giovedì 4 luglio 2013

Citytech presenta il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti dell’Eurispes

 Durante la Sessione Istituzionale di Citytech (Milano, 28 ottobre 2013) sarà presentato il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia, redatto dall’Osservatorio sulla Mobilità e i Trasporti dell'Eurispes. L’Osservatorio, costituito nel dicembre 2012 e diretto dall'Ing. Carlo Tosti, si propone sullo scenario di settore come un centro di produzione di dati e di conoscenza sui temi dei trasporti, della mobilità e della logistica.

Ecco un’anticipazione dei temi che affronterà il Libro Bianco: l'urbanizzazione e l'accesso ai servizi di trasporto (accesso e utilizzo delle diverse modalità di trasporto, la trasformazione della domanda di trasporto individuale, i tempi di trasporto e il loro costo sociale); la mobilità e le persone (le infrastrutture critiche – i parcheggi di scambio, le linee tranviarie, le infrastrutture tecnologiche); infomobilità e bigliettazione integrata, l'intermodalità, il trasporto turistico; la bolletta energetica (delle famiglie e delle aziende di trasporto, l'impatto ambientale); il trasporto merci (volumi, organizzazione, tipologia di vettori, gli interporti e i poli logistici); il ruolo e l'efficacia delle normative.

 Appuntamento con Citytech e la Mobilità Nuova a Milano il 28 e 29 ottobre 2013, presso la Fabbrica del Vapore, per ripensare i sistemi di trasporto, gli spazi e la connettività, e per seguire da vicino tutte le novità del settore, le tecnologie più innovative e le ultime tendenze del mercato.

Un’app per l’esposizione Qin

Ormai le audioguide sono entrate nell’uso comune di quasi tutti i musei europei, soprattutto nell’ambito delle esposizioni temporanee. Meno diffuse poiché più recenti sono invece le app museali per i dispositivi portatili. Grazie a queste app, il versatile smartphone si trasforma in un erudito cicerone.

Per l’esposizione «Qin – L’imperatore eterno e i suoi guerrieri di terracotta» il Bernisches Historisches Museum ha sviluppato, oltre a un’audioguida, anche un’applicazione mobile che può essere comodamente scaricata sull’iPhone o smartphone Android e che prima, durante e dopo la visita all’esposizione fornisce informazioni esaurienti sul mondo del Primo Imperatore della Cina.

Un sapiente mix di parole, immagini, musica ed effetti sonori

Per la messa a punto e la produzione dell’app, il Bernisches Historisches Museum si è avvalso della collaborazione della Linon Medien GmbH di Berlino, una società leader sul mercato dei media per musei.

Testi e materiale fotografico sui trenta reperti selezionati sono stati consegnati al locale team di redazione, cui è stato affidato il compito di formulare trenta contributi della durata di due minuti ciascuno, pensati per accompagnare piacevolmente il visitatore lungo il percorso espositivo con commenti comprensibili e tecnicamente corretti.

Mentre i testi venivano perfezionati sotto la supervisione del museo, venivano discusse le condizioni di registrazione. Contemporaneamente sono stati scelti gli speaker, la musica e gli effetti sonori di sottofondo ed è stato deciso l’inserimento di documenti audio ed estratti di interviste. Dopo di che, i testi sono stati tradotti in francese, inglese e italiano e infine sono stati registrati in tutte e quattro le lingue nello studio della Linon.

“Dal fondo del mare”

Storie di archeologia subacquea



 “Dal fondo del mare. Storie di archeologia subacquea” è il titolo della mostra che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria-Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea organizza in collaborazione con il Cantiere Valdettaro delle Grazie e il Comune di Porto Venere.


L’inaugurazione avverà al raduno ‘Valdettaro Classic Boats’ (dal 6 all'8 Settembre 2013) che popolerà il borgo di imbarcazioni d’epoca a vela. L’esposizione presenterà il tema affascinante dell’archeologa subacquea, focalizzandosi soprattutto sui contesti locali, ma con uno sguardo alle più ampie realtà archeologiche del Mar Ligure e ai numerosi giacimenti e siti subacquei individuati lungo le coste della regione.

 I suoi fondali, infatti, si caratterizzano per l’abbondanza delle emergenze archeologiche che comprendono circa 50 località note per semplici ritrovamenti di materiali sporadici come anfore, vasellame, ceppi d’ancora e per veri e propri relitti di epoca romana e storica.

  L’idea di una mostra è maturata in seguito alle indagini archeologiche recentemente conclusesi nel canale di Porto Venere, ma anche in considerazione del cospicuo patrimonio archeologico acquisito negli anni: esito di ricerche non solo subacquee, e con evidente richiamo all’Area Archeologica del Varignano Vecchio nel cuore dell’insenatura attigua alle Grazie, considerevole sito ad alta valenza archeologico-paesaggistica, dove si conservano le strutture di una villa marittima rustico-residenziale con approdo.

