alla Geotermia della Regione Campania, Edoardo Cosenza.
"Il progetto – afferma l’assessore - è frutto della collaborazione tra Regione Campania, Istituto ambientale marino Costiero del Cnr, Università Federico II, Università Parthenope e Comune di Mondragone ed è una prosecuzione operativa dello studio realizzato da Vigor (Valutazione del potenzIale Geotermico delle Regioni della Convergenza) volto ad avviare attività di utilizzo dell’energia da fonte geotermica, finanziato dal PoI energia 2007-2013." 
Il progetto, che vale complessivamente 2,5 milioni di euro, prevede per l’utilizzo della sorgente a bassa entalpia un apposito pozzo e una rete di teleriscaldamento per alcune scuole di Mondragone. Gli istituti saranno anche dotati del necessario efficientamento energetico.
 “Si tratta - aggiunge Cosenza - di una grande scommessa per la Regione Campania, che si conferma così all’avanguardia in Italia: è un importante esempio di attuazione pratica degli studi elaborati da Vigor e di utilizzo dell'energia geotermica al di fuori delle aree vulcaniche. Esprimo piena soddisfazione per il grande impegno congiunto di tutte le istituzioni che hanno predisposto il progetto e ringrazio il sindaco di Mondragone, Giovanni Schiappa, per la semplificazione amministrativa.” 
Cosi il presidente del CNR Luigi Nicolais: 
“Il progetto - prosegue - conferma la creatività e la qualità delle competenze scientifiche attive sul territorio campano, oltre all’efficacia e alla lungimiranza della collaborazione fra amministrazioni locali e centri di ricerca. Una collaborazione importante che il CNR va promuovendo su tutto il territorio nazionale e che in Campania fa già registrare numerosi risultati positivi ad alta ricaduta sociale ed economica.”

domenica 16 marzo 2014

Napoli, nota Assiterminal sulla grave situazione del porto


In una nota diffusa alla stampa Assiterminal, l’Associazione Italiana Terminalisti Portuali, fa il punto sulla grave situazione in cui versa lo scalo napoletano a causa degli ormai cronici ritardi nella realizzazione di

Scongiurato il blocco dei lavori, accordo per il Canale di Panama

Le quattro società che compongono il consorzio per l’allargamento del Canale di Panama (GUPC) hanno raggiunto un accordo con l’Autorità del Canale di Panama (ACP) che consentirà di proseguire i lavori per realizzare la nuovo ciclopica infrastruttura in Centro America; l’italiana

Fondi Europei – Sfida alla Regione Campania

Si è svolto ieri mattina, presso il Comune di Salerno, un incontro con una delegazione di sindaci, sulla questione dei fondi europei. Nel corso della riunione, come riportato da una nota stampa diffusa dal Comune, il Sindaco di Salerno ha illustrato la posizione del capoluogo rispetto al bando regionale di dicembre. “Dopo aver cancellato la legge 51; dopo

sabato 15 marzo 2014

Alluminio, Italia penalizzata dalla crisi


La crisi ha penalizzato l’Italia anche nella produzione dell’alluminio ma dalla metallurgia dei non ferrosi potrebbe ripartire il settore. E’, in estrema sintesi, quanto emerge dallo studio dell’Area Research di Banca