Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
venerdì 16 agosto 2013
Auto, dimezzati i venditori negli ultimi 10 anni
E’ di queste ore la notizia che il settore auto continua a vedere in Italia ancora il segno negativo delle vendite, a dispetto di un rialzo anche se lieve, ma significativo in tutto il resto dell’Euro zona.
Quando si parla di crisi dell’auto in Italia si pensa subito alla Fiat, tutti gli occhi sono puntati sui suoi stabilimenti e su quello che dice Sergio Marchionne: ma così si attenziona solo una faccia del complesso settore, rischiando di perdere di vista tutto l’insieme.
E tutto il settore ci dice che complessivamente nell’industria italiana dell’auto sono impiegate circa 240mila addetti di cui 62mila sono dipendenti della Fiat, circa un quarto del totale, mentre tutto il resto degli addetti fa parte del mondo dei fornitori. Le attenzioni dei media e dei sindacati sono focalizzate su questo quarto di lavoratori mentre trascurati e quasi nell’oblio quelli occupati nelle imprese che vendono auto: e invece il settore dei concessionari coinvolge dai 160mila ai 180mila lavoratori che hanno sopportato e stanno sopportando una crisi durissima.
Un dato su tutti, negli ultimi dieci anni i concessionari auto sono passati da oltre 6000 a 3800 e si prevede che nel prossimo anno se ne perderanno diverse centinaia ancora in quanto la maggior parte dei venditori chiuderà il bilancio in perdita; naturalmente questo stato di crisi si ripercuote sull’occupazione generando dal 2007 ad oggi una perdita di posti di lavoro tra i dipendenti dei concessionari pari al 20%.
Libia, tra pochi mesi i lavori per l’autostrada costiera
Salini Impregilo si è aggiudicata il primo lotto dell’autostrada costiera lunga 1.700 chilometri che collegherà da Est ad Ovest, lungo la costa mediterranea, tutta la Libia. Dopo cinque anni dalla firma del trattato di amicizia tra Italia e Libia, voluto da Silvio Berlusconi e dal colonnello Gheddafi, iniziano i lavori dell’infrastruttura, riservati ad imprese italiane con la costruzione dei primi 400 chilometri di autostrada che collegheranno Bengasi al confine egiziano.
Il suo costo è di circa un miliardo di euro e ci sarà lavoro per oltre 2000 operai. L’accordo noto come Trattato di amicizia tra l’Italia e la Libia prevede il pagamento dei danni alla Libia subiti durante i tempi coloniali e vale in tutto cinque miliardi di euro, la maggior parte destinati alla sola autostrada.
La notizia ha portato ad un aumento in Borsa del 2,5% per Salini Impregilo che è il principale attore con una quota del 58% del consorzio che si è aggiudicata la commessa dell’autostrada; la rimanente parte è coperta da Condotte, Pizzarotti e Cmc. Si inizieranno a fissare i passaggi finanziari e tecnici per aprire i cantieri, cosa che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.
mercoledì 14 agosto 2013
Propeller: nasce il Club Porto di Salerno
L’idea di costituire il Propeller Club a Salerno è nata tre anni fa quando venni a conoscenza dell’esistenza dell’International Propeller Club of United States Port of South Italy grazie all’amicizia stretta con il Presidente avv. Giovanni Scognamiglio. Ma si trattava del Propeller americano che non era radicato sul territorio nazionale e con il quale non vi poteva essere sinergia visti gli scopi connessi al mercantilismo americano. Venuto successivamente a conoscenza del Propeller italiano ho reputato che i suoi scopi fossero perseguibili a livello locale con la costituzione di un Club salernitano: infatti il radicamento profondo con il territorio dei Propeller Clubs italiani ha fatto propendere la mia scelta sulla necessità di inserire Salerno nel cluster marittimo.
