Il settore crociere è un mercato che non ha mai conosciuto crisi. Nel 1970 i crocieristi erano solo 500.000, nel 2012 hanno sfiorato i 21 milioni, di cui 11,6 milioni in Nord America, 6,26 milioni in Europa, 3,0 milioni nel resto del mondo.
Il trend positivo continuerà nei prossimi anni. La previsione a livello
Dalla stessa redazione tutti i giorni Primo Magazine ed una volta al mese Porto&diporto
Sfoglia Porto&diporto
giovedì 17 ottobre 2013
Swiss Shippers’ Council ospitato dal Gruppo Contship Italia
Più di 50 manager in rappresentanza dei più importanti spedizionieri e gruppi industriali Svizzeri hanno partecipato all’evento organizzato da SSC e dagli operatori intermodali IMS RAIL Switzerland / Hannibal S.p.A (Gruppo Contship Italia) a Melzo. IMS e Hannibal, che hanno avviato a Maggio 2013 un nuovo servizio ferroviario tra i porti liguri e Frenkendorf (vicino a Basilea in Svizzera) attraverso il terminal container di Melzo, sono impegnati ad offrire agli importatori ed esportatori svizzeri nuove efficaci soluzioni logistiche.
HANNIBAL Spa è una azienda controllata dal Gruppo Contship Italia che offre connessioni intermodali oltre Alpe. I servizi Hannibal connettono i principali porti italiani alle più importanti aree industriali Europee offrendo al mercato pure soluzioni ferroviarie e di servizio combinato treno-gomma.
IMS Rail Switzerland AG è una azienda del gruppo IMS fondata nel 2011 ed è focalizzata nell’organizzazione ed offerta di treni blocco e nella gestione dei terminal gateway per i traffici marittimi.
“Il terminal di Melzo, rinominato “DRY PORT” di Milano, è una porta d’accesso perfetta per i traffici gestiti dagli operatori svizzeri attraverso i porti del Sud Europa – ha detto Bernhard Metzger, Vice Presidente del SSC e responsabile dei Trasporti e della Logistica di Migros, la più importante catena di supermercati svizzeri - Voglio esprimere la mia gratitudine al Gruppo Contship e ad IMS per il loro supporto. Hanno realizzato quanto promesso un anno fa e continuano ad essere impegnati a rispondere positivamente ad ogni nostra esigenza”.Sebastiano Grasso, Vice Presidente Intermodalità & Logistica del Gruppo Contship Italia e Amministratore Delegato della Hannibal, ha detto introducendo la giornata:
“Il terminal di Melzo è stato sviluppato per offrire ai clienti connessioni affidabili tra i porti italiani e le più importanti aree economiche europee. Continueremo a sviluppare ulteriormente le opportunità di nuove soluzioni logistiche per i caricatori svizzeri che possono contare su un partner italiano affidabile e di grande esperienza”.Swiss Shippers’ Council SSC è l’organizzazione che rappresenta gli operatori multimodali svizzeri ed è inoltre l’unico ente neutrale per le attività logistiche globali nell’interesse delle industrie, dei trader e dei consumatori svizzeri.
HANNIBAL Spa è una azienda controllata dal Gruppo Contship Italia che offre connessioni intermodali oltre Alpe. I servizi Hannibal connettono i principali porti italiani alle più importanti aree industriali Europee offrendo al mercato pure soluzioni ferroviarie e di servizio combinato treno-gomma.
IMS Rail Switzerland AG è una azienda del gruppo IMS fondata nel 2011 ed è focalizzata nell’organizzazione ed offerta di treni blocco e nella gestione dei terminal gateway per i traffici marittimi.
ABB fornisce la rete Wi-Fi a tutta la città di Venezia
ABB ha fornito la rete a banda larga wireless alla città di Venezia. La rete fornisce accesso libero a Internet ai residenti, alle aziende e, a costo ridotto, agli oltre 22 milioni di turisti che visitano la città annualmente. Il bando è stato lanciato dal Comune di Venezia.
