Da Bruxelles nuovi guai per l’autotrasporto e l’economia italiana. Nel paradossale silenzio delle istituzioni politiche italiane la proposta comunitaria è quella di abolire il recupero delle accise consentito oggi alle imprese di autotrasporto.
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
sabato 19 ottobre 2013
Le priorità per la politica dei trasporti
Di seguito il programma del convegno organizzato dalla Società Italiana di Politica dei Trasporti (SiPoTra), sul tema: “Le priorità della politica dei trasporti in Italia” che si terrà lunedì 21 ottobre prossimo a Venezia, presso Venezia Marittima – Terminal 103.
La vacanza in Turchia piace sempre più.
E non solo d’estate. Secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica turca, oltre 24 milioni di visitatori hanno visitato il paese, con un incremento medio del 10,67% rispetto agli stessi otto mesi dell’anno precedente. Nella top ten dei paesi che, nel periodo
Lastminute.com compie 15 anni
Dal 1998 ha introdotto un nuovo concetto di vacanza che ha cambiato il modo di viaggiare
I clienti hanno risparmiato 47 milioni di Euro grazie ai Top Secret® Hotel. Mettendo in fila le valigie dei clienti europei nel 2013, è possibile
I clienti hanno risparmiato 47 milioni di Euro grazie ai Top Secret® Hotel. Mettendo in fila le valigie dei clienti europei nel 2013, è possibile
Digitali per crescere
Nei prossimi mesi Microsoft sarà impegnata in uno sforzo senza precedenti, il cui obiettivo è promuovere e supportare la trasformazione digitale del nostro Paese. Questo ambizioso progetto, chiamato “Digitali per Crescere” è realizzato in collaborazione con Unioncamere e sotto il
“Caneve e spelonce”: La cultura alpina
Caneve e spelonce, ovvero cantine e frigoriferi naturali. Sono questi i protagonisti dell’ultimo libro edito per i tipi DBS Zanetti. Un tempo architetture fondamentali nella società di montagna, queste strutture sono oggi quasi sconosciuti alle giovani generazioni e non solo. Da qui la scelta di dedicare loro una pubblicazione che per la prima volta ne racconta funzionamento e utilizzi in un affresco vivace e inedito della società alpina e prealpina dei secoli scorsi.
Ottobre blu “Una storia italiana”
La V° edizione di “Ottobre Blu, immersione, idrografia e idraulica per conoscere l’ambiente in cui viviamo”, ha schiuso oggi i suoi battenti a Chioggia aprendo un’importante parentesi dell’economia marittima italiana coniugando la Marina Militare a quella Mercantile e, insieme, al vasto hinterland industriale e commerciale della città lagunare.
“Oggi si è scritta un’eloquente pagina di “Storia Italiana” – ha tra l’altro affermato nel suo intervento introduttivo il consigliere delegato
venerdì 18 ottobre 2013
Aniformar: un impegno continuo per la formazione dei marittimi
Si è tenuta a Roma il 16 ottobre l'assemblea straordinaria della ANIFORMAR (Associazione Nazionale Italiana Formatori Marittimi) durante la quale l'associazione, alla presenza del notaio Eleonora Capozzi, è diventata "associazione dattoriale e sindacale". In questa occasione oltre a rinnovare le cariche sociali è stato istituito il COMITATO TECNICO
Confronto a tavola tra Campania ed Emilia
Due regioni a confronto, Campania ed Emilia per una serata gourmet al Bellevue Syrene di Sorrento, il prossimo 21 ottobre; un appuntamento enogastronomico in favore de “Il Rigoletto”, il ristorante di Villa Manfredi, dimora del '700, danneggiata dal terremoto dell'Emilia nel maggio 2012. Da allora, il pluristellato chef Giovanni d'Amato assieme alla moglie Fulvia, grazie all'Associazione Relais&Châteaux, sta girando
E’ online lozoodinapoli.com/.it, vetrina e news sul parco sempre aperto
Il progetto del nuovo Zoo di Napoli, dal 2 ottobre in poi, non si è mai fermato, giungendo oggi dopo solo 15 giorni ad un importante traguardo, tra i tanti in programma. Infatti, lo zoo oltre ad essere aperto tutti i giorni dalle ore 9 al tramonto, nonostante i lavori in corso in alcune aree del parco, da oggi ha attivo il sito internet www.lozoodinapoli.com (e nei
TINTARELLA DI LUNA SCI NORDICO COLOR LATTE
La Moonlight Classic, qualcosa di più di una maratona notturna di sci di fondo. Il 16 gennaio 2014 sull’Alpe di Siusi andrà in scena l’ottava edizione della competizione con gli sci stretti al chiaror della luna. Armati di lampada frontale, oltre trecento fondisti si sfideranno nei due nuovi tracciati di 15 e 30 chilometri.
