Cargomar rafforza i rapporti con il mercato d’oltreoceano aprendo un ufficio in Canada. La casa di spedizioni con sede operativa ed amministrativa a Napoli (Head Office) ha inaugurato lo scorso 10 febbraio una nuova struttura a Montreal. Una scelta maturata nell’ambito
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
venerdì 21 febbraio 2014
Aeroporti minori: senza di loro diseguaglianze tra regioni
Naples Shipping Week sempre più internazionale
Una strategia europea per il turismo costiero e marittimo
giovedì 20 febbraio 2014
Autotrasporto, clausola di salvaguardia contro il cabotaggio estero
La crisi nel mondo dell’autotrasporto sta assumendo contorni emergenziali preoccupanti. Anche l’ultima ripartizione dei fondi appena stanziati rischia di mancare l’obiettivo che deve essere necessariamente una radicale inversione di marcia. Le imprese italiane, sotto il peso del continuo aumento dei costi, stanno letteralmente collassando e al loro
Wista Med a Napoli per la Neaples Shipping Week
L’appuntamento biennale di Wista Med , che raduna le associazioni delle donne dello shipping del Mediterraneo, si terrà quest’anno a Napoli, in occasione della Neaples Shipping Week. Wista Spagna, Francia, Turchia, Cipro e Grecia, come Wista Italia, associano professioniste dei diversi settori dell’economia marittima: armatrici, agenti marittimi, avvocati marittimisti, professioniste della comunicazione,
Passerelle per piccoli
Il 53% dei marchi che sfilano a Milano Moda Donna ha un fatturato inferiore ai 25 milioni. Per contro, solo tre brand valgono il 51% del giro d’affari complessivo.
Il problema delle ridotte dimensioni della moda italiana sbarca sulle passerelle. Dove emerge una larghissima maggioranza di marchi dalle piccole e piccolissime dimensioni. Mentre il valore finisce per
Il problema delle ridotte dimensioni della moda italiana sbarca sulle passerelle. Dove emerge una larghissima maggioranza di marchi dalle piccole e piccolissime dimensioni. Mentre il valore finisce per
“Osterie Tipiche” per diffondere il buon cibo
Si parte da Angri con la messa in rete delle osterie tipiche per valorizzare i piatti tipici della tradizione enogastronomica dei territori della Campania e si punta sulla condivisione di intenti tra i ristoratori su obiettivi comuni: l’utilizzo della filiera corta per i prodotti agroalimentari, la qualità e l’adeguamento a disciplinari e regole condivise per la preparazione degli alimenti. Senza perdere di vista l’estro e l’identità dei ristoratori e la
“La nave della scoperta”: un viaggio della conoscenza
L’elegante e moderna unità della flotta MSC Crociere in grado di ospitare oltre 2.000 passeggeri partirà dal 19 aprile fino al 25 ottobre una serie di viaggi settimanali all’insegna della conoscenza.
