domenica 7 luglio 2013

Certosa di Capri – International Arts Festival

Giornate capresi ricche di eventi artistici e culturali saranno quelle che a partire da giovedì 11 Luglio si vivranno sull’isola con l’apertura dell’International Arts Festival.


Una rassegna che da sette anni viene organizzata dall’associazione internazionale Friends of Certosa di Capri, presieduta da Fawn Wilson White e che vede nel ruolo di presidente onorario un componente della famiglia reale inglese, la Duchessa di Somerset, la cui presenza è prevista all’apertura del Festival, che si avvale dei patrocini dei Comuni di Capri ed Anacapri e dell'Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo dell'Isola di Capri.

Anche quest’anno il direttore artistico e presidente della sezione italiana, prof. Renato Bossa, ha messo in piedi un programma di tutto rispetto, un cartellone che include mostre d’arte e piece teatrali, come quella che giovedì aprirà la rassegna, “La prova di Cristina Regina di Svezia”, che è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe di Anacapri e con il patrocinio dell’ambasciata di Svezia in Italia, il Consolato Svedese di Capri e il Consiglio della Cultura Svedese.

Un adattamento di August Strindberg, drammaturgo svedese, con interpreti Antonio Parascandalo e Margherita Romeo, con la regia di Alexander Nordstrom, apprezzato regista russo di origini svedesi. Venerdì la giornata è tutta dedicata ai bambini, con Milena Vukotic, presidente onoraria del Certosa Kids Club,  che si esibirà in una veste particolare, narrando una storia dedicata alle avventure delle gattine della Certosa, tratta da un racconto di Milly Cortese.

E poi, sempre nella stessa giornata, per i piccoli protagonisti, la docente Manuela de Matteis Tortora, dell’Orto Botanico di Napoli terrà un workshop sulla storia della flora che nasce nella Certosa. La giornata si chiude con un workshop d’arte per i bambini sulla tecnica pittorica usata da Diefenbach con l’artista belga Joceline Mottoule e la dott.ssa Antonia Tafuri.

Nella serata sarà ancora Diefenbach al centro della scena con un focus sulla vita dell’artista in occasione del centenario della sua morte, le cui opere sono esposte in un museo ubicato nella Certosa che porta il suo nome. A parlare del suo retaggio ed influenza artistica le due autrici del libro su Diefenbach, Roberta de Martino ed Antonia Tafuri.

Nel chiostro piccolo della Certosa il venerdì sarà chiuso da un concerto di musica classica dal titolo “Sotto le Stelle” con  Luigi Piovano al violoncello e Grazia Raimondi al violino. All’isola futurista, con i taccuini capresi del grande Prampolini è dedicata la mostra curata da Gianluca Riccio nel quarto del Priore, dal 13 luglio al 18 agosto. Un’esposizione promossa dall’associazione per l’arte e la cultura contemporanea il Rosaio, in partenariato al Polo Museale, il Comune di Capri ed i Friends of Certosa. E’ questa la prima tappa di un progetto pluriennale dal titolo “L’isola futurista”.

sabato 6 luglio 2013

SRM – Rapporto 2013 Impresa e Competitività

Il 16 luglio 2013 alle ore 10.30 a Roma presso la Sala Gaudì della Residenza di Ripetta, SRM e OBI presentano in anteprima i risultati del Rapporto 2013 Impresa e Competitività, l'indagine annuale realizzata su un campione di imprese italiane operanti nei settori manifatturiero, ICT, delle costruzioni e del turismo.

I primi risultati dell’indagine campionaria mostrano i dati economico-finanziari registrati dalle imprese nel 2012, e - rispetto a questo scenario congiunturale particolarmente negativo - evidenziano le principali difficoltà incontrate, nonché alcuni aspetti chiave del modello competitivo prevalentemente adottato (investimenti produttivi, innovazione e strategie di internazionalizzazione). Si fornisce, quindi, un quadro generale sullo stato di salute dei settori produttivi considerati, con l’indicazione delle differenze esistenti tra le varie aree geografiche del Paese, e le previsioni per il 2013.