Turkish Airlines inaugura i voli giornalieri da Napoli


Turkish Airlines, la prima compagnia aerea al mondo per numero di paesi raggiunti, continua a rafforzare la propria rete di collegamenti anche nel Sud Italia: recentemente, infatti, è stato incrementato il numero delle frequenze settimanali sulla tratta Napoli/Istanbul, passando da 5 a 7.

La compagnia turca ha così inaugurato i voli giornalieri che permetteranno di collegare più frequentemente la città partenopea con la Turchia e il resto del mondo. Il primo volo dall’aeroporto internazionale Capodichino prese il via il 28 giugno 2011 e il collegamento con Istanbul inizialmente venne operato solo tre volte alla settimana.

“Sin dal primo volo inaugurale, Turkish Airlines è cresciuta con costanza – spiega Mustafa Saglik, general manager Napoli di Turkish Airlines E si è evoluta sempre più: nel 2012 abbiamo incrementato le frequenze a 5 voli settimanali e abbiamo trasportato ben 48.000 passeggeri.
Inoltre, siamo fieri di poter dichiarare che solo nei primi tre mesi del 2013 più di 23.300 viaggiatori hanno scelto di volare con la nostra compagnia da e per Napoli”

L’obiettivo di Turkish Airlines non è solo quello di collegare Napoli a Istanbul, ma anche di permettere agli abitanti del Sud Italia di avere un accesso quotidiano all’ampia rete di collegamenti della compagnia, comprensivo di 103 paesi e 234 destinazioni al mondo.

Grazie alla sua strategica posizione geografica Istanbul è un hub naturale: partire dall’Italia con Turkish Airlines è una soluzione altamente preferibile rispetto ad altri tragitti. I voli di collegamento tramite Istanbul sono una soluzione ideale per raggiungere destinazioni nel Medio ed Estremo Oriente, in Africa e nei paesi sovietici.

Tra le destinazioni più ambite in Turchia dai passeggeri in partenza da Napoli vi sono Istanbul, Ankara, Izmir, Bodrum e Antalya. Per quanto riguarda invece i viaggi oltre la Turchia, le nazioni predilette sono Cina, Tailandia, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti e Israele.

Vacanze Sicure 2013

Mercoledì 10 luglio 2013 alle ore 11.30 presso l’Hotel Diana Via Principe Amedeo 4, Roma si terrà l’incontro di presentazione dei risultati dell’iniziativa Vacanze Sicure 2013 realizzata dal Servizio Polizia Stradale e da Assogomma.  È stato controllato, ai fini della sicurezza stradale, lo stato dei pneumatici su quasi 7000 veicoli, in sei Compartimenti, Piemonte, Lombardia, Friuli, Abruzzo, Calabria e Sardegna.

La conferenza sarà occasione per confrontare i dati della nuova campagna con quelli degli anni precedenti che hanno coinvolto tutto lo Stivale.

Interverranno il Direttore del Servizio Polizia Stradale Vittorio Rizzi  e il Direttore di Assogomma Fabio Bertolotti.

Azimut | Benetti – Fabio Ermetto presidente Yachtique

Il Gruppo Azimut Benetti ha annunciato la nomina di Fabio Ermetto come nuovo Presidente della divisione Yachtique. Yachtique è la prima organizzazione mondiale dedicata ai superyacht ed incorpora tutte le società di servizi del Gruppo, incluso Fraser Yachts.

I servizi comprendono brokerage, charter, yacht management, nuove costruzioni, reclutamento di capitani ed equipaggi, refit, servizi finanziari, assicurativi, marine, styling lounge ed interior design.
Ermetto è un autorevole protagonista dell'industria nautica mondiale, ha lavorato prima come Dirigente per Benetti e poi come Direttore Marketing e Commerciale del Cantiere olandese Heesen negli ultimi cinque anni.

Il Presidente uscente, Paolo Casani, ha fondato Yachtique nel 2009, e l'ha portata ad essere una significativa attività del Gruppo. Casani è Amministratore Delegato di Azimut Yachts e Atlantis. La Sua esperienza ed il grande impegno sono elementi fondamentali per garantire il successo della Divisione Yachts, che oggi attraversa la maggiore sfida per il Gruppo.

Paolo Vitelli, Presidente del Gruppo Azimut|Benetti ha commentato:
"Ringrazio sinceramente Paolo Casani per l'enorme contributo dato per la realizzazione di Yachtique e sono felice di dare il benvenuto a Fabio Ermetto a cui garantisco il mio pieno supporto". 