Host, Salone Internazionale dell’ospitalità Professionale
Prende il via oggi Host 2013, e tra i tanti espositori, del Salone internazionale dell’Ospitalità Professionale di Fiera Milano, non poteva mancare COMAT, l’azienda campana leader di settore, che da oltre vent’anni progetta macchine ed impianti per l’industria lattiero casearia, con soluzioni e tecnologie di massima funzionalità. In una zona dell’area di Costa Group (Pad. 10 stand H71 H87)azienda di alto profilo, nota
Villa Maiella Cantina dell’Anno della Guida L’Espresso
Villa Maiella di Guardiagrele (Ch), stella Michelin dal 2010, si aggiudica il premio Kettmeier come cantina dell’anno nell’edizione 2014 della Guida L’Espresso. Confermatosi al secondo posto in Abruzzo con i suoi 16/20 punti, il ristorante Villa Maiella si è distinto nel corso di quest’anno per la complessità e la ricchezza della carta dei vini. In trent’anni di
Confetra Nord Est e Assosped sulla crocieristica veneziana
![]() |
Andrea Cosentino |
Confetra Nord Est e Assosped l'associazione di imprese di spedizioni veneziana prendono decisamente posizione a difesa delle crociere in laguna.
“La salvaguardia di Venezia è assolutamente una priorità anche per noi - spiega il presidente di Assosped Andrea Cosentino - ma non possiamo accettare l'attacco pretestuoso che viene portato in queste settimane alla
Finnair presenta le novità per il suo 90 ° compleanno
Con l’avvicinarsi del suo 90° compleanno, il 1° novembre, Finnair compie un’opera di rinnovamento dedicata a migliorare l'esperienza del cliente, con interventi significativi nell’intrattenimento a bordo, nel servizio lounge, negli interni delle cabine, imminenti o già completati.
Sui voli a lunga percorrenza, Finnair ha quasi raddoppiato la gamma di
Grimaldi Lines per l’anno della Fede
Grimaldi Lines è al fianco di Opera Romana Pellegrinaggi per celebrare l’Anno della Fede. In occasione del Pellegrinaggio Diocesano Nazionale a Lourdes - organizzato da ORP e in programma dal 24 agosto al 1 settembre prossimi - i partecipanti potranno iniziare il loro cammino a bordo di uno dei moderni cruise ferry della Compagnia, con partenza da
Il settore crociere a livello globale
Il settore crociere è un mercato che non ha mai conosciuto crisi. Nel 1970 i crocieristi erano solo 500.000, nel 2012 hanno sfiorato i 21 milioni, di cui 11,6 milioni in Nord America, 6,26 milioni in Europa, 3,0
giovedì 17 ottobre 2013
TIR: giù le mani dai rimborsi delle accise
Da Bruxelles nuovi guai per l’autotrasporto e l’economia italiana. Nel paradossale silenzio delle istituzioni politiche italiane la proposta comunitaria è quella di abolire il recupero delle accise consentito oggi alle imprese di autotrasporto.
Il fermo dell’autotrasporto programmato dal 28 al 31 ottobre 2013 è anche questo: la volontà di dire basta ai vincoli, alle difficoltà ed alle pressioni che distruggono economie categoriali e generali.
“In pratica – spiega Maurizio Longo, Segretario Generale diTrasportounito – la direttiva 96/2003 stabilì, alla data del 1 gennaio 2003, una aliquota base per l’Italia pari a 403,21 euro ogni mille litri di gasolio, concedendo possibilità ai legislatori nazionali di consentire il recupero di tutti gli aumenti che fossero intervenuti. Oggi, ogni impresa di autotrasporto recupera trimestralmente 214,18 euro ogni mille litri di gasolio”.In media si tratta di circa 1.200 euro al mese a camion. Tale recupero sulle accise viene azzerato attraverso la proposta di modifica della direttiva 96/2003 che elimina l’attuale rimborso poiché stabilisce che l’aliquota minima da applicare è quella del 1 gennaio 2013 (quindi, 607,40 euro per ogni mille litri di gasolio). Tutto ciò rischia di essere inserito direttamente sulla gazzetta europea, senza che le istituzioni politiche abbiano non solo compreso la gravità della proposta, ma anche i suoi pericolosissimi effetti.