Il convegno dal titolo “Siamo all’ultimo round contro la crisi?”  sarà aperto da Michele Matarrese, Presidente OBI. A seguire Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM, e Antonio Corvino, Direttore Generale OBI, presenteranno i primi risultati del Rapporto 2013

Lefay Resort vince il premio Green Good


Nuovo e importante riconoscimento per l’eccellenza nel campo della sostenibilità di Lefay Resort & SPA Lago di Garda con sede a Gargnano (Brescia), che è l’unico vincitore in Italia del premio internazionale  “Green Good Design award” nella categoria “Green Architecture”.
“Questo traguardo - commenta Liliana Leali, Presidente di Lefay Resorts - è un’ulteriore conferma del nostro costante impegno per lo sviluppo ecocompatibile, in armonia con la nostra filosofia aziendale, che considera la responsabilità sociale e ambientale uno dei suoi valori fondanti. In fase progettuale, ma anche gestionale, abbiamo sempre puntato a ridurre al minimo l’impatto della nostra attività economica sull’ambiente.Dunque Green Good Design è un riconoscimento che riceviamo con molta soddisfazione”.
 Promosso dal Centro Europeo per l’Art Design e gli Urban Studies (Dublino ed Atene) e dal Chicago Athenaeum, Museo per l’Architettura e il Design (USA), è il primo e più prestigioso riconoscimento nell’ambito del design e della progettazione sostenibile.
Il premio, giunto alla sua quinta edizione, ha ricevuto per l’anno 2013 centinaia di iscrizioni e i membri del Comitato del Centro Internazionale Europeo – formato dai principali esponenti mondiali nell’ambito del design – hanno selezionato i migliori esponenti del “green design” tra oltre 100 prodotti, programmi, personalità, paesi, progetti ambientali e progetti architettonici provenienti da 22 nazioni nel pianeta.

Unilever da Caivano a Parma

 Da Caivano a Parma. Su questa distanza di circa 700 chilometri, Trenitalia trasporterà con propri treni color biancolatte uno dei simboli dell’Italian style, il gelato.


Unilever sceglie infatti lo scalo merci adiacente dell’Interporto Sud Europa di Marcianise per trasferire via ferrovia i suoi prodotti contrassegnati con marchio Algida dallo stabilimento di Caivano fino all’hub logistico di Parma.

Con questa iniziativa, presentata a Marcianise dai vertici di Trenitalia e di Unilever, la multinazionale anglo-olandese e Trenitalia avviano un’alleanza destinata a dare nuovi impulsi al trasporto merci su rotaia; un modello di collaborazione che pone il treno al centro di un modello sostenibile di logistica integrata finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2 nel Paese.

La scelta del nuovo servizio (è il Green express, con una frequenza di tre coppie di treni a settimana) consente di togliere dalla strada ogni anno circa 3.500 camion e di evitare di rilasciare in atmosfera ogni anno oltre 2.600 tonnellate di CO2 (-76,4% rispetto al trasporto effettuato solo su gomma), pari all’assorbimento di circa 260mila alberi in un anno, oltre a ridurre l’incidentalità dovuta al traffico veicolare.

Il Green Express non viaggerà da solo, in quanto fa parte dei progetti che si inseriscono nel Piano di sostenibilità di Unilever; il programma con il quale la multinazionale punta, entro il 2020, a raddoppiare il proprio volume d’affari dimezzando al contempo il proprio impatto ambientale e aumentando quello sociale.
Eduardo Cagnazzi

Codacons – Esposto su gioco d’azzardo

Come annunciato, il Codacons ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Napoli in merito alla morte del 19enne di Ischia, suicidatosi dopo aver perso tutti i soldi al gioco.

Nell’esposto il Codacons diffonde gli allarmanti dati sul gioco d’azzardo in Italia e sulle dipendenze che colpiscono i giovani, e chiede alla magistratura di accertare le responsabilità legate all’episodio, alla luce della possibile istigazione al suicidio e altri reati.

Si legge nella denuncia dell’associazione:
“Pur essendo quella del gioco d'azzardo una pratica antica, è purtroppo ormai evidente che nell'ultimo ventennio, a causa anche dell'introduzione di varie forme di scommesse, lotterie e apparecchi elettronici, nonché attraverso internet, è in costante e forte espansione. Sono circa 30 milioni gli scommettitori nelle varie categorie di giochi oggi in Italia, senza contare le attività dei casinò, dei circoli privati nonché il gioco clandestino, con un volume di spesa che ha raggiunto la ragguardevole cifra di quasi 164 miliardi di euro negli ultimi sei anni.
 Essa sta diventando una vera e propria emergenza sociale, soprattutto alla luce del fatto che i maggiori giocatori sono i giovani.
 Secondo recenti studi il gioco d'azzardo può diventare in alcune persone una vera e propria patologia, detta gioco d'azzardo patologico, che spinge a giocare in maniera compulsiva per vivere l'eccitazione del rischio, che spesso è tanto più forte quanto più alta è la posta in gioco. Le persone affette da tale patologia, pur conoscendo il funzionamento del mondo del gioco d'azzardo, continuano a giocare senza riuscire a fermarsi, sia che stiano vincendo sia che stiano perdendo, finché non hanno perso tutto quello che potevano giocare”.

