With its 1,305 ft. (398m) length and 177 ft. (54m) width, the CMA CGM Georg Forster is the Group’s 2nd 18,000 TEUs capacity vessel to be delivered. 6 vessels will compose this series of vessels named after Great Explorers, that will have the CMA CGM Group’s largest
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
lunedì 15 giugno 2015
MSC improves efficiency and optimises capacity on its Asia – Europe Network
MSC announced plans to optimise all of its Asia-Europe services. The changes, which will be implemented progressively over the coming months will include: port combinations, vessel rotations and capacity deployment.
Since the launch of the new Asia – Europe network in January 2015, MSC has continually
Since the launch of the new Asia – Europe network in January 2015, MSC has continually
Hamburger Hafen prepares another terminal for 20,000-TEU ships
Hamburger Hafen und Logisitik AG (HHLA) is making further preparations for the latest generation of mega-ships. It has ordered two new container gantry cranes for its Container Terminal Tollerort (CTT), which will be able to handle ships with a capacity of 20,000
Green Mobility Project
Martedì 16 giugno alle 10.30, presso lo stabilimento di Sibeg, V Strada Zona Industriale n. 28 a Catania, verrà presentato ufficialmente il "Green Mobility Project", l’iniziativa che
Destination Europe: come mantenere l'Europa al primo posto?
Alberto Farnesi è Campione italiano della classe UACC
Alberto Farnesi è Campione Italiano classe UACC (Unione A-Classica Catamarani). Il titolo è stato assegnato ieri a Marina di Pietrasanta al termine del primo campionato nazionale di categoria. Nella classifica finale l’atleta toscano, portacolori della società
Alberto Bolzan guida Alvimedica alla vittoria
Alberto Bolzan, l'unico velista italiano della Volvo Ocean Race 2014/15, ha portato l'equipaggio di Team Alvimedica a vincere la SCA In-port race, svoltasi oggi a Lorient. Il team turco/americano ha dominato la regata fin dalle prime fasi, chiudendo con tranquillità,
Al TOC Europe 2015 con il corridoio a Sud
Accesso al credito e fiscalità di vantaggio per startup innovative
Transportation sector to benefit from new defibrillator
Martek Lifecare, the UK based medical equipment supplier, has released the revolutionary new industry leading Defibtech Lifeline VIEW automated external defibrillator (AED). Ideal for the transportation sector – aviation, rail and road – due to the unique in-built video screen offering clear, concise visual
domenica 14 giugno 2015
Studio sui cetacei dalle navi Tirrenia, fatti 46 avvistamenti
Youngship Italia spiega le assicurazioni del mare

Napoli, incontro all’Unione con il ministro Padoan
“Puntiamo sulle imprese. Per una ripresa oltre le aspettative”. E’ questo il titolo dell’evento organizzato dall’Unione Industriali di Napoli, in collaborazione con Piccola Industria di Confindustria, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero per lo Sviluppo Economico e Intesa Sanpaolo, in programma lunedì 15 giugno alle ore 15.00 presso la sede dell’Associazione
Responsabilità penale dei medici
E’ un fenomeno che si estende anche in Italia?
“Il fenomeno coinvolge tutto il mondo occidentale, ma in Italia il sistema civilistico della responsabilità professionale medica si sta progressivamente trasformando, pervenendo a ristori riparativi sempre più onerosi attraverso una progressiva dilatazione del danno risarcibile/indennizzabile. Un’aggiornata indagine conoscitiva condotta dall’Associazione nazionale imprese assicuratrici rileva che tra il 1994 e il 2012 il numero dei sinistri da responsabilità professionale medica denunciati si è più che triplicato, passando da poco più di 9.500 a oltre 31mila, con una concomitante forte crescita del costo dei risarcimenti. In particolare, le denunce nei confronti sia dei singoli medici che delle strutture sanitarie sono aumentate del 255% rispetto a dieci anni fa."E per le cause civili?
"Indicazioni analoghe emergono dai dati riguardanti il numero di sentenze in tema di responsabilità professionale medica pronunciate dai giudici di legittimità in ambito civilistico: se fino agli inizi degli anni ’90 ne risultano reperibili solo 60, nel successivo ventennio il numero di pronunce pubblicate giunge a 284, con un incremento percentuale tra i due periodi considerati di ben il 373%. Appare significativo anche il consistente aumento registrato negli ultimi anni di sentenze decise dalla Corte di Cassazione in tema di malpractice medica, tanto che il numero di casi giudicati (82) negli ultimi 4 anni (2008/2011) è pressoché pari a quello delle controversie decise nell’ultimo decennio degli anni ’90 (1991/2000)”.