Il fermo dell’autotrasporto programmato dal 28 al 31 ottobre 2013 è anche questo: la volontà di dire basta ai vincoli, alle difficoltà ed alle pressioni che distruggono economie categoriali e generali.
“Se l’obiettivo di Bruxelles è quello di favorire altre modalità di trasporto ritenute meno inquinanti – conclude Longo – gli strumenti da adoperare non devono essere repressivi dell’economia reale, bensì costruttivi e soprattutto collegiali con le forze imprenditoriali coinvolte”.
Il settore crociere a livello globale
Il settore crociere è un mercato che non ha mai conosciuto crisi. Nel 1970 i crocieristi erano solo 500.000, nel 2012 hanno sfiorato i 21 milioni, di cui 11,6 milioni in Nord America, 6,26 milioni in Europa, 3,0 milioni nel resto del mondo.
Il trend positivo continuerà nei prossimi anni. La previsione a livello
Il trend positivo continuerà nei prossimi anni. La previsione a livello
Swiss Shippers’ Council ospitato dal Gruppo Contship Italia
Più di 50 manager in rappresentanza dei più importanti spedizionieri e gruppi industriali Svizzeri hanno partecipato all’evento organizzato da SSC e dagli operatori intermodali IMS RAIL Switzerland / Hannibal S.p.A (Gruppo Contship Italia) a Melzo. IMS e Hannibal, che hanno avviato a Maggio 2013 un nuovo servizio ferroviario tra i porti liguri e Frenkendorf (vicino a Basilea in Svizzera) attraverso il terminal container di Melzo, sono impegnati ad offrire agli importatori ed esportatori svizzeri nuove efficaci soluzioni logistiche.
HANNIBAL Spa è una azienda controllata dal Gruppo Contship Italia che offre connessioni intermodali oltre Alpe. I servizi Hannibal connettono i principali porti italiani alle più importanti aree industriali Europee offrendo al mercato pure soluzioni ferroviarie e di servizio combinato treno-gomma.
IMS Rail Switzerland AG è una azienda del gruppo IMS fondata nel 2011 ed è focalizzata nell’organizzazione ed offerta di treni blocco e nella gestione dei terminal gateway per i traffici marittimi.
“Il terminal di Melzo, rinominato “DRY PORT” di Milano, è una porta d’accesso perfetta per i traffici gestiti dagli operatori svizzeri attraverso i porti del Sud Europa – ha detto Bernhard Metzger, Vice Presidente del SSC e responsabile dei Trasporti e della Logistica di Migros, la più importante catena di supermercati svizzeri - Voglio esprimere la mia gratitudine al Gruppo Contship e ad IMS per il loro supporto. Hanno realizzato quanto promesso un anno fa e continuano ad essere impegnati a rispondere positivamente ad ogni nostra esigenza”.Sebastiano Grasso, Vice Presidente Intermodalità & Logistica del Gruppo Contship Italia e Amministratore Delegato della Hannibal, ha detto introducendo la giornata:
“Il terminal di Melzo è stato sviluppato per offrire ai clienti connessioni affidabili tra i porti italiani e le più importanti aree economiche europee. Continueremo a sviluppare ulteriormente le opportunità di nuove soluzioni logistiche per i caricatori svizzeri che possono contare su un partner italiano affidabile e di grande esperienza”.Swiss Shippers’ Council SSC è l’organizzazione che rappresenta gli operatori multimodali svizzeri ed è inoltre l’unico ente neutrale per le attività logistiche globali nell’interesse delle industrie, dei trader e dei consumatori svizzeri.
HANNIBAL Spa è una azienda controllata dal Gruppo Contship Italia che offre connessioni intermodali oltre Alpe. I servizi Hannibal connettono i principali porti italiani alle più importanti aree industriali Europee offrendo al mercato pure soluzioni ferroviarie e di servizio combinato treno-gomma.
IMS Rail Switzerland AG è una azienda del gruppo IMS fondata nel 2011 ed è focalizzata nell’organizzazione ed offerta di treni blocco e nella gestione dei terminal gateway per i traffici marittimi.
Iscriviti a:
Post (Atom)