Costa Atlantica e Miss Universo a Shanghai


Primo scalo a Shanghai per Costa Atlantica, la nave della flotta Costa Crocierededicata al cinema e alle arti italiane. Con Costa Atlantica la compagnia raddoppia la sua offerta in Cina.
Il viaggio inaugurale di Costa Atlantica è stato festeggiato dai vertici della società e dalle massime autorità locali, ed ha avuto come madrina d’eccezione Diana Xu, Miss Universo Cina 2012.

L’arrivo di Costa Atlantica, 85.700 tonnellate di stazza e 2.680 ospiti totali, segna una tappa fondamentale nella crescita in Cina di Costa Crociere, che nel 2006 è stata la prima compagnia a proporre crociere ai cinesi.

Costa Atlantica si affiancherà a Costa Victoria, 75.200 tonnellate di stazza e 2.394 ospiti totali, che opera già in Cina da maggio 2012.
Grazie alla presenza contemporanea delle due navi, nel 2013 Costa offrirà un totale di 99 crociere in Asia alla clientela di Cina e Taiwan.

Costa Atlantica sarà inoltre la prima nave a proporre ai cinesi una crociera “Giro del Mondo”: si parte da Shanghai il 22 marzo 2014 per 83 giorni, visitando destinazioni indimenticabili.
Costa Victoria e Costa Atlantica offrono un prodotto unico ed esclusivo per il mercato cinese ed asiatico, all’insegna del concetto “Italy at Sea” (Italia sul mare), caratterizzato da ospitalità, design, shopping, opere d’arte e gastronomia dal tipico stile italiano.

La Collezione Maramotti nel mondo

Periodo di intense collaborazioni per la Collezione Maramotti con istituzioni italiane e straniere. Alcuni prestiti di importanti opere di Ellen Gallagher degli anni Novanta - inizio Duemila per due retrospettive a lei dedicate alla Tate Modern di Londra (AxME) e al New Museum di New York (Don’t Axe Me); l’opera Senza titolo (James Ensor) di Jannis Kounellis è esposta a Ostenda nella mostra Bonjour Ostende, a cura di Xavier Tricot; opere di Agostino Arrivabene sono esposte al Panorama Museum di Bad Frankenhausen (Germania) nella mostra Pathei Mathos, e tre recenti lavori di Alessandro Pessoli, inoltre, sono visibili fino all’8 luglio al Museo Pecci di Prato, nella mostra titolata La Figurazione Inevitabile a cura di Davide Ferri.

A ottobre Autoritratto, opera centrale nella ricerca di Claudio Parmiggiani, sarà concessa al MART di Trento e Rovereto per un’esposizione curata da Jean-Luc Nancy intitolata L’altro ritratto.
Due progetti prodotti ed esposti alla Collezione Maramotti  saranno ospitati in Svezia e in Cina. Malick Sidibè. La vie en rose, mostra di produzione, curata da Laura Serani e Laura Incardona, dopo la presentazione a Mosca presso l’Ekaterina Cultural Foundation, ad agosto 2013 sarà ospitata al Marabouparken di Stoccolma e sarà visitabile fino a dicembre 2013.

La grande installazione commissionata a Kaarina Kaikkonen  Are We Still Going On? è stata richiesta dal K11 Concept – Art Department di Shanghai e sarà visibile dal 9 Agosto al 10 settembre 2013. Inoltre, sempre a Shanghai, la Collezione Maramotti ha collaborato alla realizzazione del progetto di tre artisti cinesi emergenti, Chen Wei, Aaajiao e Hu Yun, che sono stati invitati a reinterpretare liberamente il coat 101801 - capo icona del marchio Max Mara - in occasione dell’apertura del nuovo flagstore. La mostra aprirà il 10 settembre 2013.

Vertice per la Cittadella Giudiziaria di Salerno


Il Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca ha convocato e coordinato una riunione congiunta tra il MIT ed il Ministero di Grazia e Giustizia finalizzata al completamento definitivo della Cittadella Giudiziaria di Salerno.

Nel corso dell’incontro, al quale ha preso parte Luigi Birritelli - Capo del Dipartimento Organizzazione Giudiziaria Personale e Servizi - sono state analizzate in dettaglio le possibilità di reperire le risorse necessarie tanto attraverso la riassegnazione al cantiere di Salerno di fondi non spesi per altri capitoli progettuali nel resto d’Italia tanto mediante le possibilità di finanziamento previste per attività d’immediata cantierizzazione, come appunto quelle della Cittadella Giudiziaria di Salerno.
“Ho ribadito nel corso della riunione  – dichiara il Vice Ministro De Luca – l’alta qualità progettuale della Cittadella Giudiziaria di Salerno firmata da David Chipperfield ed il suo valore strategico a presidio della legalità e della democrazia. E’ un impegno gravoso, ci sarà da battersi congiuntamente nelle prossime settimane per ottenere tali fondi e completare una sede idonea allo svolgimento del servizio giudiziario per i cittadini, i magistrati, gli avvocati e tutto il personale”.
 