BEI e Intesa Sanpaolo - 650 milioni di euro per PMI

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno definito sei nuovi accordi per finanziamenti a medio-lungo termine, destinati a imprese italiane, per un importo complessivo pari a 661 milioni di euro.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei rapporti consolidati tra BEI e Intesa Sanpaolo ed è volta a rafforzare ulteriormente il supporto offerto al settore produttivo italiano, a mitigare gli effetti della crisi finanziaria e a contribuire all’avvio del processo di ripresa.

All’interno del plafond di 661 milioni di euro complessivi messi a disposizione dalla BEI sono stati individuati sei settori di intervento che coinvolgeranno nello specifico alcune società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Oltre ai finanziamenti per le piccole e medie imprese (PMI), parte delle linee saranno messe a disposizione per investimenti delle aziende   attive nel comparto delle energie rinnovabili. Di particolare rilievo l’operazione per i prestiti agli studenti e Parma social housing, prima operazione del genere in Italia, resa possibile grazie alla collaborazione tra la BEI e il Gruppo Intesa Sanpaolo.

“L’operatività con Intesa Sanpaolo, uno dei nostri principali partner in Europa, è determinante per far affluire le risorse della BEI al sistema economico italiano, in cui le PMI svolgono un ruolo cruciale. Una soddisfazione particolare per i due finanziamenti innovativi dedicati, rispettivamente, agli studenti universitari e all’edilizia residenziale a Parma: sono il segno che con la collaborazione del mondo bancario l’Europa ha gli strumenti per poter essere vicina ai suoi cittadini e sostenerli nelle loro esigenze essenziali”, ha commentato Dario Scannapieco, Vice Presidente BEI responsabile per le operazioni in Italia, Malta e Balcani Occidentali.

In particolare gli accordi sottoscritti riguardano:

Piccole e medie imprese (400 milioni di euro)

Prestiti agli studenti universitari (20 milioni di euro)

Parma social housing (16 milioni di euro)

Energie rinnovabili (100 milioni di euro)

Efficientamento energetico scuole Provincia di Milano (65 milioni di euro)

Ambiente (60 milioni di euro)

Ponza – Giulia Barela, L’arte nell’arte …


Da domenica 7 a martedì 9 luglio, l'incantevole cornice mediterranea dell'isola di Ponza, sarà teatro della seconda edizione del Fullmoon Ponza Festival, la "tre giorni" di cinema, incontri, cortometraggi ideata, creata e diretta da tre figure femminili d'autore: le attrici Claudia Gerini, Alessia Barela e Francesca Figus. Molti i corti pervenuti e nove quelli selezionati dalla direzione artistica.

Una giuria composta da firme di spicco nel mondo del cinema e della cultura, voterà il vincitore dell’edizione 2013. Quest'anno il Festival apre le porte anche alle "opere prime".


La miglior opera prima di questa edizione è “Tutti contro tutti” di Rolando Ravello.  A corollario è prevista una fitta serie di appuntamenti artistici dove, tra mostre, eventi e concerti, gli appassionati di cinema potranno scambiarsi idee e confrontarsi su progetti.

Nel mondo dell'arte non poteva mancare il contributo della designer Giulia Barela. L'affascinante griffe romana di "costume jewellery", per il secondo anno consecutivo, ha disegnato e realizzato due "pezzi unici" da consegnare agli artisti premiati.

Si tratta di orecchini e gemelli in bronzo e argento che regalano tutte le emozioni e sentimenti che la stilista riesce a coniugare in quell'inconfondibile stile easy chic che ha conquistato le platee più esclusive del mondo.

Sea Sun Salerno apre l’Arena del Mare 2013


Ritorna l’appuntamento con l’atteso “Sea Sun Salerno - Festa del Mare 2013”, organizzato dall’Autorità Portuale di Salerno. Giunto alla sua XI edizione, si terrà nella serata del 6 luglio, nel Sottopiazza della Concordia, e costituirà l’evento di inaugurazione dell’Arena del Mare, luogo delle più importanti manifestazioni estive della città.

Il Sea Sun Salerno rappresenta una fondamentale occasione di riflessione per tutti gli operatori di settore sulla situazione del sistema portuale salernitano e una grande opportunità per presentare a cittadini e visitatori le punte di eccellenza raggiunte dal Porto di Salerno.

