domenica 16 marzo 2014

Napoli, nota Assiterminal sulla grave situazione del porto


In una nota diffusa alla stampa Assiterminal, l’Associazione Italiana Terminalisti Portuali, fa il punto sulla grave situazione in cui versa lo scalo napoletano a causa degli ormai cronici ritardi nella realizzazione di

Scongiurato il blocco dei lavori, accordo per il Canale di Panama

Le quattro società che compongono il consorzio per l’allargamento del Canale di Panama (GUPC) hanno raggiunto un accordo con l’Autorità del Canale di Panama (ACP) che consentirà di proseguire i lavori per realizzare la nuovo ciclopica infrastruttura in Centro America; l’italiana

Fondi Europei – Sfida alla Regione Campania

Si è svolto ieri mattina, presso il Comune di Salerno, un incontro con una delegazione di sindaci, sulla questione dei fondi europei. Nel corso della riunione, come riportato da una nota stampa diffusa dal Comune, il Sindaco di Salerno ha illustrato la posizione del capoluogo rispetto al bando regionale di dicembre. “Dopo aver cancellato la legge 51; dopo

sabato 15 marzo 2014

Alluminio, Italia penalizzata dalla crisi


La crisi ha penalizzato l’Italia anche nella produzione dell’alluminio ma dalla metallurgia dei non ferrosi potrebbe ripartire il settore. E’, in estrema sintesi, quanto emerge dallo studio dell’Area Research di Banca

Autotrasporto e cabotaggio vettori dell'Est

Sul cabotaggio CNA-Fita registra la sostanziale retromarcia dei firmatari del protocollo artigiano che è parte integrante dell'ultimo contratto di lavoro nazionale, siglato il 17 dicembre scorso. In poche settimane, i sindacati dei lavoratori e la Confartigianato Trasporti sono diventati particolarmente cauti e pieni di dubbi sull’unico messaggio politico serio da inviare al Governo rispetto all’allarmante crisi che il cabotaggio estero sta determinando sul nostro mercato

Federagenti: troppe le 24 Autorità portuali

Quante Autorità portuali saranno davvero necessarie per far funzionare il sistema logistico italiano? Hanno ancora senso le 24 Autorità portuali esistenti nell'ottica di sistemi logistici integrati come sono quelli indicati e tracciati da Assoporti? Secondo Federagenti la proposta di riforma del comparto portuale e logistico avanzata dall'Associazione dei porti italiani,

Roma per 1....routage per Tutti

Il briefing meteo e gli aggiornamenti nel corso della regata saranno curati da Andrea Boscolo e messi a disposizione di tutti i concorrenti. Andrea Boscolo, Responsabile Area Sport e Performance MeteoSport - U.O. Psicologia dello Sport del Centro Ricerche in Scienze Motorie

Sindacati, confermato stop 24 ore del 19 marzo di bus, tram, metro

“Confermato nel trasporto pubblico locale lo sciopero nazionale di 24 ore di mercoledì 19 marzo”. E’ quanto riferiscono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal spiegando che “nella riunione al Ministero dei Trasporti, alla presenza del Ministro Maurizio Lupi e del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, sulle

Primo approdo di Msc Splendida a Livorno

E’ approdata ieri per la prima volta a Livorno MSC Splendida, una delle quattro ammiraglie della compagnia, considerata tra le navi più belle al mondo. Gli oltre 4.000 mila passeggeri si sono riversati lungo i canali e le mura fortificate labroniche, altri si sono diretti nelle città adiacenti, tra Pisa, Lucca e Firenze, alla scoperta dei molti tesori patrimonio del sofisticato stile italiano. Partita lo scorso venerdì da Marsiglia, in Fr

Supercomputer all’Enea di Portici

Si chiama Cresco4 una delle infrastrutture di calcolo scientifico più potenti a livello nazionale acquisita dall’Enea presso il centro ricerche di Portici. Si tratta del superconduttore per le tecnologie avanzate, del valore di 2,2 milioni di euro, a servizio dell’industria dei trasporti.

venerdì 14 marzo 2014

Zsyd 55 Febo, il dolce viaggiare senza tempo


A dodici mesi dalla sua creazione la “Zuccon Super Yacht Design” è pronta a stupire nuovamente il mercato delle grandi imbarcazioni con l’ultimo ambizioso progetto. Dopo il lancio del ZSYD 90 e del ZSYD 92 nel