ABB partecipa al forum Green City Energy

ABB, il gruppo leader per le tecnologie per l’energia e l’automazione, partecipa alla prima tappa del circuito Green City Energy presentando i sistemi per l’accumulo di energia, tecnologie e soluzioni all’avanguardia che migliorano la qualità dell’energia, favoriscono l’integrazione delle rinnovabili e l’utilizzo intelligente delle infrastrutture di trasmissione e distribuzione.

Nato a Pisa nel luglio 2010, il forum è l’appuntamento di riferimento del per coloro che operano nell’ambito dello sviluppo competitivo e sostenibile delle città, e in particolare della smart city. L’evento si pone l’obiettivo di proseguire il confronto, avviato ormai da alcuni anni, sulle tecnologie e sui progetti per la produzione da fonti rinnovabili, sull’efficienza energetica e sulla mobilità sostenibile.
A testimonianza della forte esperienza maturata sul campo, ABB illustra l’installazione pilota in via di sviluppo di un sistema di accumulo a batterie che integrerà quello idroelettrico esistente, per stimare la fattibilità e i benefici che un sistema a batterie porterebbe nella rete di distribuzione. Il progetto è uno dei maggiori in Europa e rientra in un programma sperimentale avviato da Enel Distribuzione per testare il comportamento dei sistemi di storage e il loro impatto sulla rete, soprattutto in termini di risoluzione dei potenziali problemi di cadute di tensione e variazioni di frequenza.

La manifestazione di Pisa è la prima tappa del Circuito Green City Energy, che raggiungerà Bari il 28-29 ottobre e Genova il 2-3 dicembre, alle quali ABB presenterà le soluzioni di elettrificazioni dei porti, che consentono alle imbarcazioni di spegnere i motori durante l’ormeggio, fornendo tuttavia l’energia necessaria ai sistemi di bordo, diminuendo al contempo l’inquinamento acustico e le emissioni di CO2, contribuendo così a migliorare le condizioni ambientali per i porti e le persone che lavorano e vivono in prossimità degli scali.

In viaggio sulle “Orobie”


Si è tenuta a Milano, presso la sede centrale del Club Alpino Italiano, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “In viaggio sulle Orobie”, alla presenza del Presidente generale del CAI Umberto Martini, del Consigliere nazionale del CAI Paolo Valoti e del Direttore della rivista “Orobie” Pino Capellini. L’evento prevede una quattro giorni di cammino, dal 11 al 14 luglio, sulle montagne bergamasche per dodici inediti compagni di viaggio, che hanno accettato di mettersi alla prova insieme condividendo rifugi, esperienze, racconti, cibo e la propria passione per la montagna.

La traversata è stata organizzata dalla rivista “Orobie” in collaborazione con la  Sezione CAI di Bergamo  per celebrare i 150 anni di fondazione del Club Alpino Italiano e il 140° anniversario dalla nascita della Sezione di Bergamo.

I partecipanti al trekking saranno persone di varia estrazione, accomunate dall'amore per le Terre alte: il decano degli alpinisti bergamaschi Mario Curnis, il giovane alpinista Paolo Grisa, il suonatore di corno Martin Mayes, il cuoco Ezio Gritti, il giornalista Leonardo Bizzaro, Marta Cassin, nipote e custode della memoria del grande alpinista Riccardo Cassin, il fotografo Matteo Zanga, l'urbanista e illustratore Albano Marcarini, la regista Paola Nessi, l'alpinista e insegnante Ruggero Meles, l'artista Sivio Combi. "Capo spedizione" ed esperto dei luoghi è Paolo Valoti, Presidente dell'Unione Bergamasca delle Sezioni e sottosezioni CAI e consigliere centrale del CAI.

Teatro dell’iniziativa sarà il Sentiero delle Orobie, lungo circa 84 km e noto come la più classica traversata delle montagne bergamasche. L’affascinante camminata partirà da Valcanale giovedì 11 luglio per poi chiudersi con la salita al Pizzo Redorta - seconda cima delle Orobie per altezza – e la successiva discesa a Valbondione. Durante il tragitto e nei rifugi si svolgeranno incontri, presentazioni, degustazioni e concerti aperti al pubblico.


A chiusura della presentazione, il Presidente generale del CAI Umberto Martini ha affermato: «Quest’esperienza appassionante permetterà ai partecipanti di capire che tutto in una spedizione è importante: l’arrivo in vetta, certo, ma anche la preparazione, il vissuto e il ritorno insieme. Spero che sia la prima di tante future iniziative simili che verranno organizzate. Inoltre, poiché la montagna unisce, mi auguro che l’unione che si creerà tra queste persone porti i frequentatori della montagna meno assidui ad appassionarsi alla cultura delle Terre Alte e a crescere come uomini.» 