Il 2013 è stato, infatti, l’anno delle grandi conferme per il Porto campano. Forte dei successi riscontrati in territorio nazionale ed internazionale, il Porto continua il suo trend positivo di crescita in tutti i settori.

 Andrea Annunziata

Il Convegno di apertura, intitolato “I nuovi scenari dei porti italiani. L’eccellenza di Salerno e il suo ruolo nel Mediterraneo”, previsto per le ore 19:30, fortemente voluto dal Presidente Andrea Annunziata, oltre ad essere un appuntamento politico istituzionale di grande rilevanza, sarà anche l’occasione per un confronto sui primati raggiunti e lo sviluppo futuro della portualità salernitana alla luce della realizzazione degli interventi infrastrutturali e di quelli in corso d’opera. Più sviluppo, più economia, più occupazione sono gli obiettivi primari.

Rappresentanti del mondo istituzionale, politico ed imprenditoriale, si confronteranno sul ruolo strategico e sul prestigio ottenuti dal Porto di Salerno nel bacino del Mediterraneo.

giovedì 4 luglio 2013

Citytech presenta il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti dell’Eurispes

 Durante la Sessione Istituzionale di Citytech (Milano, 28 ottobre 2013) sarà presentato il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia, redatto dall’Osservatorio sulla Mobilità e i Trasporti dell'Eurispes. L’Osservatorio, costituito nel dicembre 2012 e diretto dall'Ing. Carlo Tosti, si propone sullo scenario di settore come un centro di produzione di dati e di conoscenza sui temi dei trasporti, della mobilità e della logistica.

Ecco un’anticipazione dei temi che affronterà il Libro Bianco: l'urbanizzazione e l'accesso ai servizi di trasporto (accesso e utilizzo delle diverse modalità di trasporto, la trasformazione della domanda di trasporto individuale, i tempi di trasporto e il loro costo sociale); la mobilità e le persone (le infrastrutture critiche – i parcheggi di scambio, le linee tranviarie, le infrastrutture tecnologiche); infomobilità e bigliettazione integrata, l'intermodalità, il trasporto turistico; la bolletta energetica (delle famiglie e delle aziende di trasporto, l'impatto ambientale); il trasporto merci (volumi, organizzazione, tipologia di vettori, gli interporti e i poli logistici); il ruolo e l'efficacia delle normative.

 Appuntamento con Citytech e la Mobilità Nuova a Milano il 28 e 29 ottobre 2013, presso la Fabbrica del Vapore, per ripensare i sistemi di trasporto, gli spazi e la connettività, e per seguire da vicino tutte le novità del settore, le tecnologie più innovative e le ultime tendenze del mercato.

Un’app per l’esposizione Qin

Ormai le audioguide sono entrate nell’uso comune di quasi tutti i musei europei, soprattutto nell’ambito delle esposizioni temporanee. Meno diffuse poiché più recenti sono invece le app museali per i dispositivi portatili. Grazie a queste app, il versatile smartphone si trasforma in un erudito cicerone.

Per l’esposizione «Qin – L’imperatore eterno e i suoi guerrieri di terracotta» il Bernisches Historisches Museum ha sviluppato, oltre a un’audioguida, anche un’applicazione mobile che può essere comodamente scaricata sull’iPhone o smartphone Android e che prima, durante e dopo la visita all’esposizione fornisce informazioni esaurienti sul mondo del Primo Imperatore della Cina.

Un sapiente mix di parole, immagini, musica ed effetti sonori

Per la messa a punto e la produzione dell’app, il Bernisches Historisches Museum si è avvalso della collaborazione della Linon Medien GmbH di Berlino, una società leader sul mercato dei media per musei.

Testi e materiale fotografico sui trenta reperti selezionati sono stati consegnati al locale team di redazione, cui è stato affidato il compito di formulare trenta contributi della durata di due minuti ciascuno, pensati per accompagnare piacevolmente il visitatore lungo il percorso espositivo con commenti comprensibili e tecnicamente corretti.

Mentre i testi venivano perfezionati sotto la supervisione del museo, venivano discusse le condizioni di registrazione. Contemporaneamente sono stati scelti gli speaker, la musica e gli effetti sonori di sottofondo ed è stato deciso l’inserimento di documenti audio ed estratti di interviste. Dopo di che, i testi sono stati tradotti in francese, inglese e italiano e infine sono stati registrati in tutte e quattro le lingue nello studio della Linon.