La soluzione Wi-Fi di ABB include una rete di nodi fissi o mobili che
La soluzione Wi-Fi di ABB include una rete di nodi fissi o mobili che
Presentato in Confitarma il corridoio Adriatico Ionico
Il 17 ottobre, Federazione del Mare e Confitarma hanno ospitato a Roma, l’incontro “Corridoio Adriatico-Ionico: proposte per una strategia del mare e una economia blu", organizzato nell’ambito della IV edizione del "Festival della Diplomazia" che dal 9 al 18 ottobre ha analizzato vari temi di politica, economia e relazioni
Crociere “slow” a bordo delle navi Costa
MSC Crociere a TTG Incontri 2013
Dal 17 al 19 ottobre MSC Crociere è presente al TTG incontri di Rimini, la principale fiera del settore turistico in Italia giunta quest’anno alla sua 50esima edizione. Un evento ricco di appuntamenti, affermatosi come principale piazza d’incontro tra domanda e offerta, scelto anche quest’anno dalla compagnia per consolidare le relazioni con i partner del
OTTOBRE BLU per rilanciare l’economia del Mare
“E’ grazie alla fattiva collaborazione della Marina Militare Italiana che Ottobre blu rappresenta uno dei più importanti eventi della marineria nazionale, al pari della Barcolana a Trieste e alla regata dei grandi velieri d’epoca a La Spezia, per rilanciare le potenzialità del’economia marittima e della portualità dell’alto Adriatico”.Questo in sintesi quanto emerso nella conferenza stampa promossa all’Azienda Speciale per il porto di
Politica portuale Europea, Confetra chiede attenzione
Notizie di stampa disarmanti sostengono che i Rappresentanti del Governo Italiano fossero assenti quando è stata decisa a livello comunitario una forte accelerazione per concludere prima delle elezioni europee l’iter del Regolamento Kallas sui porti.
Confetra, alcuni mesi fa, aveva segnalato al Ministro Lupi la necessità di
Confetra, alcuni mesi fa, aveva segnalato al Ministro Lupi la necessità di
Trasporti: la nuova politica infrastrutturale dell’UE
A Genova l’Expo sulla Sicurezza
32 eventi, 200 esperti, workshop e seminari. Una conferenza plenaria di tre giorni con 30 relatori d’eccezione. Delegazioni istituzionali e private provenienti da tutto il mondo, uno spazio dedicato al B2B e un’area demo di 800 m2. Si apre a Genova il 29 ottobre prossimo la 1° Rassegna internazionale sulle innovazioni e le soluzioni integrate per la
mercoledì 16 ottobre 2013
Anversa e Genova, storie intrecciate
In occasione dell'apertura del Red Star Line Museum di Anversa, l'Ente del Turismo delle Fiandre ha organizzato la conferenza Vite in movimento. Storie di persone, affari e idee tra Anversa e Genova.
Anversa e Genova hanno condiviso numerose storie. Entrambe sono
Anversa e Genova hanno condiviso numerose storie. Entrambe sono
I Farnese rivivono a Caprarola tra Storia e Tecnologia
Sabato 19 ottobre a Caprarola sarà ufficialmente inaugurato il progetto multimediale "La Tuscia Farnese". L'appuntamento è alle ore 18 a Palazzo Farnese in Via Antonio da Sangallo, con i saluti di benvenuto del sindaco Eugenio Stelliferi e di Giorgio Palandri,
Glocalnews, festival del giornalismo digitale e locale
Quattro giorni densi di appuntamenti, 120 speaker, tre serate a tema, 50 incontri, workshop, dibattiti, seminari, presentazione di libri, spettacoli, cinema, oltre a eventi dedicati agli studenti delle scuole, come BlogLab, esperimento di laboratorio di giornalismo digitale. Dopo il successo dello
La C.c.i.a.a. Salerno al Travel Trade Italy di Rimini
La Camera di Commercio di Salerno sarà presente al Travel Trade Italy, in calendario a Rimini dal 17 al 19 ottobre 2013 con un proprio stand appositamente allestito per ospitare una collettiva di 12 operatori salernitani.
Garolla al timone dei Giovani armatori
![]() |
Valeria Novella e Andrea Garolla |
Gianluigi Aponte Cavaliere del Lavoro
Oggi presso il Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato a Gianlugi Aponte, Presidente e fondatore del Gruppo MSC, l’insegna di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" per i suoi importanti successi ottenuti negli ultimi 40
Grimaldi Lines: “Sfreccia a bordo!”
Dopo il successo riscosso nella stagione estiva appena conclusa, la promozione “Sfreccia a bordo!”, collaborazione fra Trenitalia e Grimaldi Lines, proseguirà fino al 31 maggio 2014, arricchendosi di ulteriori destinazioni e porti d’imbarco.
Turismo Archeologico: a Paestum dal 14 al 17 novembre
“Portiamo la Borsa nel suo habitat, creando una suggestione forte perfettamente in linea, peraltro, con l’impostazione dell’attuale governo, che ha accorpato le deleghe ai Beni culturali e al Turismo in un unico ministero”. Ugo Picarelli, ideatore e direttore della Borsa
Unindustria e l’Officina delle relazioni industriali
Unindustria e Federmanager Roma, in collaborazione con Fondirigenti, hanno presentato il progetto “Officina delle Relazioni Industriali” presso la sede del Cnel a Roma, con il convegno di apertura dal titolo “Sviluppo e partecipazione: nuove prospettive per le relazioni industriali”, rivolto al top management
Militzer & Münch apre una nuova società di trasporto aereo e marittimo in Italia
![]() |
Valter Crescioli |
Iscriviti a:
Post (Atom)