Premio Campiello – A Roma l’incontro con i finalisti


I cinque finalisti del Premio Campiello, faranno tappa a Roma martedì 9 luglio alle ore 18.30 presso il Palazzo delle Assicurazioni Generali di Piazza Venezia. Giovanni Cocco, Valerio Magrelli, Beatrice Masini, Fabio Stassi e, in video, Ugo Riccarelli, incontreranno il pubblico moderati da Christiana Ruggeri. L'evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.

La 51^ edizione del Premio Campiello ha il sostegno di ManpowerGroup che rinnova la sua storica partnership con il prestigioso premio letterario nazionale.
“Leggere è uno dei mattoni fondamentali su cui costruire una società consapevole, informata e flessibile, capace di comprendere le sfide dettate dai nuovi tempi e rispondere ad esse prontamente”, 
dichiara Roberto Zuccato, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. “L’iniziativa degli incontri estivi con gli autori finalisti del Premio Campiello è il nostro contributo per diffondere la lettura quale bene prezioso per la crescita di tutto il Paese”.
Per Stefano Scabbio Presidente di ManpowerGroup Italia e Iberia:
“La partnership con il Premio Campiello è un grande onore ma anche un esplicito invito alle imprese affinché contribuiscano alla promozione della cultura nelle sue diverse forme. La cultura in Italia, che detiene un patrimonio storico, monumentale e naturalistico senza eguali, rappresenta un bacino occupazionale ancora ampiamente inespresso, che deve essere efficacemente sostenuto e sviluppato perché le sue potenzialità possano tradursi in concrete realtà occupazionali”.
I finalisti e le loro opere in gara per la 51^ edizione del Premio Campiello sono: Giovanni Cocco con “La caduta” (Nutrimenti), Valerio Magrelli con “Geologia di un padre” (Einaudi), Beatrice Masini con “Tentativi di botanica degli affetti” (Bompiani), Ugo Riccarelli con “L’amore graffia il mondo” (Mondadori) e Fabio Stassi con “L’ultimo ballo di Charlot” (Sellerio).
La premiazione si terrà al Teatro La Fenice di Venezia il 7 settembre prossimo.

mercoledì 3 luglio 2013

Porto di Trieste, parte il Progetto Panama


 Ha preso avvio nel Porto di Trieste la fase operativa del Progetto Panama, che prevede  il trasferimento via mare di 16 paratoie costruite dalla Cimolai di Pordenone e destinate alla costruzione del  nuovo canale di Panama.

Nel porto di Trieste verranno eseguite le operazioni di trasbordo diretto delle paratoie dalla chiatta, proveniente da Porto Nogaro, alla nave oceanica STX Rose Two, ormeggiata alle banchine del Terminal Samer di Riva Traiana nel Punto Franco Nuovo.

Le operazioni di trasbordo, a mezzo carrello specializzato KAMAG, saranno eseguite dalla società belga Sarens -  proprietaria della chiatta e del carrello e con l’impego di proprio personale – che, per il tramite dell’agenzia marittima Samer& Co. Shipping, ha ottenuto dall’Autorità Portuale di Trieste   l’autorizzazione  allo svolgimento di tali operazioni in autoproduzione.

Ogni toccata nave riguarderà quattro paratoie. La prima toccata, avviata ieri, si protrarrà per circa due settimane; quindi la Rose Two navigherà a pieno carico alla volta del canale di Panama.
Le stesse operazioni verranno ripetute in occasione delle successive  toccate, programmate  per i mesi di settembre, dicembre 2013 e febbraio 2014.


Foto Massimo Silvano

Taranterra



Taranterra – testo di poesia di Mimmo Grasso con la regia di Massimo Maraviglia - prosegue il suo viaggio itinerante alla scoperta di luoghi spesso poco conosciuti dal grande pubblico. E venerdì 5 luglio, alle 20, va in scena negli spazi delle Basiliche paleocristiane di Cimitile.

Fondamentale testimonianza nella storia della cristianità occidentale, il complesso Basilicale di Cimitile, a Nord di Nola, ospita in un’area di circa 9000 mq sette edifici di culto, di età paleocristiana e medioevale, dedicati ai santi Felice, Calionio, Stefano, Tommaso e Giovanni, ai Ss. Martiri e alla Madonna degli Angeli sui quali domina la parrocchiale costruita alla fine del ‘700. Un luogo magico in cui alle 20 sarà possibile prendere parte alla visita guidata di 50 minuti.