Il Propeller Salerno intende farsi carico di quella spinta "propulsiva" ("propeller" è un termine anglosassone che sta per "elica") attraverso studi e approfondimenti con eventi culturali tematici come da Statuto ma, soprattutto, mira con tali eventi a sensibilizzare e tener deste le Istituzioni sulle problematiche afferenti al territorio (necessaria intermodalità e internazionalizzazione senza le quali Salerno è ancora una piattaforma subalterna e poco attrattiva nonostante le enormi potenzialità, il rilancio della portualità turistica, le possibili soluzioni per incrementare il cabotaggio marittimo specie nel Cilento solo per citare alcuni degli elementi di criticità riscontrati).
Quale è il ruolo del Club salernitano? Un'occasione unica per far dialogare fattivamente, innanzitutto tra di loro, gli operatori salernitani ma soprattutto favorire l'interscambio culturale e mercantile con gli operatori degli altri scali della Penisola che già fanno parte della Grande Famiglia del Propeller. Programmare il futuro non preclude il nostro dovere di gettare anche uno sguardo al passato. Non bisogna infatti dimenticare che Salerno è l'erede della Repubblica Marinara di Amalfi, che ha dato i natali al primo codice marittimo italiano: la Tabula de Amalpha.
Mi sento in dovere di ringraziare il Presidente Nazionale dell'International Propeller Club Avv. Umberto Masucci e il Past President del Propeller di Napoli avv. Bruno Castaldo che mi hanno sempre seguito da vicino con infinita pazienza e sostenuto incondizionatamente e che, come me, hanno creduto fortemente nel progetto.
Alfonso Mignone
Presidente Propeller Club
Port of Salerno
Porto Napoli, nuovo approdo della Libi Line
Si consolida la nuova linea dal porto di Napoli per la Libia: dopo il primo approdo, effettuato dalla ro/ro Saffet Bey, la compagnia di navigazione Libi Line Nassamounas Shipping Co, con sede a Tripoli, ha annunciato la seconda toccata, che sarà effettuate il prossimo 21 Agosto dalla m/n Birka Trader, di bandiera finlandese. La nave, proveniente da Livorno, imbarcherà carico ro-ro, rotabili e contenitori direttamente per Misurata con prosecuzioni su tutte le destinazioni interne della Libia.
Gianfranco Mori Ubaldini, responsabile della Nuova Oceania Srl, agente generale per l’Italia della compagnia libica, ha affermato che il Birka Trader è stato noleggiato per effettuare collegamenti quindicinali da Napoli e dal Tirreno direttamente per Misurata, mentre un altro ro/ro similare al Birka Trader, è stato noleggiato per effettuare gli stessi collegamenti, ma questa volta su Bengasi, sempre ogni quindi giorni, portando così la linea Napoli – Libia a cadenza settimanale.
Su Napoli l’agente è la Agenzia Genovese Srl, storica agenzia napoletana, nata nel 1939 dall’iniziativa di Carlo Genovese, specializzata negli anni nel traffico sia merci che passeggeri.
Eurostat, nel secondo trimestre Pil +0,3%
Dopo sei trimestri consecutivi segnati dal segno negativo, finalmente una inversione di tendenza: il secondo trimestre 2013 nell’Eurozona cresce dello 0,3% addirittura con un valore superiore alle previsioni. Se raffrontato con lo stesso periodo dello scorso anno il Pil è sceso di 1,1 % nell’Eurozona e di -0,7% nella Ue-27.
Va meglio al di là dell’oceano dove la crescita americana è stata pari a +1,4% mentre il Giappone ha fatto registrare un aumento dello 0,6%; tra glia altri dati nazionali disponibili risultano solo sei paesi ancora in crescita negativa, Bulgaria, Spagna e Svezia con -0,1%, Italia e Olanda -0,2%, Cipro con -1,4%. In testa alla crescita il Portogallo con +1,1% seguito da Germania, Repubblica Ceca e Finlandia +0,7%.
Goletta Verde, brutte notizie
C’era da prevederlo, ed infatti il verdetto è arrivato: la salute del nostro mare peggiora con punte molto negative per le coste di Campania, Lazio, Puglia e Basilicata dovute ad un imputato in comune, il cattivo funzionamento dei sistemi di depurazione lungo le coste delle regioni “incriminate”.