Costa Crociere a Trieste


Costa Mediterranea scalerà a Trieste nel 2015. Era nell'aria da qualche settimana ma l'ufficializzazione avviene nei giorni della fiera mondiale della crocieristica in fase di svolgimento a Miami. Dopo aver

Quarto anno consecutivo da record per la destinazione Germania


Per il quarto anno consecutivo la destinazione Germania continua a collezionare successi. Nel 2013 è stata addirittura superata per la prima volta la soglia dei 70 milioni di pernottamenti di ospiti stranieri. Nel 2013 gli

Il porto di Trieste si presenta a Milano

Il Propeller Club Porto of Trieste si attiva e si muove anche fuori sede. Infatti, anche grazie all’invito ed alla disponibilità del Propeller Club di Milano, che ospitarà i soci adriatici dedicando loro serata con incontro e successiva cena conviviale, che risulta fissato per il 24 Marzo alle ore

Quando anche alla logistica serve un cambio di passo

'La logistica cambia passo. L’innovazione dei sistemi e dei processi nell’era del low cost.': questo il titolo del convegno, organizzato da Logisticamente in collaborazione con AILOG e Unione Parmense degli Industriali, in programma il 15 aprile 2014 a Salsomaggiore Terme, in

La Filiera Bufalina- Valore identitario per l’Italia

Sabato 15 marzo, alle ore 10,30 a Villa Andrea in località Giancesare, Capaccio (Sa) si terrà la tavola rotonda sul tema “La Filiera Bufalina - Valore identitario per l’Italia”, Norme chiare, condivise e obbligatorie. La Confederazione Italiana Agricoltori della Campania è stata una delle

Oltre 6 milioni di europei in crociera nel 2013

Pierfrancesco Vago, Presidente di CLIA Europe, ha annunciato, in occasione della 30esima Conferenza Annuale del Cruise Shipping Miami, il nuovo record di cittadini europei che hanno viaggiato in crociera, attestatosi nel 2013 a 6,357 milioni di passeggeri. Un dato che

Il Porto di Salerno protagonista a Miami


Nelle quattro giornate della manifestazione lo stand dell’Autorità Portuale di Salerno è stato al centro dell’interesse dei più importanti operatori del settore e di decine di migliaia di visitatori, che hanno potuto ammirare le immagini delle numerose bellezze di Salerno e della Provincia e i gadget in ceramica, uno dei simboli delle eccellenze del territorio. L’interesse mostrato al Cruise Shipping di Miami è la conferma dello straordinario successo del Porto di Salerno nel settore delle crociere. “Con la stagione crocieristica 2014 inaugureremo il nuovo Polo crocieristico al Molo Manfredi” ha dichiarato il Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno Andrea Annunziata. 
“Nel 2014 inizierà così la nuova era del Porto di Salerno, potremo accogliere molte altre compagnie, raddoppiare gli scali e raggiungere in poco tempo il mezzo milione di crocieristi”. 
La presenza alla fiera internazionale è stata un’importante opportunità per presentare le nostre offerte e allacciare contatti soprattutto con i colossi della navigazione crocieristica.
“Importanti gruppi internazionali del settore - ha affermato Annunziata – sono interessati a prendere accordi per approdare nel nostro Scalo”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Console Generale Italiano a Miami Adolfo Barattolo, durante l’incontro con il Presidente Annunziata presso lo stand dell’Autorità Portuale di Salerno. E’ stata l’occasione per presentare al Console e agli imprenditori italoamericani che lo accompagnavano oltre l’offerta turistica per le bellezze naturali e la storia straordinaria della città di Salerno e di tutta la Provincia, anche l’offerta delle altre eccellenze del nostro territorio nel settore agroalimentare e dell’artigianato.

giovedì 13 marzo 2014

Roma per 1: al vincitore il Trofeo Challenge Paolo Venanzangeli


La sfida tra solitari è lanciata ed ogni giorno che passa e ci si avvicina alla fatidica data della partenza, prende sempre più corpo non solo la parte organizzativa e tecnica di questa corsa, ma anche la sua anima. Le pre-

Turismo, Fiori - Unindustria: volano per l'economia della regione


Il turismo ha tutte le potenzialità per essere volano per la ripresa economica di Roma e di tutto il Lazio. Le circa 6800 tra strutture alberghiere e complementari localizzate nell’area metropolitana di Roma, esercitano