Taranterra è una messa in scena in cui gli attori danno vita agli oggetti, ai quadri e ai loro abitanti evocati dai versi, servendosi esclusivamente dei propri corpi, di tammorre, bastoni e tessuti che trasformano e ridisegnano lo spazio dell’azione, evocando ora la tenda nel deserto di un anacoreta, ora una processione, una penultima cena, una piazza d’armi, una distesa assolata di grano, un formicaio, un tempio, un pantano, una giostra, un giaciglio, una fossa, un solo luogo di ricongiungimento e a un tempo di separazione. Uno spettacolo pensato per essere rappresentato ovunque il teatro possa tornare a essere un momento collettivo di reciproco ri-conoscimento (o di ri-conoscenza?) profonda, tra chi offre e riceve, chi riceve e offre.

Taranterra è prima di tutto un poema in versi di Mimmo Grasso (pubblicato nel 2009, per i tipi de “Il filo di partenope”, in 200 esemplari numerati, con incisioni di Mario Persico e la copertina ottenuta impastando sabbia di un termitaio africano per avere l'effetto vento-di-scirocco) in cui il regista ha scorto due miracoli:

“Il primo, quello di un uomo che guarisce attraverso la parola/azione, il secondo – comune a tutta la poesia quando è poesia – relativo alla dissoluzione della parola che da segno astratto si trasmuta in vibrazione guaritrice, percussione improvvisa che scuote dal sonno, soffio rigeneratore, scossa rivelatrice”.

Unindustria: semplificare i contratti pubblici

Augusto Coriglioni 

Si è tenuto a Roma, presso la sede di Civita in Piazza Venezia, il convegno organizzato da Unindustria su “Contratti Pubblici: requisiti e procedure verso la semplificazione e la standardizzazione: un percorso di innovazione nei contratti pubblici per lo sviluppo e l'inclusione. Il ruolo di Consip, AVCP e Agenzia per l’Italia Digitale”. Obiettivo dell’incontro: ribadire la necessità di semplificare  e standardizzare, tramite l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, i requisiti e le procedure per l’accesso delle piccole e medie imprese alla gare pubbliche.
E’ necessario semplificare, standardizzare ed innovare le procedure di accesso alle gare pubbliche per la crescita e lo sviluppo delle imprese in particolare le piccole e medie - ha dichiarato Augusto Coriglioni di IBM e presidente del Comitato Innovazione e della Sezione IT di Unindustria - Partecipare ad una gara di appalto è ancora un processo estremamente complesso e costoso.
Questa criticità interessa tutte le aziende ma in particolare quelle del comparto IT, elettronica e comunicazioni. Le imprese di tali settori – prosegue Coriglioni – sono in grado di creare, proporre e implementare soluzioni tecnologiche ed innovative, e sono dunque interessate al tema appalti in una duplice veste, sia in quanto imprese che partecipano a bandi fondamentali per la fornitura di servizi e per l’informatizzazione della P.A, sia come aziende alla quali è delegata la funzione di trovare e proporre soluzioni innovative per risolvere le criticità relative proprio alle complesse procedure di accesso alle gare stesse.
Come Unindustria ci stiamo impegnando affinché ci siano le condizioni di contesto ideali, che consentano alle nostre imprese di partecipare ai bandi con modalità chiare ed univoche e bisogna agire ora che  la materia appalti pubblici è sottoposta ad importanti interventi normativi e amministrativi. Siamo in un momento - conclude Coriglioni - in cui è importante definire le strategie da intraprendere per avviare un processo di ripresa del nostro territorio e per aumentare la competitività delle nostre aziende”.

SpelUnder Non alla luce del sole



Un concorso di narrativa e racconti illustrati riguardanti grotte e mondi ipogei rivolti ai bambini di età non superiore ai 12 anni. Su questi criteri guida la Società speleologica italiana ha indetto il concorso letterario SpelUnder Non alla luce del sole.

Narrare di grotte e mondi sotterranei ai bambini sembra apparentemente semplice, ma l'elemento più importante da trasmettere ai più piccoli è che l'oggetto del racconto è assolutamente reale, non immaginario e in qualche modo magico, e che si tratta di un mondo ancora parzialmente da esplorare e conoscere.

“Da tempo vengono organizzate iniziative che vogliono avvicinare i più giovani al mondo delle grotte, come accompagnamenti in ambiente e laboratori - ha dichiarato Max Goldoni, consigliere della SSI - Ma manca una letteratura di divulgazione scientifica e di intrattenimento rivolta ai ragazzi, che sia allo stesso tempo comprensibile e non troppo fiabesca. Questo concorso vuole essere uno stimolo a tutti coloro che hanno nozioni di speleologia a formare una nuova comunità di riferimento formata da ragazzi,utilizzando linearità di narrazione e simpatia”.

Marianna Vitale al San Pietro per il Satobono


Il ristorante Carlino de Il San Pietro di Positano il prossimo 7 luglio ospiterà ai suoi fornelli Marianna Vitale, chef del ristorante Sud di Quarto a Napoli, che realizzerà un menu creato ad hoc per promuovere una raccolta fondi a sostegno del reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Santobono di Napoli.