Sono state oltre 260 le analisi microbiologiche effettuate dal laboratorio mobile di Goletta Verde, ormai storica iniziativa ambientalista di Legambiente; dal totale delle analisi sono risultati 130 i campioni inquinati da scarichi fognari non depurati, in proporzione un campione inquinato ogni 50 km di costa, in aumento rispetto allo scorso anno quando era risultato inquinato un campione ogni 62 km di costa.
Più di cento punti sono andati oltre i limiti di legge per forte inquinamento dovuto ad una concentrazione di batteri di origine fecale pari al doppio di quanto consentito. Tra i principali responsabili di questa situazione ‘abusivismo sulle coste, il consumo di suolo costiero, estrazioni petrolifere, e in modo massiccio le foci di fiumi, torrenti e canali che hanno determinato la quasi totalità dei punti critici.
E il futuro non è roseo: il Sud Italia rischia di perdere 1,7 miliardi di euro di fondi Cipe per adeguamento e costruzione di nuovi impianti di depurazione perché sono in scadenza a dicembre prossimo.
Rifiuti nell’Oceano, studio sulle piene dei fiumi
Tragico Luglio sulla costa orientale degli Stati Uniti per i delfini. Oltre 120 esemplari di questi mammiferi marini sono morti nel mese do Luglio generando la moria più diffusa degli ultimi 25 anni. Sono state segnalati oltre 120 spiaggiamenti sulla costa dalla Virginia a New York con un tasso sette volte superiore alla media.
Funzionari del Virginia Aquarium & Marine Science Center di Virginia Beach hanno affermato che è il più alto numero di decessi riscontrato in questo periodo dell’anno dal 1987 mentre l’Agenzia responsabile per il monitoraggio e la protezione dei mammiferi marini ha classificato il fenomeno come “inusuale” spiegando che è in corso un’analisi a livello federale per accertare le cause della moria che secondo le prime informazioni potrebbe essere causata da una malattia infettiva contratta dai delfini.
Esiste infatti un precedente, nel 1987 in soli dieci mesi morirono oltre 700 delfini a causa di una forma di morbillo contratta dai mammiferi marini. La maggior parte degli esemplari di diverse età e dimensioni spiaggiati nello scorso luglio si trovavano nella baia di Chesapeake, un’insenatura dell’Oceano Atlantico suddivisa tra gli stati del Maryland e della Virginia; le autorità locali hanno raccomandato che cani e bambini restino ad almeno 15 metri di distanza dai mammiferi spiaggiati per non rischiare il contagio.
Salisburgo – dieci minuti di applausi per il Don Carlos
Regia di Peter Stein e direzione di Antonio Pappano sul podio dei Wiener Philarmoniker: non poteva che essere un grande successo e un pubblico entusiasta ha certificato con oltre 10 minuti di applausi. Don Carlos è stato il secondo allestimento, dopo Falstaff, che il festival di Salisburgo ha tributato ai 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. Anche a Wagner, di cui pure ricorrono i 200 anni, sono state dedicate due nove produzioni, I Maestri cantori di Norimberga e Rienzi).
Il successo del Don Carlos è stato decretato anche da un cast di eccezionale livello con il tenore tedesco Jonas Kaufmann, ormai stella assoluta della lirica, nei panni del protagonista; poi Thomas Hampson che ha interpretata Rodrigo, Ekaterina Semenchuk (Eboli), ErikmHalfvarson nelle vesti del Grande Inquisitore e infine l’eccezionale coro della Staatsoper di Vienna.
Il regista Peter Stein è già stato negli anni ’90 direttore della sezione prosa a Salisburgo, mentre aveva diretto un Macbeth due anni fa con il Maestro Riccardo Muti; singolare l’etichetta di regista conservatore che Stein ha in patria, considerato l’ultimo difensore del teatro classico e della scuola che pratica il rispetto totale del testo e dell’opera a differenza di quanto avviene in Germania dove è di moda il “teatro del regista” a dispetto dell’opera e delle indicazioni del compositore stesso.