“Dal fondo del mare”

Storie di archeologia subacquea



 “Dal fondo del mare. Storie di archeologia subacquea” è il titolo della mostra che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria-Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea organizza in collaborazione con il Cantiere Valdettaro delle Grazie e il Comune di Porto Venere.


L’inaugurazione avverà al raduno ‘Valdettaro Classic Boats’ (dal 6 all'8 Settembre 2013) che popolerà il borgo di imbarcazioni d’epoca a vela. L’esposizione presenterà il tema affascinante dell’archeologa subacquea, focalizzandosi soprattutto sui contesti locali, ma con uno sguardo alle più ampie realtà archeologiche del Mar Ligure e ai numerosi giacimenti e siti subacquei individuati lungo le coste della regione.

 I suoi fondali, infatti, si caratterizzano per l’abbondanza delle emergenze archeologiche che comprendono circa 50 località note per semplici ritrovamenti di materiali sporadici come anfore, vasellame, ceppi d’ancora e per veri e propri relitti di epoca romana e storica.

  L’idea di una mostra è maturata in seguito alle indagini archeologiche recentemente conclusesi nel canale di Porto Venere, ma anche in considerazione del cospicuo patrimonio archeologico acquisito negli anni: esito di ricerche non solo subacquee, e con evidente richiamo all’Area Archeologica del Varignano Vecchio nel cuore dell’insenatura attigua alle Grazie, considerevole sito ad alta valenza archeologico-paesaggistica, dove si conservano le strutture di una villa marittima rustico-residenziale con approdo.

Turkish Airlines inaugura i voli giornalieri da Napoli


Turkish Airlines, la prima compagnia aerea al mondo per numero di paesi raggiunti, continua a rafforzare la propria rete di collegamenti anche nel Sud Italia: recentemente, infatti, è stato incrementato il numero delle frequenze settimanali sulla tratta Napoli/Istanbul, passando da 5 a 7.

La compagnia turca ha così inaugurato i voli giornalieri che permetteranno di collegare più frequentemente la città partenopea con la Turchia e il resto del mondo. Il primo volo dall’aeroporto internazionale Capodichino prese il via il 28 giugno 2011 e il collegamento con Istanbul inizialmente venne operato solo tre volte alla settimana.

“Sin dal primo volo inaugurale, Turkish Airlines è cresciuta con costanza – spiega Mustafa Saglik, general manager Napoli di Turkish Airlines E si è evoluta sempre più: nel 2012 abbiamo incrementato le frequenze a 5 voli settimanali e abbiamo trasportato ben 48.000 passeggeri.
Inoltre, siamo fieri di poter dichiarare che solo nei primi tre mesi del 2013 più di 23.300 viaggiatori hanno scelto di volare con la nostra compagnia da e per Napoli”

L’obiettivo di Turkish Airlines non è solo quello di collegare Napoli a Istanbul, ma anche di permettere agli abitanti del Sud Italia di avere un accesso quotidiano all’ampia rete di collegamenti della compagnia, comprensivo di 103 paesi e 234 destinazioni al mondo.

Grazie alla sua strategica posizione geografica Istanbul è un hub naturale: partire dall’Italia con Turkish Airlines è una soluzione altamente preferibile rispetto ad altri tragitti. I voli di collegamento tramite Istanbul sono una soluzione ideale per raggiungere destinazioni nel Medio ed Estremo Oriente, in Africa e nei paesi sovietici.

Tra le destinazioni più ambite in Turchia dai passeggeri in partenza da Napoli vi sono Istanbul, Ankara, Izmir, Bodrum e Antalya. Per quanto riguarda invece i viaggi oltre la Turchia, le nazioni predilette sono Cina, Tailandia, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti e Israele.

Vacanze Sicure 2013

Mercoledì 10 luglio 2013 alle ore 11.30 presso l’Hotel Diana Via Principe Amedeo 4, Roma si terrà l’incontro di presentazione dei risultati dell’iniziativa Vacanze Sicure 2013 realizzata dal Servizio Polizia Stradale e da Assogomma.  È stato controllato, ai fini della sicurezza stradale, lo stato dei pneumatici su quasi 7000 veicoli, in sei Compartimenti, Piemonte, Lombardia, Friuli, Abruzzo, Calabria e Sardegna.

La conferenza sarà occasione per confrontare i dati della nuova campagna con quelli degli anni precedenti che hanno coinvolto tutto lo Stivale.