Prosegue così la kermesse gastronomica voluta fortemente da Carlo e Vito Cinque, proprietari dello storico hotel incastonato sul promontorio della Costiera Amalfitana, che per il terzo anno consecutivo si è impegnata in questo progetto solidale che nella scorsa edizione ha permesso di raccogliere 32,450€, devoluti interamente all’acquisto di macchinari necessari per l’ospedale campano, polo ospedaliero di riferimento per tutto il Sud Italia.


Ad aprire l’edizione del 2013 di questa ormai attesa manifestazione, è stato il talento di Angela Tinari di Villa Maiella, mentre per la seconda tappa il Carlino avrà come protagonista la giovane e vulcanica chef del ristorante Sud.

Trentenne con una passione ereditata dal padre cuoco e una formazione attesa presso il maestro Lino Scarallo di Palazzo Petrucci, Marianna Vitale apre il suo ristorante Sud nel 2009 conquistando dopo soli due anni la 1 stella Michelin. Il nome scelto per il locale sintetizza e anticipa da subito le basi della sua cucina che si fondano sull’utilizzo delle eccellenze del territorio campano, recuperando la tradizione attraverso una capace trasformazione degli ingredienti in stile gourmet.
OSPEDALE SANTOBONO 
L’Ospedale Santobono, polo d’eccellenza per la pediatria, è l'ospedale pediatrico più grande del sud Italia. L'azienda riunisce 2 presidi con un'antica tradizione pediatrica: il Santobono nel cuore del Vomero ed il Pausilipon nel verde della collina di Posillipo; entrambi all’avanguardia nel campo dell’emergenza, della cura e della diagnostica specialistica pediatrica. Attualmente la struttura dispone complessivamente di 445 posti letto e può contare su 1500 dipendenti tra personale medico, infermieristico, amministrativo, tecnico e personale del servizio ausiliario.

Il mercato immobiliare in leggera ripresa


Non arretra, ma avanza poco. Questo l'andamento del mercato immobiliare dei principali Paesi europei nel primo semestre del 2013; un andamento che lascia ben sperare per i prossimi mesi, soprattutto se si attenueranno i venti di crisi degli ultimi anni e crescerà la fiducia delle famiglie e degli investitori. A fine 2013, comunque, il fatturato complessivo è stimato in circa 615 miliardi di euro, con un incremento dell'1,4 per cento rispetto allo scorso anno.

 La fetta più importante spetta alla Germania, con il 29 per cento, mentre l'Italia è al 19 per cento con un fatturato previsto in 115 miliardi di euro. Ma le previsioni sul secondo semestre, pur se leggermente positive, sono legate al miglioramento dell'economia complessiva e ad una maggiore fiducia delle famiglie e delle imprese. Sono alcuni trend diffusi da Scenari Immobiliari e che confluiranno, con il quadro previsto per il 2014, nell'Outlook che sarà presentato al ventunesimo Forum di Santa Margherita, che si terrà nei giorni 13 e 14 settembre.

Ecco, settore per settore, come è andato il primo semestre del 2013 in Europa. Il residenziale mostra un andamento differenziato a seconda dei Paesi e dei segmenti di mercato e con uno squilibrio tra prezzi e reddito disponibile sempre più accentuato in molte nazioni. La riduzione dei redditi delle famiglie, accompagnata dalle perduranti difficoltà di accesso al credito, hanno un impatto pesante sulla domanda. Nel complesso i valori nominali degli immobili sono stabili o in lieve calo, mentre flessioni più consistenti caratterizzano i Paesi in cui la recessione economica è particolarmente grave, quali Spagna, Portogallo, Irlanda e Grecia. In aumento i valori in Germania, Turchia e Svizzera.

Il settore uffici mostra una discreta tenuta, anche se l’incertezza sull’euro e l’inasprimento fiscale, soprattutto nell’Europa del sud, hanno un impatto pesante sul mercato del lavoro e frenano la ripresa. L’atteggiamento delle grandi società è differenziato: alcune sono prudenti e rimandano le decisioni localizzative, mentre altre portano avanti piani di espansione. Nella prima parte del 2013 la domanda è guidata dai processi di razionalizzazione degli spazi e dalla volontà di contenere i costi di gestione. Anche nel comparto uffici è in crescita il gap tra immobili primari, con riferimento ai quali la domanda, sia di locazione che di investimento è sostenuta, e quelli secondari, caratterizzati da un eccesso di offerta e quotazioni in calo.

Andamento positivo anche per i mercati commerciali primari, nonostante le prospettive di sviluppo rimangono deboli nella maggior parte dei Paesi occidentali, mentre alcuni mercati emergenti, come quelli russo e turco, sono in fase espansiva. Si registra comunque un crescente squilibrio tra domanda ed offerta, poiché una parte delle società europee è in cerca di opportunità di investimento, ma l’offerta di alto livello è scarsa. Questo squilibrio comporta un aumento dei canoni di locazione nelle aree di pregio delle piazze più richieste, quali Istanbul, Mosca, Londra e le principali città tedesche.