A bordo della nave c’è un team di esperti divulgatori scientifici che accompagnerà gli appassionati e i curiosi di biologia, storia e astronomia
A bordo della nave c’è un team di esperti divulgatori scientifici che accompagnerà gli appassionati e i curiosi di biologia, storia e astronomia
Uno sguardo sul futuro per Marina di Carrara
Marina di Carrara: un porto che guarda lontano, programmando un futuro di alta specializzazione oltre alla riqualificazione delle aree portuali con la realizzazione di un waterfront che qualifichi l’accesso al mare della città. Terzo porto della Toscana, con una specializzazione nei lapidei e nell’impiantistica, con una tradizione portuale e di antichi mestieri, a
Italia, paese di artisti, poeti, santi e... Camminatori
Unire la “cultura del cammino” con il “cammino della cultura”: è questa l’essenza dei Cammini d’Autore de La Compagnia dei Cammini. Viaggi diversi e importanti perché scrittori - ma anche pittori, musicisti e altri artisti - camminano e accompagnano piccoli gruppi su percorsi a loro noti e per loro
Import/Export: razionalizzare e semplificare i controlli
![]() |
Giovanni De Mari |
Il seminario intende presentare agli operatori le novità proposte
mercoledì 19 febbraio 2014
Youngship Italia: appuntamento alla Naples Shipping Week
Youngship Italia, la neonata associazione dei giovani professionisti del mare, si pone alla ribalta in occasione di un appuntamento internazionale di grande rilevanza: la Neaples Shipping Week che si terrà nel capoluogo campano in giugno. Saranno due gli eventi nell’ambito del vasto programma di iniziative messo in campo da ClickUtility che
Obiettivo occupazione: sbloccato il punto Franco Vecchio
Shipping, necessario confronto con il sistema bancario
Il Polo dello Shipping, luogo d’incontro delle diverse professionalità del mare voluta da Nicola Coccia, apre i battenti ai notai. La struttura, in via di completamento nel cuore commerciale di Napoli, ha ospitato il convegno “L’attività notarile nelle procedure di ristrutturazione del debito e nei finanziamenti navali. Esperienze professionali a confronto anche alla
Il Porto di Livorno investe sulle crociere
Centotrentaquattromila imprese in meno

Gli Angeli sul Ghiaccio a Capri
Sarà uno show indimenticabile quello che sabato nella suggestiva cornice dei Giardini della Flora Caprense chiuderà il sipario sull’evento sportivo che ha tenuto banco per oltre due mesi sull’isola. La pista di pattinaggio al coperto che ha tenuto desto l’interesse di centinaia di bambini che si sono avvicinati per la prima volta ad uno sport che mai ipotizzavano che
ABB lancia in Cina la ricarica veloce per veicoli elettrici
La Spezia crescita in tutti i settori, in particolare nelle crociere
In controtendenza rispetto alla situazione economica nazionale ed internazionale il porto di La Spezia si presenta all’appuntamento con il futuro con dati positivi, in particolare nel mercato crocieristico. Se il 2013 era stato l’anno della svolta con la conferma di La Spezia come scalo non solo dei containers ma anche delle crociere, il 2014 conferma la tendenza che sarà ulteriormente amplificata nel 2015 con la presenza di navi come la Allure of the Seas, la più grande love boat a scalare il Mediterraneo con i suoi 6000 passeggeri e oltre 2500 persone di equipaggio.
Per quanto riguarda i traffici containerizzati nel 2013 erano stati 1.300.432 i teu movimentati. Un volume di traffico importante che colloca al secondo posto in Italia La Spezia come porto di destinazione finale diretto ai mercati del nord Italia, nonostante la competizione sempre più agguerrita di porti sia mediterranei che nord europei. Cresciutaanche la quota di mercato italiana del porto spezzino riferita ai traffici containerizzatiche è passa dal 20 al 21,1% . Un traffico che vale, al netto del trasbordo, circa 5,7 milioni di teus.I meriti di questo successo,operando l’80% del traffico contenitori del porto della Spezia, vanno al La Spezia Container Terminal – LSCT, del gruppo Contship Italia, che nel 2013 ha movimentato al molo Fornelli 1.031.088 teus, con una crescita del 4,1% rispetto al 2012. Molto importanti soprattutto le performances legate al trasporto intermodale che da sempre caratterizzano il porto spezzino: nel 2013 LSCT ha movimentato infattivia ferrovia circa 295 mila teus, pari al 31% del proprio traffico di banchina al netto dei trasbordi.
Il traffico totale del portodel 2013 si èattestato sui 15,546 milioni di tonnellate (+0,7%), di cui 6,1 milioni allo sbarco e 9,4 all’imbarco. Cresciuta all’82,7% la quota di trasporto containerizzato sul traffico totale del porto, quello delle altre merci varie è passato al 2,9%, le rinfuse solide al 9,2% mentre solo le rinfuse liquide sono scese al 5,2%.
Patrizia Lupi
(leggi l’articolo completo su PORTO&diporto)
Iscriviti a:
Post (Atom)