Interverranno il Direttore del Servizio Polizia Stradale Vittorio Rizzi  e il Direttore di Assogomma Fabio Bertolotti.

Azimut | Benetti – Fabio Ermetto presidente Yachtique

Il Gruppo Azimut Benetti ha annunciato la nomina di Fabio Ermetto come nuovo Presidente della divisione Yachtique. Yachtique è la prima organizzazione mondiale dedicata ai superyacht ed incorpora tutte le società di servizi del Gruppo, incluso Fraser Yachts.

I servizi comprendono brokerage, charter, yacht management, nuove costruzioni, reclutamento di capitani ed equipaggi, refit, servizi finanziari, assicurativi, marine, styling lounge ed interior design.
Ermetto è un autorevole protagonista dell'industria nautica mondiale, ha lavorato prima come Dirigente per Benetti e poi come Direttore Marketing e Commerciale del Cantiere olandese Heesen negli ultimi cinque anni.

Il Presidente uscente, Paolo Casani, ha fondato Yachtique nel 2009, e l'ha portata ad essere una significativa attività del Gruppo. Casani è Amministratore Delegato di Azimut Yachts e Atlantis. La Sua esperienza ed il grande impegno sono elementi fondamentali per garantire il successo della Divisione Yachts, che oggi attraversa la maggiore sfida per il Gruppo.

Paolo Vitelli, Presidente del Gruppo Azimut|Benetti ha commentato:
"Ringrazio sinceramente Paolo Casani per l'enorme contributo dato per la realizzazione di Yachtique e sono felice di dare il benvenuto a Fabio Ermetto a cui garantisco il mio pieno supporto". 

Costa Atlantica e Miss Universo a Shanghai


Primo scalo a Shanghai per Costa Atlantica, la nave della flotta Costa Crocierededicata al cinema e alle arti italiane. Con Costa Atlantica la compagnia raddoppia la sua offerta in Cina.
Il viaggio inaugurale di Costa Atlantica è stato festeggiato dai vertici della società e dalle massime autorità locali, ed ha avuto come madrina d’eccezione Diana Xu, Miss Universo Cina 2012.

L’arrivo di Costa Atlantica, 85.700 tonnellate di stazza e 2.680 ospiti totali, segna una tappa fondamentale nella crescita in Cina di Costa Crociere, che nel 2006 è stata la prima compagnia a proporre crociere ai cinesi.

Costa Atlantica si affiancherà a Costa Victoria, 75.200 tonnellate di stazza e 2.394 ospiti totali, che opera già in Cina da maggio 2012.
Grazie alla presenza contemporanea delle due navi, nel 2013 Costa offrirà un totale di 99 crociere in Asia alla clientela di Cina e Taiwan.

Costa Atlantica sarà inoltre la prima nave a proporre ai cinesi una crociera “Giro del Mondo”: si parte da Shanghai il 22 marzo 2014 per 83 giorni, visitando destinazioni indimenticabili.
Costa Victoria e Costa Atlantica offrono un prodotto unico ed esclusivo per il mercato cinese ed asiatico, all’insegna del concetto “Italy at Sea” (Italia sul mare), caratterizzato da ospitalità, design, shopping, opere d’arte e gastronomia dal tipico stile italiano.

La Collezione Maramotti nel mondo

Periodo di intense collaborazioni per la Collezione Maramotti con istituzioni italiane e straniere. Alcuni prestiti di importanti opere di Ellen Gallagher degli anni Novanta - inizio Duemila per due retrospettive a lei dedicate alla Tate Modern di Londra (AxME) e al New Museum di New York (Don’t Axe Me); l’opera Senza titolo (James Ensor) di Jannis Kounellis è esposta a Ostenda nella mostra Bonjour Ostende, a cura di Xavier Tricot; opere di Agostino Arrivabene sono esposte al Panorama Museum di Bad Frankenhausen (Germania) nella mostra Pathei Mathos, e tre recenti lavori di Alessandro Pessoli, inoltre, sono visibili fino all’8 luglio al Museo Pecci di Prato, nella mostra titolata La Figurazione Inevitabile a cura di Davide Ferri.

A ottobre Autoritratto, opera centrale nella ricerca di Claudio Parmiggiani, sarà concessa al MART di Trento e Rovereto per un’esposizione curata da Jean-Luc Nancy intitolata L’altro ritratto.
Due progetti prodotti ed esposti alla Collezione Maramotti  saranno ospitati in Svezia e in Cina. Malick Sidibè. La vie en rose, mostra di produzione, curata da Laura Serani e Laura Incardona, dopo la presentazione a Mosca presso l’Ekaterina Cultural Foundation, ad agosto 2013 sarà ospitata al Marabouparken di Stoccolma e sarà visitabile fino a dicembre 2013.