I tre nuovi Campioni Europei ORC
Dopo una lunga settimana di regate con condizioni diverse, da zero aria fino alle brezze vivaci di ieri e di martedì notte, sono emersi i tre vincitori di classe del Campionato Europeo ORC Avantime, organizzato dal Royal Swedish YC (KSSS ). La flotta di 60 imbarcazioni provenienti da 8 paesi è stata la più grande assemblata in un decennio. Il campione tra i dieci team in gara nella classe 1 ha preso il comando in anticipo e, senza mai lasciarsi andare, ha accumulando abbastanza vantaggio in punti da non partecipare all'ultima regata.
Un risultato notevole, per questo team che solo la mattina prima dell'inizio del campionato ha dovuto cambiare il tattico. Grazie alla doppia vittoria nelle due prove offshore, la medaglia d'argento nella Classe 1 è andata ad un altro equipaggio norvegese, il Cookson 50 Camilla di Ole Martin Vordahl, 4,5 punti indietro al primo. E la medaglia di bronzo alla svedese Tp 52 Blixt Pro Vela di Thomas Blixt.
Il vincitore divisione Corinthian di classe 1 è risultato il Farr 40 Mare Bos del finlandese Toni Hellman. In classe 2 la lotta è stata intensa per tutta la manifestazione per i 20 team iscritti e avrebbe probabilmente avuto un risultato diverso se non fosse per il DSQ di Premium, al secondo posto, per un'infrazione in boa che ha lasciato la porta aperta al First 40 svedese Teknova / Albatross Racing Bengt Falkenberg che ha così conquistato la vittoria, ma con un margine di 3 punti a causa di un richiamo nella partenza dell'ultima regata che gli è costato un 15° posto scartabile.
L'estone Priit Tammemägi con il suo X-41 Premium ha vinto la medaglia d'argento grazie agli ottimi risultati delle regate inshore, mentre solo 1,5 punti dietro loro si è classificato l'XP-44 Xenia di Ralf Lassig. Il vincitore del Corinthian Trophy per la classe 2 è stato Silva Hispaniola, un Evento 42 tedesco timonato da Dennis Gehrlein, e vincitore di classe di tre delle nove gare. Con 30 barche la classe 3 è stata la più numerosa, e quella che ha regalato le sfide più avvincenti.
La squadra estone di Mihkel Kosk sul suo Nautilus Marina 38 Sugar 2, gemella di Scugnizza, ha vinto sulla base dei risultati delle ultime regate, guadagnando posizioni gara dopo gara senza mai mollare tanto da poter scartare tranquillamente la 22ma posizione nell'ultima regata. Medaglia d'argento all'avversario estone Aivar di Tuulberg Arcona 340 Katarina II, con un distacco di soli 2 punti.
Il bronzo è andato al First 36.7 del team svedese Arken Zoo di Patrik Forsgren, vincitori delle due gare offshore e di altre due regate sulle boe. Il Corinthian Trophy nella classe 3 è stato assegnato al team Zoo Arken.
martedì 13 agosto 2013
Cinque medaglie per la vela italiana ai campionati di Tavira
La squadra italiana conquista il secondo posto nella classifica a squadre del Team Trophy, graduatoria vinta dalla Francia. La medaglia d’oro è stata conquistata da Carlotta Omari-Francesca Russo Cirillo nel 420 femminile, seguite da Sara Di Vettimo-Vittoria Barbi, medaglia d’argento.
Nel 420 maschile, invece, Tommaso Ciampolini-Cesare Massa hanno ottenuto l’argento e Ruggiero Di Luggo-Luca Giamatt il bronzo. A Michele Cittadini, infine, è andata la medaglia di bronzo nel windsurf RS:X maschile
Masada giugno 2014, straordinari appuntamenti con la Musica
Il Festival dell’Opera di Israele ritornerà nel mese di giugno 2014 a Masada, splendido sito archeologico sul Mar Morto, il punto più basso della Terra, sorprendente fortezza costruita da Erode il Grande, patrimonio Unesco, con una spettacolare edizione de La Traviata di Giuseppe Verdi.