E. Cagnazzi
E’ già il secondo cammello che nasce allo Zoo di Napoli
A Ben Ainslie il premio Magnus Olsson
Azzurra brilla nelle acque di casa
Vittoria finale per la padrona di casa Azzurra, di Alberto Roemmers, in questa coinvolgente e combattutissima edizione della Settimana delle Bocche - 52 Super Series, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Nella regata a bastone che la flotta ha completato oggi, Azzurra non ha lasciato spazio a nessuno e ha chiuso ogni discorso aggiudicandosi la testa della classifica overall, dopo una settimana di battaglia ai vertici con i team di Quantum Racing e Bronenosec. Medaglia d'argento per gli americani di Quantum Racing che chiudono questa competizione davanti al team russo di Bronenosec, terzo sul podio.
Dopo una buona partenza il team di Azzurra, portacolori dello YCCS, ha scelto il lato sinistro e si è imposto da subito a comando della flotta, incrementando il vantaggio ad ogni giro di boa fino a tagliare il traguardo davanti a tutti. È stata invece combattuta la battaglia per il secondo e terzo posto con l'alternarsi continuo dietro ad Azzurra di Provezza IX, Quantum Racing e Gladiator. Il secondo a tagliare il traguardo è stato proprio quest'ultimo - il neozelandese Cameron Appleton nel ruolo di tattico - seguito dal team turco Provezza IX di Ergin Imre.
Una volta terminato il primo bastone - completato con uno scirocco tra i 10 e i 15 nodi - il Comitato di Regata ha predisposto la seconda partenza, ma è stato costretto a sospendere la prova quando il vento ha raggiunto raffiche intorno ai 35 nodi. Al momento dell'interruzione Azzurra era in testa alla flotta, a conferma della buona forma di oggi. Soddisfatto comunque l'equipaggio che al ritorno in banchina ha festeggiato la vittoria nella Settimana delle Bocche e la conquista del primo posto provvisorio nella classifica overall del circuito 52 Super Series. Vasco Vascotto, tattico di Azzurra: "È stato un evento splendido, con un bel vento. Noi abbiamo navigato benissimo, ed è una soddisfazione vincere a casa nostra. Siamo primi nel circuito, primi qui, meglio di così non poteva andare!"
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: "E' stata una settimana davvero entusiasmante con un team diverso in testa alla classifica ogni giorno. Sin dall'inizio ogni equipaggio si è impegnato al massimo e la vittoria è stata in ballo fino all'ultimo. Naturalmente siamo fieri delle ottime prestazioni della nuova Azzurra, ma soprattutto come organizzatori siamo soddisfatti di aver preso parte ad una settimana di grandissima sportività."
La cerimonia di premiazione, ospitata in Piazza Azzurra, ha chiuso ufficialmente questa seconda tappa della 52 Super Series 2015 che proseguirà a Puerto Portals in Spagna con il campionato mondiale della classe TP52, in programma dal 14 al 18 luglio. Allo YCCS, invece, si attende l'arrivo di un'altra classe di one-design scattanti e competitivi, gli RC44, che saranno impegnati nell'Audi RC44 Porto Cervo Cup dal 16 al 21 Giugno 2015.
Dopo una buona partenza il team di Azzurra, portacolori dello YCCS, ha scelto il lato sinistro e si è imposto da subito a comando della flotta, incrementando il vantaggio ad ogni giro di boa fino a tagliare il traguardo davanti a tutti. È stata invece combattuta la battaglia per il secondo e terzo posto con l'alternarsi continuo dietro ad Azzurra di Provezza IX, Quantum Racing e Gladiator. Il secondo a tagliare il traguardo è stato proprio quest'ultimo - il neozelandese Cameron Appleton nel ruolo di tattico - seguito dal team turco Provezza IX di Ergin Imre.
Una volta terminato il primo bastone - completato con uno scirocco tra i 10 e i 15 nodi - il Comitato di Regata ha predisposto la seconda partenza, ma è stato costretto a sospendere la prova quando il vento ha raggiunto raffiche intorno ai 35 nodi. Al momento dell'interruzione Azzurra era in testa alla flotta, a conferma della buona forma di oggi. Soddisfatto comunque l'equipaggio che al ritorno in banchina ha festeggiato la vittoria nella Settimana delle Bocche e la conquista del primo posto provvisorio nella classifica overall del circuito 52 Super Series. Vasco Vascotto, tattico di Azzurra: "È stato un evento splendido, con un bel vento. Noi abbiamo navigato benissimo, ed è una soddisfazione vincere a casa nostra. Siamo primi nel circuito, primi qui, meglio di così non poteva andare!"
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: "E' stata una settimana davvero entusiasmante con un team diverso in testa alla classifica ogni giorno. Sin dall'inizio ogni equipaggio si è impegnato al massimo e la vittoria è stata in ballo fino all'ultimo. Naturalmente siamo fieri delle ottime prestazioni della nuova Azzurra, ma soprattutto come organizzatori siamo soddisfatti di aver preso parte ad una settimana di grandissima sportività."