La grande installazione commissionata a Kaarina Kaikkonen  Are We Still Going On? è stata richiesta dal K11 Concept – Art Department di Shanghai e sarà visibile dal 9 Agosto al 10 settembre 2013. Inoltre, sempre a Shanghai, la Collezione Maramotti ha collaborato alla realizzazione del progetto di tre artisti cinesi emergenti, Chen Wei, Aaajiao e Hu Yun, che sono stati invitati a reinterpretare liberamente il coat 101801 - capo icona del marchio Max Mara - in occasione dell’apertura del nuovo flagstore. La mostra aprirà il 10 settembre 2013.

Vertice per la Cittadella Giudiziaria di Salerno


Il Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca ha convocato e coordinato una riunione congiunta tra il MIT ed il Ministero di Grazia e Giustizia finalizzata al completamento definitivo della Cittadella Giudiziaria di Salerno.

Nel corso dell’incontro, al quale ha preso parte Luigi Birritelli - Capo del Dipartimento Organizzazione Giudiziaria Personale e Servizi - sono state analizzate in dettaglio le possibilità di reperire le risorse necessarie tanto attraverso la riassegnazione al cantiere di Salerno di fondi non spesi per altri capitoli progettuali nel resto d’Italia tanto mediante le possibilità di finanziamento previste per attività d’immediata cantierizzazione, come appunto quelle della Cittadella Giudiziaria di Salerno.
“Ho ribadito nel corso della riunione  – dichiara il Vice Ministro De Luca – l’alta qualità progettuale della Cittadella Giudiziaria di Salerno firmata da David Chipperfield ed il suo valore strategico a presidio della legalità e della democrazia. E’ un impegno gravoso, ci sarà da battersi congiuntamente nelle prossime settimane per ottenere tali fondi e completare una sede idonea allo svolgimento del servizio giudiziario per i cittadini, i magistrati, gli avvocati e tutto il personale”.
 

ABB partecipa al forum Green City Energy

ABB, il gruppo leader per le tecnologie per l’energia e l’automazione, partecipa alla prima tappa del circuito Green City Energy presentando i sistemi per l’accumulo di energia, tecnologie e soluzioni all’avanguardia che migliorano la qualità dell’energia, favoriscono l’integrazione delle rinnovabili e l’utilizzo intelligente delle infrastrutture di trasmissione e distribuzione.

Nato a Pisa nel luglio 2010, il forum è l’appuntamento di riferimento del per coloro che operano nell’ambito dello sviluppo competitivo e sostenibile delle città, e in particolare della smart city. L’evento si pone l’obiettivo di proseguire il confronto, avviato ormai da alcuni anni, sulle tecnologie e sui progetti per la produzione da fonti rinnovabili, sull’efficienza energetica e sulla mobilità sostenibile.
A testimonianza della forte esperienza maturata sul campo, ABB illustra l’installazione pilota in via di sviluppo di un sistema di accumulo a batterie che integrerà quello idroelettrico esistente, per stimare la fattibilità e i benefici che un sistema a batterie porterebbe nella rete di distribuzione. Il progetto è uno dei maggiori in Europa e rientra in un programma sperimentale avviato da Enel Distribuzione per testare il comportamento dei sistemi di storage e il loro impatto sulla rete, soprattutto in termini di risoluzione dei potenziali problemi di cadute di tensione e variazioni di frequenza.

La manifestazione di Pisa è la prima tappa del Circuito Green City Energy, che raggiungerà Bari il 28-29 ottobre e Genova il 2-3 dicembre, alle quali ABB presenterà le soluzioni di elettrificazioni dei porti, che consentono alle imbarcazioni di spegnere i motori durante l’ormeggio, fornendo tuttavia l’energia necessaria ai sistemi di bordo, diminuendo al contempo l’inquinamento acustico e le emissioni di CO2, contribuendo così a migliorare le condizioni ambientali per i porti e le persone che lavorano e vivono in prossimità degli scali.

In viaggio sulle “Orobie”


Si è tenuta a Milano, presso la sede centrale del Club Alpino Italiano, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “In viaggio sulle Orobie”, alla presenza del Presidente generale del CAI Umberto Martini, del Consigliere nazionale del CAI Paolo Valoti e del Direttore della rivista “Orobie” Pino Capellini. L’evento prevede una quattro giorni di cammino, dal 11 al 14 luglio, sulle montagne bergamasche per dodici inediti compagni di viaggio, che hanno accettato di mettersi alla prova insieme condividendo rifugi, esperienze, racconti, cibo e la propria passione per la montagna.