Sono attesi migliaia di turisti da tutto il mondo che, insieme agli israeliani, affolleranno il suggestivo sito di Masada per vivere insieme un’esperienza indimenticabile in un contesto unico al mondo.
La fortezza di Masada farà da sfondo all'opera che andrà in scena all’interno di un anfiteatro appositamente costruito insieme ad un villaggio di scena posto ai piedi del deserto.
Le limpide notti del deserto, la brezza fresca e la vista mozzafiato promettono un'esperienza indimenticabile per gli amanti dell'opera e non solo.
Le rappresentazioni della Traviata a Masada si svolgeranno il 12, 14, 16, 17 giugno 2014. La direzione sarà del maestro Daniel Oren e la regia di Michal Znaniecki.
Per la prima volta poi vi sarà la partecipazione della orchestra filarmonica di Israele, diretta da Kent Nagano, che eseguirà il 15 giugno la Nona Sinfonia di Beethoven con la partecipazione di un coro e solisti internazionali.
Nella spettacolare cornice delle sale sotterranee della città crociata di Acco o San Giovanni di Acri, sito anch’esso patrimonio mondiale dell'UNESCO, gli ospiti potranno assistere il 19 ed il 21 giugno alla rappresentazione, anche se parziale, del Don Giovanni, capolavoro mozartiano realizzato su libretto dell’Italiano Lorenzo da Ponte.
Il 20 giugno 2014 sarà poi rappresentato lo straordinario Requiem di Mozart, ultimo suo eccezionale capolavoro, e un mattineé per grandi e piccini accoglierà il giorno 21 la performance del Flauto Magico.
Royal Caribbean, i festeggiamenti per il 50milionesi ospite
Un intero anno di festeggiamenti. Royal Caribbean International intende così onorare e festeggiare un traguardo storico, cinquanta milioni di crocieristi, che sarà raggiunto nel corso di questa estate. A bordo delle ventuno navi della flotta si festeggeranno i clienti, i partner commerciali, ma anche i dipendenti a terra e tutto il personale di bordo.
“Per oltre 45 anni il principale ispiratore di Royal Cribbean è stato quello di trasmettere emozioni, il così detto effetto WOW – ha affermato Adam Goldstein, presidente della compagnia – offrendo esperienze servizi e strutture uniche ed esclusive”.
Napoli, in arrivo il “Bateau Mouche”
Anche Napoli avrà il suo battello lento. Iniziativa dell’assessore al turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele, che conferma la partenza a Settembre della sperimentazione del nuovo itinerario turistico: in 40 minuti consentirà di ammirare il capoluogo partenopeo dal suo lato migliore, il mare.
Partendo da Mergellina si percorre il litorale di Posillipo fino a Nisida, per rientrare poi passando per Castel dell’Ovo.
Tirrenia, nuove grandi aree per bambini
Sono state inaugurate in questi primi giorni di agosto le nuove aree dedicate ai bambini a bordo delle navi di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione. Con un’ampiezza di 330 mq questi spazi per bambini sono attualmente i più grandi a bordo dei traghetti italiani in circolazione nel Mediterraneo e rappresentano un fiore all’occhiello per la nuova Tirrenia ad un anno dalla sua privatizzazione.
All’interno delle aree sono state sistemate grandi strutture modulari con palline dove rotolarsi allegramente, percorsi per bimbi da 3 a 10 anni, percorsi interattivi per i più piccini e perfino una arcade room dove i bambini e i ragazzini possono giocare con i loro videogames preferiti.
Il progetto, seguito da architetti e progettisti con esperienza nel settore, ha previsto l’utilizzo di materiali, sia per gli arredi così come per le strutture, certificati e rigorosamente a norma per la destinazione d’uso; inoltre, tutti gli oggetti all’interno delle aree sono realizzati in modo da salvaguardare l’incolumità dei piccoli ospiti.