La cerimonia di premiazione, ospitata in Piazza Azzurra, ha chiuso ufficialmente questa seconda tappa della 52 Super Series 2015 che proseguirà a Puerto Portals in Spagna con il campionato mondiale della classe TP52, in programma dal 14 al 18 luglio. Allo YCCS, invece, si attende l'arrivo di un'altra classe di one-design scattanti e competitivi, gli RC44, che saranno impegnati nell'Audi RC44 Porto Cervo Cup dal 16 al 21 Giugno 2015.
sabato 13 giugno 2015
Responsabilità penale dei medici
La medicina vive da tempo un paradosso: pur essendo divenuta straordinariamente potente nelle capacità diagnostiche e nelle possibilità di intervento terapeutico, suscita una crescente diffidenza nei pazienti che vivono un rapporto sempre più conflittuale con i medici. Conseguenza di questa crisi è la relazione tra sanitari e pazienti che genera sempre di più controversie sui risultati conseguenti alle prestazioni cliniche e chirurgiche rese, per presunte responsabilità professionali da colpa o inadempienza nella loro realizzazione. Ne parliamo con il senatore Lucio Romano, promotore di un’iniziativa parlamentare sulla responsabilità medica, a margine di un convegno sul tema promosso dalla Clinica Ruesh di Napoli.
E’ un fenomeno che si estende anche in Italia? “Il fenomeno coinvolge tutto il mondo occidentale, ma in Italia il sistema civilistico della responsabilità professionale medica si sta progressivamente trasformando, pervenendo a ristori riparativi sempre più onerosi attraverso una progressiva dilatazione del danno risarcibile/indennizzabile. Un’aggiornata indagine conoscitiva condotta dall’Associazione nazionale imprese assicuratrici rileva che tra il 1994 e il 2012 il numero dei sinistri da responsabilità professionale medica denunciati si è più che triplicato, passando da poco più di 9.500 a oltre 31mila, con una concomitante forte crescita del costo dei risarcimenti. In particolare, le denunce nei confronti sia dei singoli medici che delle strutture sanitarie sono aumentate del 255% rispetto a dieci anni fa. Indicazioni analoghe emergono dai dati riguardanti il numero di sentenze in tema di responsabilità professionale medica pronunciate dai giudici di legittimità in ambito civilistico: se fino agli inizi degli anni ’90 ne risultano reperibili solo 60, nel successivo ventennio il numero di pronunce pubblicate giunge a 284, con un incremento percentuale tra i due periodi considerati di ben il 373%. Appare significativo anche il consistente aumento registrato negli ultimi anni di sentenze decise dalla Corte di Cassazione in tema di malpractice medica, tanto che il numero di casi giudicati (82) negli ultimi 4 anni (2008/2011) è pressoché pari a quello delle controversie decise nell’ultimo decennio degli anni ’90 (1991/2000)”.
E. Cagnazzi
E’ un fenomeno che si estende anche in Italia? “Il fenomeno coinvolge tutto il mondo occidentale, ma in Italia il sistema civilistico della responsabilità professionale medica si sta progressivamente trasformando, pervenendo a ristori riparativi sempre più onerosi attraverso una progressiva dilatazione del danno risarcibile/indennizzabile. Un’aggiornata indagine conoscitiva condotta dall’Associazione nazionale imprese assicuratrici rileva che tra il 1994 e il 2012 il numero dei sinistri da responsabilità professionale medica denunciati si è più che triplicato, passando da poco più di 9.500 a oltre 31mila, con una concomitante forte crescita del costo dei risarcimenti. In particolare, le denunce nei confronti sia dei singoli medici che delle strutture sanitarie sono aumentate del 255% rispetto a dieci anni fa. Indicazioni analoghe emergono dai dati riguardanti il numero di sentenze in tema di responsabilità professionale medica pronunciate dai giudici di legittimità in ambito civilistico: se fino agli inizi degli anni ’90 ne risultano reperibili solo 60, nel successivo ventennio il numero di pronunce pubblicate giunge a 284, con un incremento percentuale tra i due periodi considerati di ben il 373%. Appare significativo anche il consistente aumento registrato negli ultimi anni di sentenze decise dalla Corte di Cassazione in tema di malpractice medica, tanto che il numero di casi giudicati (82) negli ultimi 4 anni (2008/2011) è pressoché pari a quello delle controversie decise nell’ultimo decennio degli anni ’90 (1991/2000)”.
E. Cagnazzi
Ultimi dati su Tirrenia CIN
I dati di quest'anno, inoltre, indicano che sulle navi Tirrenia hanno viaggiato 80.000 residenti in più, e
Al via il Campionato italiano unione a-classica catamarani
Iscriviti a:
Post (Atom)