La traversata è stata organizzata dalla rivista “Orobie” in collaborazione con la  Sezione CAI di Bergamo  per celebrare i 150 anni di fondazione del Club Alpino Italiano e il 140° anniversario dalla nascita della Sezione di Bergamo.

I partecipanti al trekking saranno persone di varia estrazione, accomunate dall'amore per le Terre alte: il decano degli alpinisti bergamaschi Mario Curnis, il giovane alpinista Paolo Grisa, il suonatore di corno Martin Mayes, il cuoco Ezio Gritti, il giornalista Leonardo Bizzaro, Marta Cassin, nipote e custode della memoria del grande alpinista Riccardo Cassin, il fotografo Matteo Zanga, l'urbanista e illustratore Albano Marcarini, la regista Paola Nessi, l'alpinista e insegnante Ruggero Meles, l'artista Sivio Combi. "Capo spedizione" ed esperto dei luoghi è Paolo Valoti, Presidente dell'Unione Bergamasca delle Sezioni e sottosezioni CAI e consigliere centrale del CAI.

Teatro dell’iniziativa sarà il Sentiero delle Orobie, lungo circa 84 km e noto come la più classica traversata delle montagne bergamasche. L’affascinante camminata partirà da Valcanale giovedì 11 luglio per poi chiudersi con la salita al Pizzo Redorta - seconda cima delle Orobie per altezza – e la successiva discesa a Valbondione. Durante il tragitto e nei rifugi si svolgeranno incontri, presentazioni, degustazioni e concerti aperti al pubblico.


A chiusura della presentazione, il Presidente generale del CAI Umberto Martini ha affermato: «Quest’esperienza appassionante permetterà ai partecipanti di capire che tutto in una spedizione è importante: l’arrivo in vetta, certo, ma anche la preparazione, il vissuto e il ritorno insieme. Spero che sia la prima di tante future iniziative simili che verranno organizzate. Inoltre, poiché la montagna unisce, mi auguro che l’unione che si creerà tra queste persone porti i frequentatori della montagna meno assidui ad appassionarsi alla cultura delle Terre Alte e a crescere come uomini.» 

Premio Campiello – A Roma l’incontro con i finalisti


I cinque finalisti del Premio Campiello, faranno tappa a Roma martedì 9 luglio alle ore 18.30 presso il Palazzo delle Assicurazioni Generali di Piazza Venezia. Giovanni Cocco, Valerio Magrelli, Beatrice Masini, Fabio Stassi e, in video, Ugo Riccarelli, incontreranno il pubblico moderati da Christiana Ruggeri. L'evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.

La 51^ edizione del Premio Campiello ha il sostegno di ManpowerGroup che rinnova la sua storica partnership con il prestigioso premio letterario nazionale.
“Leggere è uno dei mattoni fondamentali su cui costruire una società consapevole, informata e flessibile, capace di comprendere le sfide dettate dai nuovi tempi e rispondere ad esse prontamente”, 
dichiara Roberto Zuccato, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. “L’iniziativa degli incontri estivi con gli autori finalisti del Premio Campiello è il nostro contributo per diffondere la lettura quale bene prezioso per la crescita di tutto il Paese”.
Per Stefano Scabbio Presidente di ManpowerGroup Italia e Iberia:
“La partnership con il Premio Campiello è un grande onore ma anche un esplicito invito alle imprese affinché contribuiscano alla promozione della cultura nelle sue diverse forme. La cultura in Italia, che detiene un patrimonio storico, monumentale e naturalistico senza eguali, rappresenta un bacino occupazionale ancora ampiamente inespresso, che deve essere efficacemente sostenuto e sviluppato perché le sue potenzialità possano tradursi in concrete realtà occupazionali”.
I finalisti e le loro opere in gara per la 51^ edizione del Premio Campiello sono: Giovanni Cocco con “La caduta” (Nutrimenti), Valerio Magrelli con “Geologia di un padre” (Einaudi), Beatrice Masini con “Tentativi di botanica degli affetti” (Bompiani), Ugo Riccarelli con “L’amore graffia il mondo” (Mondadori) e Fabio Stassi con “L’ultimo ballo di Charlot” (Sellerio).
La premiazione si terrà al Teatro La Fenice di Venezia il 7 settembre prossimo.