In tutte le aree sono stati collocati anche 4 monitor TV Led da 55 pollici che trasmettono continuamente cartoni animati dei più popolari canali Tv satellitari dedicati all’infanzia.
L’ingresso e l’utilizzo delle aree per i bambini è gratuito e una hostess presidia le sale per tutta la traversata, dalla loro apertura all’imbarco del mattino, fino alla chiusura prevista alle 23.30.
lunedì 12 agosto 2013
Fincantieri, ordine record di 1,1 miliardi usd
Fincantieri si e' aggiudicata un ordine dalla joint venture Dof Subsea-Technip per la realizzazione di quattro navi posatubi e di supporto alle costruzioni offshore, attraverso la propria controllata Vard - società norvegese quotata alla Borsa di Singapore, leader mondiale nella progettazione e costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale (Offshore Support Vessel).
Il contratto, informa una nota, è del valore complessivo di circa 1,1 miliardi di dollari, ed è il più importante acquisito finora da Vard e uno dei più importanti in assoluto in questo settore.
La quattro unità sono posatubi e unità di supporto alle piattaforme offshore e alla costruzione di oleodotti sottomarini: due, con capacità di posa dei tubi fino a 650 tonnellate, saranno costruite in Romania e allestite nel cantiere norvegese di Soviknes con prevista consegna nel terzo trimestre 2016. Le altre due, con sistema di posa dei tubi fino a 340 tonnellate, saranno costruite nel cantiere brasiliano di Promar e consegnate entro la metà del 2017.
Export food traina il nostro commercio estero
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo.
Un lusinghiero aumento nel primo semestre di questo anno nella misura del 7% delle esportazioni conferma l’agroalimentare quale carta vincente per il nostro Paese nella lotta alla recessione. E’ di questo avviso il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo.
Per sostenere questa crescita anche nei prossimi mesi sono state individuate tre iniziative, la conferma dell’abolizione dell’Imu per i terreni agricoli e per i fabbricati rurali, una semplificazione normativa ormai non più procrastinabile e infine una lotta più incisiva all’illegalità soprattutto contro le pratiche commerciali scorrette che arrecano enormi danni alle nostre produzioni.
“Mi auguro – ha detto il Ministro – che tutte le forze politiche lavorino affinché questo treno sempre più lanciato, non venga fermato. E’ con soddisfazione che registriamo l’approvazione del decreto del fare da parte della Camera dei Deputati perché questo atto contiene importanti misure di semplificazione e modernizzazione del settore agricolo. Tra queste l’estensione alle aziende agricole e della pesca delle misure per accedere ai finanziamenti e contributi già previste per le pmi, l’imposizione fiscale agevolata per il gasolio utilizzato per il riscaldamento delle serre, e tante altre ancora”.
La pizzeria all’aperto più grande del mondo
Dal 3 all’8 Settembre prossimi il lungomare partenopeo di via Caracciolo si trasformerà nella pizzeria all’aperto più grande del mondo grazie alla terza edizione di Napoli Pizza Village: la manifestazione promossa dall’Associazione Pizzaioli Napoletani si avvale della partecipazione di oltre 40 pizzerie storiche di Napoli e della provincia e presenterà quest’anno anche il primo museo itinerante dedicato alla pizza e il Campionato mondiale del Pizzaiolo.
I numeri della manifestazione iniziano ad essere di tutto rilievo, 25mila mq di allestimento, oltre 4000 posti a sedere complessivi, 40 forni rigorosamente a legna che tenteranno di superare il record della scorsa edizione quando furono sfornate ben 75.000 pizze.
Come scritto, nel fitto programma dell’evento insieme a spettacoli musicali e di cabaret ci sarà anche il Campionato mondiale del Pizzaiolo giunto alla 12ma edizione che si svolgerà per la prima volta a Napoli, in una costruzione con tanto di spalti con vista Capri alla Rotonda Diaz e che vedrà la partecipazione di circa 500 pizzaioli provenienti da circa 50 paesi.
Le gare prevedono l’assegnazione di otto titoli per altrettante categorie che vanno dalla preparazione dell’impasto sino alla preparazione acrobatica.