Prosegue invece la crisi degli immobili secondari, che vedono un costante aumento dell’offerta e un ulteriore calo delle quotazioni.
Dopo alcuni anni di crisi più grave rispetto agli altri comparti, nell’ultimo semestre i mercati immobiliari industriali hanno mostrato una lieve ripresa, anche se l’atteggiamento di affittuari ed investitori continua ad essere dominato dalla prudenza.

Eduardo Cagnazzi

Sempre più Web in Celebrity Cruises

 Roberto Pirrera

 Celebrity Cruises, brand crocieristico icona del Modern Luxury, dedica al mercato italiano un nuovo e utile strumento per scegliere in tutta comodità le offerte esclusive e gli itinerari mozzafiato, all’insegna del lusso e dell’innovazione, per la stagione 2013. Da oggi, chi sceglie le eleganti navi Celebrity Cruises per le proprie vacanze può effettuare in totale autonomia il preventivo e prenotare online la crociera desiderata grazie al nuovo motore di ricerca disponibile sul sito web italiano: una novità introdotta per offrire un servizio sempre più completo agli ospiti e in linea con gli elevati standard della Compagnia.
“La richiesta del prodotto Celebrity è in crescita esponenziale e anche quest’anno stiamo assistendo ad un incremento delle vendite del 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. – ha dichiarato Roberto Pirrera, Web & Direct sales Manager RCL ItaliaCon il motore di ricerca attivo sul sito siamo certi di incrementare ulteriormente le vendite e fare di Celebrity Cruises un brand che contribuirà negli anni ad incrementare gli utili della Compa

Ai Campi Flegrei un Jazz Festival



Un connubio tra archeologia e tipicità enogastronomiche, tra lo spirito del luogo e la musica d’autore jazz. Un connubio perfetto per valorizzare i Campi Flegrei, con i suoi complessi storici e il vulcano della Solfatara: è questo il palcoscenico all’aperto, in programma fino alla fine di luglio, del Pozzuoli Jazz Festival. Giunto alla quarta edizione, il festival è promosso dall’associazione puteolana “Jazz and conversation”, di cui è presidente Antimo Civero, e realizzato con il contributo dell’Azienda di soggiorno e turismo, dall’Associazione albergatori, dall’Ente dei turismo di Napoli, dall’Ordine dei dottori commercialisti, con il patrocinio della locale amministrazione comunale.

La rassegna è diventata negli anni un appuntamento per gli appassionati della musica jazz di alta qualità, ma anche per un più vasto pubblico che vuole vivere la bellezza di suggestive aree storiche e culturali dei Campi Flegrei, gustando, con tutti i sensi ed oltre, la buona musica insieme alle tipicità enogastronomiche del luogo. Che non sono poche. Basti pensare che il territorio era nell’antichità meta preferita dei patrizi romani che vi edificarono sontuose ville non solo per le numerose sorgenti di acque termo-minerali (“Bastava scavare nel tufo perché sgorgasse l’acqua divina col sapore di carezzevole zolfo”, in ”La Terra della Sibilla” ed. Di Mauro, 1992), ma anche per gustare la gastronomia locale a base di mare. Al punto che gli stessi romani la vollero collegata con l’Urbe attraverso l’Appia ed altre strade, e via mare con le città dell’Oriente per gli scambi commerciali.

E quest’anno è sul palcoscenico dei siti del Mito un cartellone di artisti musicisti virtuosi di fama mondiale, come sottolinea Civero: “Dopo il successo del passato, ci siamo riproposti di accrescere l’offerta per portare la manifestazione a traguardi di levatura sempre maggiore. Oltre all’originalità delle scelte artistiche, abbiamo puntato a valorizzare il forte legame della musica con il territorio. Per questi motivi, il percorso del festival è incentrato sulla costruzione di un percorso culturale in grado di raccordare tutte le espressione del territorio in cui si svolge, in un’ottica sempre più nazionale”.

 Diverse e suggestive le location prescelte per lo svolgimento della rassegna. Dalla Rampa Causa e dal sagrato dell’antica chiesa del Purgatorio alla Darsena O Valjone, l’antico porto dei pescatori; dal Rione Terra, l’antica rocca della città, al complesso borbonico del lago Fusaro, il palazzetto realizzato da Luigi Vanvitelli, uno dei gioielli dell’architettura italiana del Settecento. E, ancora, dalle Terme di Nettuno al vulcano della Solfatara, fino al lago d’Averno, sinonimo nell’antichità di Inferno, un posto stregato dove la natura si sposa con la cultura per la presenza di antiche rovine.

Eduardo Cagnazzi