Palermo registra marchi del suo cibo di strada
Questa iniziativa segue la registrazione di un altro marchio, il “City Brand Panormus” per tutelare i prodotti e l’immagine della città; l’amministrazione comunale intende farsi promotrice anche della candidatura di Palermo a Capitale europea della Cultura, di un festival internazionale del cibo di strada, iniziative atte a mettere in relazione i legami tra Palermo e l’Europa.
domenica 11 agosto 2013
Luna rossa in finale Louis Vuitton Cup
Il team italiano se la dovrà vedere con Emirates Team New Zealand. Guidati da Max Sirena, gli uomini di Luna Rossa sono cresciuti sensibilmente nel corso della manifestazione e ora attendono di sfidare il loro compagno di allenamento in occasione del trentesimo anniversario della Louis Vuitton Cup.
"Abbiamo imparato moltissimo nel corso di questo duello - ha detto Chris Draper, il 35enne timoniere inglese di Luna Rossa - Il nostro team era un po’ giù dopo i risultati dei Round Robin. E' stata dura, ma ora la nostra velocità di bolina è migliorata e ancor di più è migliorato il boat handling. Oggi a bordo c'era un tensione, ma credo che si siano visti comunque dei passi avanti".Artemis Racing ha prodotto ogni sforzo possibile per essere protagonista di questa serie. Dopo la devastante perdita di Andrew "Bart" Simpson, avvenuta lo scorso 9 maggio in seguito alla scuffia del primo AC72 del team svedese, gli uomini del CEO Paul Cayard si sono rimboccati le maniche e nel giro di due mesi hanno portato a termine i lavori sulla seconda barca, varata appena il 22 luglio scorso.
A un passo dall'eliminazione, il timoniere di Artemis Racing, Nathan Outteridge, non ha esitato ad attaccare Chris Draper nelle fasi di pre-partenza. Dopo averlo "agganciato" costringendolo a virare, Outteridge è stato a sua volta sorpreso dalla doppia manovra dell'avversario che, trovatosi in posizione di forza, non ha esitato a trarre massimo vantaggio dalla situazione.
Poco dopo Artemis Racing veniva penalizzato per una collisione che Luna Rossa non riusciva a evitare nonostante i ripetuti tentativi posti in essere da Chris Draper per evitare il sinistro. Le finali della Louis Vuitton Cup inizieranno il prossimo 17 agosto con la disputa di due regate nella stessa giornata.
Cnr – ricerca sul degrado delle aree agricole
Durante la manifestazione Geoitalia 2013 organizzata dalla Federazione Italiana di scienze della Terra che si terrà a Pisa dal 16 al 18 Settembre prossimo, Il Cnr illustrerà nuovi studi sul rischio degrado delle aree agricole nel mondo. Nel mondo circa 2 miliardi di ettari delle terre emerse sono interessati, a diversi livelli, a processi di degrado che possono compromettere oltre l’80 % delle terre agricole in tutto il mondo.
"In particolare l’Italia mostra un degrado piuttosto preoccupante al Sud, in particolar modo Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia dove oltre all’attacco del clima – ha affermato Maria Luigia Giannossi, ricercatrice dell’Istituto Analisi ambientali del Cnr - la pressione spesso non sostenibile delle attività umane sull’ambiente sta determinando una riduzione della produttività biologica e agricola con una progressiva perdita di biodiversità degli ecosistemi naturali”.Ma anche le regioni del Centro-Nord, in particolare Toscana, Emilia Romagna e la Pianura Padana in generale sono soggette ad un peggioramento della situazione dimostrandosi sempre più vulnerabili alla irregolarità delle precipitazioni, alla siccità e all’inaridimento.
Tutto questo porta, sia su scala regionale che su scala globale, ad intaccare la sicurezza alimentare e i cambiamenti climatici, ma anche i rapporti intersociali quando viene alterato lo sfruttamento delle risorse naturali specialmente nelle aree più povere.
Iscriviti a:
Post (Atom)